- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
2 dicembre 2015 – Si è concluso il progetto “Bullismo e Solidarietà”, organizzato dalla pubblica assistenza AVPA. Accogliendo la richiesta di insegnanti ed istituzioni, i volontari hanno lavorato al fianco di alcuni studenti dell’Istituto tecnico commerciale “Pinto-Anelli”, nelle giornate del 24-25-26 novembre e delle terze medie dell’Istituto Silvia Viterbo di Castellana Grotte nelle giornate del 1-2-3 dicembre. Un progetto organizzato dai volontari in Servizio Civile dell’associazione. Antonella, Mara e Rosilenia, volontarie della pubblica assistenza Castellana Grotte, hanno coinvolto direttamente i ragazzi aiutandoli a riflettere su un tema che non può lasciare indifferenti. Nessuno deve sentirsi impotente, perché tutti possiamo contribuire a migliorare la società in cui viviamo. È possibile affrontare insieme il Bullismo, comprendere le ragioni che spingono i “bulli” a comportarsi da prepotenti, aiutare la vittima a reagire e a non sentirsi sola ed incapace davanti alle offese. I preadolescenti della scuola media e gli adolescenti della scuola superiore si sono mostrati sensibili e capaci di comprendere i sentimenti degli altri. Tra le attività pratiche proposte dai volontari dell’AVPA, era prevista la visione di un cortometraggio su una storia di Bullismo che ha colpito molto gli studenti.
Ciascun ragazzo è riuscito a “mettersi nei panni della vittima” scoprendo e confrontandosi con la propria empatia. Questo progetto ha permesso agli studenti sperimentarsi in prima persona, in quanto tutti hanno attribuito un significato personale alla parola “bullismo” e hanno espresso preziosi suggerimenti: il bullo deve avere il coraggio di togliersi la maschera che indossa per essere visibile e permettere al gruppo di aiutarlo, allo stesso tempo la vittima non deve arrendersi, ma nutrire fiducia nelle proprie capacità. Entrambi potranno metter in atto un cambiamento se qualcuno crederà in loro e offrirà il proprio sostegno.
Il gruppo ha il potere di favorire l’accettazione e l’integrazione di ciascun membro. I ragazzi hanno dimostrato di aver colto gli spunti di riflessione offerti dai volontari e hanno apprezzato i segnalibri realizzati dal gruppo AVPA jr. |