- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
Roma – Venerdì 28 novembre, dalle ore 21,30, al Torre Rossa Park (via di Torre Rossa, 94) si parlerà di volontariato e legalità. Giulio Cavalli e l’estratto dello spettacolo “Nomi, cognomi e infami”. un racconto in prima persona sui fatti, i nomi, le facce di storie di mafia e di camorra, di soprusi, di ingiustizia, di violenza ma anche di persone che hanno scelto di non piegarsi agli uomini d’onore “perché l’onore, quello vero, è tutt’altra cosa e a non farcelo dimenticare qualcuno ci deve pur pensare”, dice Cavalli. Non solo, quindi, protezione civile e soccorso sanitario: i volontari delle pubbliche assistenze, associati a Libera, in occasione del centodecimo anniversario dalla fondazione di Anpas, presenteranno anche il libro “Calabria ribelle” con l’autore Giuseppe Trimarchi, Danilo Chirico, Irene Carbone e l’assessore ai lavori pubblici e alle periferie del Comune di Roma Paolo Masini.
“Sono stato complice e contiguo ogni volta che ho chiesto e che chiedo un favore per vedermi riconosciuto un diritto, una visita, un certificato, un documento, le analisi. Sono stato complice e contiguo perché a volte ho girato la testa dall’altra parte. Sono stato ipocrita e contiguo perché ho aderito e partecipato a iniziative sociali “antimafia” colpevole e consapevole di non esserne all’altezza” – Giuseppe Trimarchi Dal 28 al 30 novembre 2014, si svolgerà a Roma (presso la Domus Pacis Torre Rossa) il 52° Congresso nazionale Anpas, per il rinnovo degli organismi dirigenti nazionali e la definizione delle linee programmatiche del prossimo quadriennio in Anpas. |
Created with flickr slideshow. Lo streaming dell’evento (causa problemi di connessione, in alcuni momenti ci sono problemi di audio)
Gli instant report dei gruppi di lavoro Caro Filippo: una lettera a Filippo Paletti, primo presidente Anpas (1904) Il Congresso Anpas ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e i patrocini del Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Regione Lazio, Comune di Roma e Spes. I documenti pre-Congresso, i contributi dei comitati regionali Le note dei settori (sfoglia) – pdf La relazione del Presidente Nazionale Fabrizio Pregliasco (sfoglia) – pdf Affidamento dei servizi di trasporto sanitario, lo studio di Alessandra Albanese (sfoglia) – pdf Il concorso per l’immagine del Congresso OST – Open space technology, 17 maggio Pontassieve 2014 Il bilancio economico e il bilancio sociale
|