40 ore in modalità online
Edizione/i disponibile/i:
Edizione 2, Dicembre 2025 – Gennaio 2026
Edizione 3, Gennaio 2026 – Febbraio 2026
Edizione 4, Marzo 2026 – Aprile 2026
Edizione 5, Maggio 2026 – Giugno 2026
Il corso approfondisce lo sviluppo dell’identità personale, con riferimenti all’Analisi Transazionale e agli stili comportamentali. Si affrontano i temi dell’intelligenza emotiva e sociale, utili per rafforzare la consapevolezza di sé e del proprio ruolo. Viene proposta una panoramica sulle metodologie per analizzare i bisogni organizzativi.
Il percorso stimola la riflessione su emozioni, comportamenti e dinamiche relazionali, attraverso strategie per gestire stress, crisi, ruoli e compiti. L’approccio esperienziale potenzia empatia, assertività e adattabilità. Grande attenzione è data alla collaborazione e al lavoro in team.
Il corso si struttura:
Moduli: argomento | Moduli: modalità |
Lo sviluppo della personalità | Online sincrono |
Stili comportamentali ed analisi transazionale parte | Online sincrono |
Attività laboratoriali: a che gioco giochiamo (analisi dei giochi) | Online sincrono |
Intelligenza emotiva ed intelligenza sociale | Online sincrono |
Consapevolezza del ruolo e leadership parte | Online sincrono |
Strumenti utili all’emersione dei bisogni all’interno dell’organizzazione | Online sincrono |
Moduli: numero e ore | |
8 moduli formativi di 5, 6 o 8 ore |
Le informazioni in tabella potranno subire variazioni in vista della calendarizzazione di dettaglio delle singole edizioni che si confermerà all’avvio delle iscrizioni.
Al termine del corso verrà rilasciato un certificato attestante l’acquisizione delle competenze (micro credenziali) verificata la presenza minima pari al 80% del monte ore formativo complessivo.
Si prevede un test finale per la verifica dell’apprendimento.