Le candidature per le associazioni per i campi scuola 2018: le adesioni delle pubbliche assistenze interessate dovranno pervenire entro l’8 aprile 2018.
23 marzo 2018 – Il Dipartimento di Protezione Civile ha confermato che anche per il 2018 sarà possibile partecipare al progetto “Anch’io sono la Protezione Civile”. Progetto a cui Anpas ha aderito fin dalla prima edizione del 2008 realizzando in questi anni 224 campi scuola in 11 diverse regioni italiane che hanno sensibilizzato e formato sui temi della Protezione Civile e sulla tutela del territorio 5.954 ragazzi delle scuole.
Come aderire al progetto
Le pubbliche assistenze che sono interessate a partecipare devono entro e non oltre l’8 aprile 2018:
1. Compilare il modulo al link https://goo.gl/forms/lGdEGd16J85QIWRG2
2. Inviare la mail di conferma di compilazione del modulo a segreteria2@anpas.org e al proprio Comitato Regionale insieme all”ADESIONE AL PROGETTO CAMPI SCUOLA 2018. Solo dopo l’invio della mail sarà accettata la richiesta di candidatura al progetto dei campi scuola.
Per qualsiasi informazione o chiarimento potete contattare la Segreteria nazionale Anpas (tel 055/30.38.21 fax 055/37.50.02 email segreteria2@anpas.org referenti: Benedetta Brugagnoni e Alessandra Severi).
Gli obiettivi dei campi scuola:
– contribuire alla tutela del patrimonio boschivo e naturalistico, della vita umana e alla riduzione di danni derivanti a seguito di incendi boschivi e alla prevenzione dei rischi in genere;
– stimolare e favorire la sensibilità e la consapevolezza nei giovani (e nella comunità) circa il valore civico di una cittadinanza attiva e partecipe dello stato dell’ambiente e del territorio;
– favorire la conoscenza delle attività della protezione civile come strumenti utili alla sicurezza non solo dell’ambiente, ma anche e soprattutto del cittadino;
– agevolare la crescita dei livelli di responsabilità locale attraverso la conoscenza e diffusione dei piani di protezione civile locali;
– sviluppare una cultura volta alla sicurezza in termini di resilienza per contribuire all’attività di prevenzione dei rischi.
Le attività previste per il raggiungimento di questi obiettivi, si vanno così a collocare all’interno di quel contesto di “prevenzione” che risulta indispensabile nella mitigazione dei rischi. Il percorso formativo si articola su più livelli facendo interagire il giovane partecipante con le attività proprie di “chi fa” protezione civile, stimolando nel giovane la consapevolezza di un proprio ruolo attivo e partecipato.
Documenti
adesione – indicazioni preliminari – richiesta partecipazione