Dall’obiezione di coscienza al servizio giovanile, ai campi scuola di protezione civile fino ai gruppi nelle singole associazioni: da sempre le pubbliche assistenze Anpas hanno attratto giovani delle singole comunità per avviare percorsi di cittadinanza attiva e volontariato. Sono stati 14mila i volontari in che hanno svolto servizio civile nelle pubbliche assistenze Anpas.
Da due anni Anpas ha deciso di valorizzare ulteriormente i movimenti giovanili presenti nelle pubbliche assistenze supportandoli per la messa in rete di buone pratiche ed esperienze, incontri, ma anche iniziative come la promozione della legalità (partecipazione e organizzazione della Giornata della memoria Libera, Latina 22 aprile 2014). Un percorso che coinvolge anche i campi scuola di protezione civile, eventi internazionali (come il Contest Sami), formazione e proposte di nuovi servizi in favore della comunità. Sempre più importante, quindi, la creazione di gruppi regionali da mettere in rete tra loro e la preparazione del documento precongressuale da presentare a Roma, 28 novembre, al 52°congresso Nazionale Anpas.
|
Bollettini Ottobre 2014 – pdf
INFO Responsabile nazionale politiche giovanili e membro della direzione Anpas: Barbara Siri Coordinatore nazionale dei gruppi giovanili nel consiglio nazionale: Egidio Ciancio Segreteria nazionale delle politiche giovanili: Kristian Talamonti. La segreteria delle poliche giovanili di Anpas si trova a Romain via matteo boiardo 17 al numero 06/69202230 mail k.talamonti@anpas.org . Politiche giovanili Anpas Contest Samaritan International, Adria-Venezia 2014 Movimentiamoci! – I giovani di Anpas Liguria |