- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà , soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità .
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- UtilitÃ
UtilitÃ
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
Si è svolta a Roma, nei giorni 2 e 3 luglio, la conferenza dei presidenti dei comitati regionali Anpas e la direzione nazionale Anpas.
Nel corso della due giorni la condivisione e il dibattito sul Codice Etico Essere Anpas, con un intervento di Angela Spinelli, un quadro generale della Riforma del Terzo Settore, l’analisi dei Decreti delegati e l’affidamento dei servizio al volontariato con gli interventi di Claudio Tamburini e Mario Moiso.
Alla giornata di domenica 3 luglio la riforma del Terzo Settore e il ruolo delle associazioni di secondo livello, gli scenari futuri di Anpas e delle pubbliche assistenze anche in vista della Conferenza nazionale di organizzazione che si terrà a Genova 25-27 novembre 2016.
“Due giorni di condivisione di opinioni in un clima sereno: un importante lavoro di squadra per affrontare al meglio gli impegni che ci verranno nel futuro” ha commentato Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas.