- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
Al via i Campi Scuola 2013
Ventitre pubbliche assistenze, oltre 630 ragazzi (di età compresa tra i 9 e i 18 anni) che tra il 24 giugno e il 7 settembre parteciperanno ai ventiquattro campi scuola Anpas. Anche quest’anno, infatti le pubbliche assistenze Anpas hanno infatti preso parte al progetto di formazione, “Campi scuola – Anch’io sono la Protezione Civile”, promosso dal Dipartimento della Protezione Civile e nato con l’obiettivo di diffondere la cultura di protezione civile tra le nuove generazioni. I ragazzi che decidono di vivere questa esperienza compiono un vero e proprio “viaggio” all’interno del mondo della protezione civile, scoprendo che l’impegno del singolo è indispensabile al funzionamento dell’intero Sistema. Durante il soggiorno i ragazzi si trovano anche a condividere idee e procedure e imparano a sentirsi parte attiva di una squadra, condividendo un percorso di crescita. La finalità di questo progetto è quella di stimolare tra i giovani il senso di responsabilità e di cittadinanza attiva attraverso la condivisione delle buone pratiche di protezione civile.
la fotogallery su flickr
|
Il calendario dei campi scuola Le date 22-28 giugno San Michele di Serino (AV) 24-30 giugno, Castellana Grotte (BA) 1-7 luglio, Orsogna (CH) 1-7 luglio, Cammarata (AG) 1-7 luglio, Castronuovo di Sicilia (AG) 1-7 luglio, Baronissi (SA) 7-13 luglio, Calvanico (SA) 7-14 luglio, Colonia di Monte Leco (AL) 8-14 luglio, Vico del Gargano (FG) 9-13 luglio, Prizzi (PA) 15-21 luglio, Civitella Roveto (AQ) 15-21 luglio, Marzano sul Sarno, (SA) 21-27 luglio, Orosei (VS) 22-28 luglio, Civitella Roveto (AQ) 22-28 luglio, Corbara (SA) 22-28 luglio, Siano (SA) 22-28 luglio, Vico del Gargano (FG) 28 luglio – 4 agosto, Verrayes (AO) 29 luglio – 4 agosto, Amalfi (SA) 5-10 agosto, Gela (CL) 5-10 agosto, Apricena (FG) 5-11 agosto, Stazzema (LU) 14- 24 agosto, Solofra (AV) 18-25 agosto, Mirabella Eclano (AV) 19-25 agosto, Morro d’Oro (TE) 19-31 agosto, Niscemi (CL) 25 agosto-1 settembre Acquaviva (CL) 2-7 settembre, Delia (CL)
|