- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
LA VOCE DEI GIOVANI, COME UN TERREMOTO, SCUOTE L’AQUILA
L’Aquila, 4 dicembre 2010 – I giovani dell’Aquila hanno bisogno di bellezza; di strade dove ritrovarsi, di piazze, di alberi e fontane, di spazi aggregativi veri e non alterati dalla spinta al consumismo dei centri commerciali (uniche “piazze” attualmente a loro disposizione): non hanno bisogno di nuovi spazi ma della ricostruzione di poche vecchie mura dove sono cresciuti e che hanno un senso nella loro storia.
In questo freddo pomeriggio di Piazza Duomo i ragazzi dell’Aquila l’hanno espresso a gran voce, con la creatività, l’ironia e il linguaggi a loro più congeniali: video musica e teatro.
Sono stati loro i veri protagonisti del pomeriggio di apertura del 3 dicembre di “Volontariamente… fai la differenza”….la tre giorni di eventi e dibattiti in programma fino al 5 dicembre e promossa dal Centro di Servizio per il Volontariato dell’Aquila (CSVAQ), in collaborazione con il Coordinamento regionale CSV Abruzzo, CSVnet – il Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato ed il coinvolgimento di tutte le associazioni di volontariato del territorio.
Alla presenza di una platea partecipe e commossa gli studenti delle scuole aquilane che hanno partecipato al progetto “Ricostruando” realizzato in questi mesi dal CSVAQ hanno presentato i loro lavori: un’ironica video inchiesta – stile “Le Iene”- sulla vita dei giovani nell’Aquila del post terremoto, uno spettacolo teatrale sul dramma dei ‘non luoghi’ e un rap che racconta la faticosa giornata di una ragazza aquilana.
Interessante e ricco di spunti di riflessione lo spaccato sulla gioventù del territorio offerto da Laura Tiboni e Fabio Zenadocchio, che hanno presentato i risultati dell’indagine promossa nell’ambito del Progetto “L’Altra città” strategie di inclusione sociale dei giovani a rischio con pratiche di sviluppo di comunità”, promossa dalla Federazione SCS – Salesiani per il sociale.