- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
25 aprile 2016. Tanti i volontari delle pubbliche assistenze Anpas presenti a Stazzema durante le celebrazioni del settantunesimo anniversario della Liberazione d’Italia. Per l’occasione è stata inaugurata la nuova lapide presso il Monumento-Ossario. Nella lapide sono scolpiti i nomi dei Martiri di Sant’Anna di Stazzema. La vecchia lapide era stata danneggiata dal maltempo del 5 marzo 2015.
In seguito a questo evento per due giorni novanta volontari delle pubbliche assistenze Anpas avevano lavorato al ripristino delle aree del Parco nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema danneggiato dal maltempo delle scorse settimane che aveva abbattuto piante e aree storiche che ricordavano l’eccidio (vedi notizia)
All’inaugurazione, tra le istituzioni, il viceministro alle Infrastrutture Riccardo Nencini, il sindaco di Stazzema Maurizio Verona. “Riposizionare la lapide era una cosa importante da compiere per far in modo che le persone, giovani e meno giovani, non dimentichino quali atrocità sono state compiute durante la Seconda Guerra mondiale” ha dichiarato Egidio Pelagatti, responsabile operativo protezione civile Anpas nazionale.
Link
Il 25 aprile: un giorno di rinascita per le pubbliche assistenze