Corso Progettazione condivisa, per dipendenti e volontari delle pubbliche assistenze

Progettazione condivisa e design thinking

40 ore in modalità online

Edizione/i disponibile/i: 

Edizione 1, Ottobre 2025 – Dicembre 2025

Edizione 2, Ottobre 2025 – Dicembre 2025

Edizione 3, Ottobre 2025 – Dicembre 2025

Edizione 4, Marzo 2026 – Maggio 2026

Edizione 5, Marzo 2026 – Maggio 2026

Il corso introduce i principi fondamentali del design thinking, le sue fasi principali e il suo utilizzo nell’innovazione sociale e nella progettazione partecipata. I partecipanti imparano a usare strumenti digitali come MIRO, oltre a tecniche di brainstorming, mappatura dei bisogni e sviluppo di prototipi condivisi. Il corso promuove la co-progettazione in contesti reali o simulati, con valorizzazione della partecipazione attiva, l’ascolto e la collaborazione nel lavoro di gruppo. Il corso sviluppa una mentalità orientata alla co-creazione di soluzioni sostenibili e inclusive.

Il corso si struttura:

Moduli: argomentoModuli: modalità
Introduzione al Design Thinking Online sincrona
Design Thinking per l’Innovazione Sociale Online sincrona
Progettazione Partecipata e Co-progettazione Online sincrona
Strumenti Digitali per il Lavoro CollaborativoOnline sincrona
Laboratorio di Progettazione Condivisa Online sincrona
Analisi e feedback dell’attività del labortorioOnline sincrona
Moduli: numero e ore
10 moduli formativi di 4 ore

Le informazioni in tabella potranno subire variazioni in vista della calendarizzazione di dettaglio delle singole edizioni che si confermerà all’avvio delle iscrizioni.

Al termine del corso verrà rilasciato un certificato attestante l’acquisizione delle competenze (micro credenziali) verificata la presenza minima pari al 70% del monte ore formativo complessivo. 

Si prevede un test finale per la verifica dell’apprendimento.

Torna in alto