- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
4 dicembre – nella notte i volontari Anpas hanno presidiato Metaponto, ed effettuato un monitoraggio a Montescaglioso,Latronico,Marsicovetere.Il giorno 3 dicembre le pubbliche assistenze lucane hanno consegnato i farmaci a Gallicchio nelle frazioni isolate. Inoltre hanno organizzato alcuni trasferimenti di infermi in sicurezza.2 dicembre 2013 – Da oltre 48 ore sono all’opera volontari della protezione civile, Vigili del Fuoco, Anas, e Sala Operativa Regione Basilicata per fronteggiare lo stato di allerta. Da sabato scorso continua il monitoraggio dei volontari di Anpas Basilicata in molti dei territori lucani in cui operano le stesse pubbliche assistenze per fronteggiare il maltempoMolti sono stati gli interventi registrati in queste ore per l’evacuazione di abitazioni, chiusura ponti a rischio, interruzioni di strade a lunga percorrenza che stanno creando non pochi disagi per le comunità interessate e per l’intera viabilità regionale.In queste ore è arrivato anche il bollettino in cui l’avviso di criticità non è terminato: il bollettino della protezione civile, alle 7 di oggi, segnalava su tutta la regione l’assenza di piogge da circa 12 ore, anche se sono previste ulteriori precipitazioni nella giornata odierna, confermando l’elevata criticità per il rischio idro-geologico su tutto il territorio regionale.Nella provincia di Potenza è esondato il fiume Ofanto nei pressi della “SS 401 Ofantina”, mentre nella provincia di Matera si sono verificate esondazioni in vari punti di canali e fiumi che hanno raggiunto livelli preoccupanti.Significativi invece sono stati gli interventi svolti nell’area di Policoro da parte dei volontari di Anpas Basilicata che, insieme ad altre organizzazioni di protezione civile e in coordinamento con la Sala Operativa Regionale della Protezione Civile Basilicata ed al Comune di Policoro, hanno provveduto all’evacuazione di diverse famiglie a rischio.A Bernalda l’esondazione del Fiume Basento ha causato l’allagamento del borgo di Metaponto, mentre su tutta la costa Jonica si sono registrati allagamenti e danni al lungomare causati dalle forti mareggiate. Disagi anche a Rotondella per lo strariparsi del Fiume Sinni.Ancora in corso le chiusure di alcuni tratti stradali, mentre resta ancora chiuso il tratto all’altezza del bivio per Armento, al km 70,00 in cui il traffico è deviato sulla viabilità locale.A causa di un allagamento è chiuso in entrambe le direzioni il tratto della strada statale 401 “dell’Alto Ofanto e del Vulture”, dal km 14,700 al km 23,100. Il traffico è deviato sulla viabilità interna.Restano provvisoriamente chiusi per allagamento il tratto della strada statale 407 “Basentana” all’interno della galleria Alvaro, all’altezza del km 64,000 e il tratto compreso tra Salandra (km 54,000) e Ferrandina (km 57,000), per la presenza di detriti e fango sul manto stradale.
– di Egidio Ciancio (Anpas Basiicata e consigliere nazionale Anpas) (Immagine archivio Anpas)
|
|