20 ore in modalità online
Edizione/i disponibile/i:
Edizione 1, Ottobre 2025 – Ottobre 2025
Edizione 2, Novembre 2025 – Dicembre 2025
Edizione 3, Dicembre 2025 – Febbraio 2026
Edizione 4, Dicembre 2026 – Febbraio 2026
Il corso esplora il concetto di leadership inclusiva, approfondendone definizioni, benefici, modelli e competenze chiave. Vengono analizzate le varie forme di diversità e i bias associati, insieme alle tecniche di comunicazione inclusiva, ascolto attivo e feedback costruttivo. I partecipanti imparano a gestire team eterogenei e a progettare interventi per promuovere ambienti inclusivi. Attraverso attività pratiche e analisi di casi, si sviluppano abilità di autovalutazione, problem solving e gestione dei conflitti. Il corso promuove uno stile di leadership basato su empatia, apertura, responsabilità e collaborazione.
Il corso si struttura:
Moduli: argomento | Moduli: modalità |
Fondamenti della Leadership Inclusiva | Online sincrona |
Consapevolezza delle Diversità | Online sincrona |
Comunicazione Efficace nella Gestione delle Diversità | Online sincrona |
Sviluppare una Cultura Organizzativa Inclusiva | Online sincrona |
Sfide e Opportunità nella Gestione di un Team Diversificato | Online sincrona |
Progetto Finale e Applicazione Pratica | Online sincrona |
Moduli: numero e ore | |
10 moduli di 2 ore. |
Le informazioni in tabella potranno subire variazioni in vista della calendarizzazione di dettaglio delle singole edizioni che si confermerà all’avvio delle iscrizioni.
Al termine del corso verrà rilasciato un certificato attestante l’acquisizione delle competenze (micro credenziali) verificata la presenza minima pari al 70% del monte ore formativo complessivo.
Si prevede un test finale per la verifica dell’apprendimento.