Questione Europea, Euromediterranea e del vicino Oriente
Si è svolto a Roma dal 13 al 16 gennaio 2011 il Corso di Formazione organizzato da Anpas “Questione Europea, Euromediterranea e del vicino Oriente” in collaborazione con CSVnet e con il supporto dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV – SPES.
Attraverso un percorso storico, sono stati illustrati i meccanismi decisionali, come funziona la “macchina organizzativa” europea, quali sono le dinamiche che governano il rapporto fra Europa e Stati membri e fornire competenze tecniche e progettuali.
Sono intervenuti Gianni Pittella (Vice Presidente Parlamento Europeo), Gaetano Giunta (Presidente Ecosmed), Giovanni Moro (FONDACA), Stefania Macchioni (CSVnet), Francesca Danese (Presidente CESV), Aurelio Dugoni, Elena Montani (Settore affari politici -Rappresentanza in Italia della Commissione Europea), Romano Manetti (Anpas Toscana), Stefano Milia (Segretario Generale CIME), Renzo Razzano (Resp. Internaz. CSVnet e Vice Presid. CEV), Francesca Cigarini (Rappresentanza in Italia della Commissione Europea – Rapporti con la Società Civile) e Pier Virgilio Dastoli
Altri articoli
2011 – Anno europeo del Volontariato Il Volontariato sbarca in Europa: affermazione un po’ ridondante, ma efficace per introdurre l’analisi di un percorso che parte da lontano e che si concretizza nel 2011. Sbarca in Europa per affermare l’immagine di sé e della sua specificità tutta italiana, purtroppo non sempre compresa dalle Istituzioni europee come nella vicenda dell’Accordo Quadro della Regione Toscana. Molto spesso, in nome della liberalizzazione del mercato, ci si trova a fare i conti con un’Europa che considera prevalentemente gli aspetti economici rispetto a quelli sociali e civili. Questo non significa che è in corso una dura lotta contro un’istituzione miope alla tradizione del volontariato italiano: anzi, se guardiamo al percorso che ha portato alla dichiarazione dell’Anno Europeo del Volontariato, si può affermare che una particolare attenzione è stata sempre riservata al Volontariato, nell’accezione ampia di volunteriing services (che va ben oltre la definizione tutta italiana di Volontariato disciplinato dalla L.266/91)… continua>>>