- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
Essere Anpas in Sardegna
Si è svolto il 12 dicembre a Orosei, presso la sede della Croce Bianca, il modulo formativo Essere Anpas: 21 partecipanti appartenti a 10 pubbliche assistenze. Storia, il ruolo del volontariato come diritto costituzionale, Archivio storico e Bilancio Sociale sono stati alcuni dei temi trattati durante il modulo formativo di sei ore. Francesca Orrù (Anpas Sardegna) e Vincenzo Della Valle (Anpas Lombardia) i formatori del corso. L’incontro è stato particolarmente apprezzato da buona parte dei partecipanti i quali hanno avuto la possibilità di conoscere in maniera più approfondita il movimento con la sua storia e valori. La giornata ha rappresentato per i volontari un’occasione di confronto e conoscenza delle attività e metodologie adottate dalle altre pubbliche assistenze regionali. |
Hanno partecipato i volontari delle pubbliche assistenze Croce Bianca Orosei, ASO Oliena, Protezione Civile Gadoni, Croce Verde Ortueri, associazione Volontariato Strisaili – Villagrande Strisaili, pubblica assistenza Mamoiada, Croce Verde Orani, Volontari Senza Frontiere – Meana Sardo, Croce Verde Orgosolo, AVOS Tonara
|