- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
All’indomani dell’ennesima tragedia in mare che ha coinvolto centinaia di persone, Anpas chiede un’operazione di soccorso e di salvataggio di vite umane in mare e il sostegno ai superstiti con un sistema di accoglienza in grado di rispondere ai bisogni soprattuto dei minori. “Dall’assistenza alle zone costiere durante gli sbarchi ai progetti di cooperazione internazionale nei paesi di provenienza delle persone vittime dell’ultimo naufragio, chiediamo canali di accesso legali all’Europa e politiche per garantire la tutela dei diritti umani di chi attraversa il mare per sopravvivere, nonché il mutuo riconoscimento dello status di rifugiato in Europa (solo 6 dei 28 Stati membri accolgono chi riesce a giungere vivo in Europa)” dichiara Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas. 20 aprile 2015 Nella foto l’esercitazione a Villaputzu per l’assistenza ai migranti (19 aprile 2015) |