Koinet: reti e sinergie per il Sud
Al via il progetto, finanziato dalla Fondazione con il Sud, per rafforzare e innovare le reti di volontariato attraverso la formazione e la condivisione di buone pratiche.
Koiné è il primo dialetto comune nella storia dei Greci. Pur rispettando le identità locali, la koiné ellenistica serviva per unire i popoli dell’Ellade, per essere un elemento di connessione e capace di coinvolgere le comunità locali per raggiungere obiettivi comuni. L’evoluzione tecnologica di questo concetto e la possibilità di sfruttare le potenzialità della rete hanno dato vita a KoineT: un progetto Anpas, finanziato da Fondazione con il Sud. Nel corso dei diciotto mesi previsti dal progetto, i comitati regionali di Anpas in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia lavoreranno per rafforzare la rete, per rendere le proprie attività più efficaci e per approfondire e ampliare le capacità politiche degli organi decisionali. Attraverso questo progetto, infatti, Anpas mira a creare una sinergia sostenibile soprattutto per il futuro del movimento delle pubbliche assistenze, in particolar modo al Sud.
Gli obiettivi di KoineT • Rivitalizzare l’identità associativa e il senso di appartenenza alla rete; • Ridefinire il ruolo politico e sociale della rete Anpas, finalizzandolo ad una maggiore e più qualificata presenza nei territori meridionali; • Individuare, attraverso il rafforzamento del dialogo interno alla rete obiettivi e strategie di medio periodo, che rappresentino per il movimento Anpas il contesto operativo verso cui tendere.
Le attività di KoineT
|
Le tappe del progetto: Prima tappa: la comunicazione, Paestum/11-13 novembre Seconda tappa: la formazione, Paestum/22-25 marzo Seconda tappa
|