Dal 18 al 20 ottobre i Comuni del Sud Milano testano le strutture di emergenza.
“I tre ambiti dei Centri Operativi Misti (C.O.M.) territoriali: COM2/MI-Corsico, Int. COM4/MI-Abbiategrasso, COM3/MI-Rozzano, con i rispettivi comuni afferenti, ossia i quindici comuni del Sud Milano, rappresentano una grande risorsa di volontari, cittadini disposti ad offrire il loro tempo e la propria competenza specifica, e nel contempo stare in un’occasione irripetibile di apprendimento e di circolarità delle conoscenze.
Dal 18 al 20 ottobre i Comuni del Sud Milano testano le strutture di emergenza.In questa prova operativa annuale, sono chiamati ad interagire tra Protezione civile, Pubblica assistenza e associazioni del soccorso,compresi gli Psicologi dell’emergenza, i Cinofili da ricerca, i Radioamatori, la Polizia Locale, i VV.FF. ed i Carabinieri, circa 250 volontari dell’Albo Regionale, con decine di automezzi,tutti per far avanzare un presidio zonale di protezione civile, dal confine Sud di Milano fino al Parco del Ticino, pronto all’evenienza a fronteggiare dissesti naturali, rischi industriali e antropici.
L’ammassamento, avverrà presso il campo base ad Assago, in via G. Di Vittorio presso il centro sportivo, da cui si dipaneranno tre scenari impegnati nei dintorni, i cui temi operativi rimarranno celati fino alla chiamata d’allerta e intervento. Oltre agli scenari, ed alla logistica, presso il campo base si svolgeranno anche diversi momenti di  approfondimento e formazione.[…]Le prove comportano l’intervento subitaneo con risorse territoriali in autosufficienza, come nelle prime 72 ore di un evento disastroso. Va ricordato che nel dispiegamento, sono numerosi quelli che si sono realmente prodigati nella Colonna mobile regionale dei soccorsi, prima in Abruzzo nel 2009, poi in Emilia nel 2012; una componente con una serie di concretezze sempre di riferimento.[…]
Particolarità dell’edizione di quest’anno è il protagonismo dell’associazione per la formazione e addestramento del volontariato di Protezione civile – zona sud – Milano, recentemente costituitasi mediante l’aggregazione di 12 soggetti, tra gruppi comunali, associazioni, pubbliche assistenze, radioamatori della zona sud –Milano che si occupano in modo specifico della formazione e addestramento dei volontari. Nella mattinata di Domenica 20, il Campo Base sarà aperto alle Autorità ed ai visitatori, con consegna finale degli attestati di partecipazione.”

Altre info http://www.protezionecivile-com2-mi.org/0AGENDA.htm

 


 

 

Torna in alto