Oltre 300 i volontari impegnati nelle piazze e nelle marine del salernitanoNei quattro fine settimana di ottobre, in 28 comuni costieri del salernitano, si svolge in via sperimentale la campagna Maremoto Io non rischio. Comunicare il rischio maremoto – un evento meno frequente rispetto ai terremoti che può però interessare gran parte delle nostre coste – è la nuova sfida di Io non rischio, che porta nelle piazze e nelle marine di 27 comuni e nella città di Salerno una campagna itinerante. Ogni weekend di ottobre i volontari saranno in piazza contemporaneamente in diversi comuni per incontrare la cittadinanza e distribuire materiale informativo. A Salerno, invece, la campagna si svolgerà tutti i fine settimana e un camper con il logo e i colori dell’iniziativa, messo a disposizione dalla Regione Campania, farà tappa nelle marine e nelle piazze a supporto delle attività dei volontari.
Cuore della campagna – in pieno spirito Io non rischio – sono i volontari di protezione civile, formati da esperti sul rischio maremoto e ora protagonisti di un processo attivo di diffusione della conoscenza. L’iniziativa è promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, Anpas – associazione Nazionale pubbliche assistenze, Ingv – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Consorzio ReLUIS – Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, in collaborazione con Ispra – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e Ogs – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale.La campagna e il Progetto TwistLa campagna si svolge nell’ambito del progetto europeo Twist – Tidal Wave In Southern Tyrrhenian sea, finanziato dalla Commissione Europea, che prevede un’esercitazione internazionale a Salerno sul rischio maremoto. L’esercitazione – che si svolge dal 24 al 27 ottobre, in concomitanza con l’ultimo weekend della campagna – è stata organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con la Regione Campania e in collaborazione con la Prefettura e la Provincia di Salerno. La campagna e il Progetto TwistLa campagna si svolge nell’ambito del progetto europeo Twist – Tidal Wave In Southern Tyrrhenian sea, finanziato dalla Commissione Europea, che prevede un’esercitazione internazionale a Salerno sul rischio maremoto. L’esercitazione – che si svolge dal 24 al 27 ottobre, in concomitanza con l’ultimo weekend della campagna – è stata organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con la Regione Campania e in collaborazione con la Prefettura e la Provincia di Salerno. |
{loadposition pos237} #iononrischio Il nuovo sito “Io non rischio”Come nasce Io non rischio? Qual è la filosofia di questa campagna e quali sono le sue prospettive? Con contenuti nuovi e una veste grafica completamente rinnovata è online il sito ufficiale www.iononrischio.it, articolato nelle aree “Terremoto” e Maremoto”. Nell’area dedicata al maremoto puoi consultare l’elenco delle piazze e delle marine e quello delle organizzazioni e dei partner coinvolti nell’iniziativa. Navigando la sezione “Sei preparato” approfondisci il fenomeno maremoto e scopri cosa sapere sul rischio, cosa fare per essere preparato e come comportarti in caso di emergenza. Nella sezione “Materiali” trovi, invece, i materiali informativi della campagna: il pieghevole e la scheda. |