- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
Al via i Campi Scuola 2014 #scuoledanpas
Si sono conclusi il 7 settembre i campi scuola di protezione civile che 850 ragazzi (di età compresa tra i 6 e i 7 anni) hanno animato l’estate delle trenta pubbliche assistenze Anpas. Anche quest’anno, infatti le pubbliche assistenze Anpas hanno infatti preso parte al progetto di formazione, “Campi scuola – Anch’io sono la Protezione Civile”, promosso dal Dipartimento della Protezione Civile e nato con l’obiettivo di diffondere la cultura di protezione civile tra le nuove generazioni.
Esplorazione e contatto con la natura, prevenzione dei rischi, esercitazioni in squadra, presa di responsabilità nei confronti della comunità saranno parte della metodologia che i volontari Anpas adotteranno per far scoprire le attività di protezione civile, i piani comunali di protezione civile e il Servizio Nazionale della Protezione Civile. Tre le aree tematiche che saranno oggetto della esperienza dei ragazzi: antincendio boschivo, sistema nazionale della protezione civile, piani di protezione civile «Stiamo coltivando i volontari della protezione civile di domani, ma soprattutto i cittadini che si prenderanno cura delle nostre comunità, dei nostri territori e dei beni comuni del futuro», dice Carmine Lizza, geologo e responsabile nazionale Anpas di Protezione Civile. «La cultura del volontariato di protezione civile è l’elemento principale per uscire dall’emergenza e per affrontarla attraverso l’impegno di cittadini consapevoli e formati. Questi ragazzi», conclude Lizza «hanno la fortuna di poter costruire il loro percorso di cittadinanza attiva e di responsabilità: in bocca al lupo a tutti loro e speriamo di ritrovarli nelle nostre pubbliche assistenze anche dopo questa esperienza come in tanti hanno fatto». Finalità di questo progetto è quella di stimolare tra i giovani il senso di responsabilità e di cittadinanza attiva attraverso la condivisione delle buone pratiche di protezione civile. l progetto di formazione “Campi scuola – Anch’io sono la Protezione Civile” è nato nel 2007 con l’obiettivo di diffondere la cultura di protezione civile tra le nuove generazioni.
|
Il calendario dei campi scuola Anpas 2014 Le date Abruzzo 30 giugno – 6 luglio Pennadomo (CH) 7 – 13 luglio L’Aquila 7 – 13 luglio Orsogna (CH) 21 – 27 luglio Teramo 28 luglio – 3 agosto Civitella Roveto (AQ)
Campania 28 giugno – 5 luglio Mirabella Eclano (AV) 29 giugno – 5 luglio Salerno 29 giugno – 5 luglio Corbara (SA) 13 – 18 luglio Frasso Telesino (BN) 27 luglio – 2 agosto Siano (SA) 27 luglio – 2 agosto Baronissi (SA) 23 – 30 agosto Scampitella (AV) 24 – 30 agosto Pagani (SA) 31 agosto – 6 settembre Marina di Camerota (SA)
Lazio 21 – 28 luglio Campagnano (RM) e Ciampino con i VVFF
Liguria 6 – 3 luglio Monteleco-Voltaggio (AL)
Puglia 28 luglio – 3 agosto Castellana Grotte (BA) 25 – 31 agosto Foggia
Sardegna 13 – 20 luglio Marrubiu (OR) – il video
Sicilia 12 – 18 luglio Niscemi (CL) 13 – 20 luglio Paternò (CT) 3 – 9 agosto Agira (EN) 17 – 22 agosto San Giovanni Gemini (AG) 24 – 29 agosto Enna 27 agosto – 2 settembre Saponara (ME) 27 agosto – 1 settembre Prizzi (PA)
Toscana 4 – 10 agosto Stazzema (LU)
Valle d’Aosta 27 luglio – 2 agosto Verrayes (AO)
|