{loadposition Neve_2012}
Neve: l’intervento in Abruzzo (in aggiornamento)
10 febbraio. Pegaso Onlus ha evacuato 11 persone a Lama dei Peligni (CH) per pericolo valanghe 8 febbraio, l’intervento dei volontari su TV Uno. Il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, a seguito dell’emergenza neve L’Aquila, mette a disposizione dell’associazione Anpas un nuovo mezzo spazzaneve e spargisale.
7 febbraio, comunicato stampa Anpas Abruzzo. Dal 2 febbraio con l’arrivo della neve in Abruzzo le pubbliche assistenze abruzzesi aderenti all’Anpas si sono immediatamente attivate nel soccorso e nell’assistenza alla popolazione in difficoltà.
Già dal primo giorno, soprattutto la sera, si è verificata una grossa emergenza sulla Superstrada dei Liri, dove vi erano degli automobilisti intrappolati nella neve, che ha impegnato, per tutta la durata del soccorso, la P.A. Croce Verde di Civitella Roveto. Non da meno erano le situazioni negli altri territori che hanno impegnato le nostre pubbliche assistenze: Corpo Volontari di Protezione Civile di Mosciano, Corpo Volontari di Protezione Civile di Montesilvano, Corpo Volontari di Protezione Civile di Silvi, Croce Bianca L’Aquila, Croce Bianca di Alba Adriatica, Pegaso di Altino, Gran Sasso Soccorso L’Aquila, SER Abruzzo, PROS Pineto. Già nei giorni successivi fino ad oggi sono state mobilitate le pubbliche assistenze: Croce Verde di Villa Rosa, USI di Notaresco, Orsogna Soccorso, Croce Bianca di Teramo nonché la Sezione di Montorio. Oltre a queste associazioni già attive, si registra la pronta disponibilità a partire delle seguenti pubbliche assistenze: Farnese Soccorso, Croce Verde Valle Castellana, Manoppello Soccorso, Monterale e Teate Soccorso. Oltre alle attività di Protezione Civile le associazioni hanno garantito, anche con grandi sforzi, il servizio di emergenza 118, i trasporti programmati e le dialisi a cui si aggiungono le ambulanze di Gran Sasso Soccorso e di Teate Soccorso messe a disposizione su richiesta delle centrali operative 118. Infine si segnala il grande lavoro svolto dalle pubbliche assistenze del Teramano nella nottata tra il 06 e 07 febbraio, su richiesta della Soup della Regione Abruzzo, per la chiusura delle strade provinciali di Teramo. L’emergenza non è ancora conclusa, perciò le nostre pubbliche assistenze sono ancora impegnate come la Sala Operativa Regionale di Protezione Civile attiva con reperibilità 24 ore presso il Comitato Regionale dell’Anpas Abruzzo.
Elice (PE), 7 febbraio. “Qui è realmente emergenza, noi siamo da 5 giorni senza cambi, andiamo avanti ad oltranza con gli stessi equipaggi (siamo in h/24 ormai dal giorno 3)”. Pescara, 5 febbraio. La P.A. Ser Abruzzo, Elice: Per i residenti nel Comune di Elice (e limitrofi) se avete difficoltà per la spesa, per reperire medicinali, se avete bisogno di assistenza perchè impossibilitati ad uscire, potete contattare la nostra Sala Operativa 085/9609585 e richiedere il nostro intervento. di Giulia Di Giovanni
(grazie alla redazione di Anpas Sicilia per l’articolo)
Raccontate il vostro intervento e inviate le vostre foto a comunicazione@anpas.org |
|