Fotogallery dell’intervento www.flickr.com In aggiornamento 2 febbraio – L’intervento dei volontari di Anpas Lazio: cronologia e numeri. 31 gennaio 2014, ore 7: apertura della Sala Operativa Regionale Anpas Lazio Ore 07:30 del 31/01 Dichiarato lo stato di emergenza ed attivati i C.O.C. dei Comuni di Roma, Castelnuovo, Riano e Sabaudia. Mezzi impiegati: 5 mezzi (fuoristrada) equipaggiati con idrovore 3 mezzi trasporto personale e logistici, 5 idrovore, 4 ambulanze. L’impegno dei volontari. 52 volontari impegnati il 31/01/2014, 38 volontari impegnati il 01/02/2014, 42 volontari impegnati il 02/02/2014. L’intervento a Roma. Successivamente sono state attivate le unità di crisi dei municipi di Roma Capitale, le pubbliche assistenze di Anpas Lazio hanno apportato il loro contributo facendo parte delle unità di crisi dei seguenti municipi: Municipio Roma X, XI, XII, XIII. Su coordinamento della Protezione Civile di Roma Capitale i volontari Anpas sono intervenuti anche nei municipi Roma XIV e Roma V. L’intervento nel Lazio. Nelle zone limitrofe a Roma Anpas Lazio è stata parte attiva del coordinamento ed operazioni di emergenza soprattutto nel Comune di Castelnuovo particolarmente colpito da diversi smottamenti; inoltre ha dato il suo fattivo contributo nei comuni del Lazio ove hanno sede le pubbliche assistenze con servizi di prossimità ai cittadini e di assistenza sanitaria oltrechè di Protezione Civile.
Nella fase successiva al picco dell’evento sono state attuate operazioni, sempre coordinate dalle istituzioni, per dare assistenza a cittadini fortemente colpiti dal fenomeno avverso e per dare assistenza con generi di prima necessità per quei cittadini che hanno dovuto abbandonare le proprie abitazioni. Alle ore 22:40 del 02/02/2014 i volontari delle pubbliche assistenze dell’Anpas Lazio sono ancora impegnati su coordinamento delle istituzioni e si stanno organizzando le squadre che nella mattina del 03/02/2014 continueranno le operazioni di assistenza alla popolazione così come richiesto dalle istituzioni locali e dalla Protezione Civile di Roma Capitale.
1 febbraio Oggi sono continuate le attività delle pubbliche assistenze del Lazio nei rispettivi territori di pertinenza per superare i disagi e i danni provocati dal maltempo. Nonostante il persistere delle piogge, i volontati hanno provveduto allo svuotamento dei garage e delle abitazioni con motopompe e idrovore, alla pulizia delle strade dal fango di smottamenti e rami, all’assistenza sanitaria ai cittadini, al monitoraggio e osservazione dei territori. Tutte le pubbliche assistenzedel Lazio sono state operative coordinate dalla Sala Operativa Regionale Anpas: complessivamente sono stati impiegati oltre 50 volontari per turno. Richiede ancora attenzione la situzione intorno a Castelnuovo di Porto oggetto, ieri, di diversi smottamenti.
31 gennaio 2014 – Sono sette le pubbliche assitenze impegnate nel Lazio, in particolare a Castelnuovo di Porto, Aprilia e nei municipi di Roma XII, XIII, alla stazione Tiburtina di Roma. I volontari Anpas sono impegnati, in queste ore, nella rimozione di alberi caduti nella strada, svuotamento garage e case.
La situazione con la maggiore criticità si è riscontrata a Castelnuovo di Porto, dove è stato istituito un COC, a causa dlelo smottamento delle streade che collegano il comune a Roma Nord. A supporto della pubblica assistenza di Castelnuovo anche i volontari della pubblica assitenza di Riano. Riano sta a Castelnuovo con 11 volontari aperto il COC. La pubblica assistenza di Rignano è al servizio dell’Ares 118 di Viterbo per possibili interventi.
Comportamenti – Si invitano gli automobilisti a utilizzare la macchina solo in caso di estrema necessità e a verificare la transitabilità delle strade prima di intraprendere il viaggio. Notizie sempre aggiornate sulla viabilità sono disponibili attraverso i canali C.C.I.S.S. (numero verde 1518, www.cciss.it, mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE), le trasmissioni di Isoradio e i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai.
|
Rischio idrogeologico: cosa fare
Le immagini dell’intervento dei volontari Anpas nel Lazio
Cosa Fare – Ascolta la radio, cerca su internet o guarda la televisione per sapere se sono stati emessi avvisi di condizioni meteorologiche avverse o di allerte di protezione civile.Ricorda che durante e dopo le alluvioni, l’acqua dei fiumi è fortemente inquinata e trasporta detriti galleggianti che possono colpirti. Inoltre, macchine e materiali possono ostruire temporaneamente vie o passaggi che cedono all’improvviso. Poni al sicuro la tua automobile in zone non raggiungibili dall’allagamento nei tempi e nei modi individuati nel piano di emergenza del tuo Comune.
|