- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
Domenica 27 aprile milioni di fedeli parteciperanno alla cerimonia di canonizzazione di Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII, a Roma. I volontari delle pubbliche assistenze Anpas Lazio saranno impegnati per l’intero fine settimana h24: 120 volontari di Anpas Lazio che copriranno oltre 300 turni che presidieranno le varie aree interessate fin dalle prime ore del mattino del 26 aprile, secondo un piano che è stato appositamente predisposto d’intesa con l’ARES 118. Anpas Lazio ha predisposto il Centro di Coordinamento e Sala Operativa in Via Padre Anastasio Gutièrrez (Metro Battistini). I volontari Anpas Lazio saranno anche radiocollegati direttamente con il Centro di Coordinamento e Sala Operativa. Presso il Centro di Coordinamento la segreteria Anpas provvederà alla registrazione dei volontari, all’assegnazione delle postazioni, alla distribuzione dei pasti e potrà fornire tutte le informazioni del caso. Sarà inoltre allestita una cucina e verranno posizionate delle brandine per consentire ai volontari di potersi riposare fra un turno e l’altro.
La sala operativa del Comune di Roma verrà allestita presso la sala C.O.C. della Protezione Civile di Roma Capitale (Porta Metronia) dal 25/4 fino al termine dell’evento. Saranno presenti punti medici avanzati (PMA), punti di rianimazione, presidi di volontari a piedi, punti informativi; coinvolte naturalmente anche tutte le forze dell’ordine quali Polizia, Carabinieri, Polizia Municipale ed altre realtà associative del mondo del volontariato di protezione civile, del sociale e della sanità. Il Corpo della Polizia Locale Roma Capitale sarà impegnato per l’evento integrando i servizi di competenza con l’impiego, nel periodo che va dal 25 al 28/4, di circa 2000 agenti al giorno. Il percorso da sito del Comune di Roma
|
Muoversi a Roma: info di servizio dal Comune di Roma per la mobilità
|