foto (su flickr) e testo: Giampaolo Ruggiu È il quinto anno che la Croce Verde, in collaborazione con un gruppo di insegnati del Liceo Classico G. Asproni di Nuoro, organizza a Orani la giornata di Primo Soccorso e Culturale, destinata agli alunni del liceo che frequentano l’ultimo anno.
Dalla sensibilizzazione al mondo del volontariato, all`allertamento della centrale operativa 118 in caso di emergenza, per passare poi alle tecniche salvavita BLS, alla disostruzione delle vie aeree: nozioni indispensabili per un pronto intervento. Si è poi trasmessa ai ragazzi una formazione un pò più tecnica: l’utilizzo del DAE, con la dimostrazione del protocollo BLSD, l’uso dei presidi mediante la simulazione di un intervento in caso di trauma dovuto a incidente stradale o caduta dall`alto. L’obiettivo è stato quello di far capire ai ragazzi cosa è opportuno FARE ma soprattutto cosa NON FARE in caso di trauma. Si è poi fatto un salto nel parco mezzi dell`associazione, una dimostrazione sull`utilizzo dei presidi in dotazione, la sequenza e il significato dei vari codici di intervento, le norme sul codice della strada, la sicurezza del paziente e dell`equipaggio durante gli interventi. Nel confronto finale i ragazzi hanno dimostrato grande interesse sia al primo soccorso che al mondo del volontariato. Questo fa ben sperare nella futura crescita del senso di cittadinanza attiva necessaria per superare momenti bui della nostra società, come quello che stiamo attraversando. Il direttivo della Croce Verde Orani ha ringraziato gli insegnanti del Liceo Classico G. Asproni di Nuoro, la fondazione Costantino Nivola, il personale del IFRAS Geoparco e tutti i nostri volontari che hanno fatto si che questo momento di incontro e di crescita abbia avuto successo. |