- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
Neve: gli interventi delle pubbliche assistenze Anpas
1 marzo 2018 – Tante le pubbliche assistenze Anpas, in collaborazione con i coordinamenti comunali e provinciali, che si sono attivate con i propri mezzi e con i propri volontari da ieri nelle varie zone colpite dalla neve. Molta attenzione è stata rivolta anche ai servizi sociali e all’assistenza dei senza fissa dimora e ospedali. Le associazioni stanno garantendo i servizi sociali e di emergenza, a supporto delle operazioni di rimozione neve e del volontariato regionale per assistenza presso alcune stazioni ferroviarie.
Le indicazioni del Dipartimento della Protezione Civile per sapere come comportarti in caso di neve e gelo: http://bit.ly/in_caso_di_neve
Liguria – L’intervento dei volontari delle pubbliche assistenze Anpas Liguria sta andando avanti dalla notte del 25/02. Attivati dalla Protezione Civile del Comune di Genova i volontari stanno portando assistenza alle persone senza dimora invitando loro a venire in un’area al chiuso riscaldata e attrezzata con brandine e coperte per la notte, la somministrazione oasti e bevande calde, coperte e abbigliamento dove possibile. Ad oggi sono stati coinvolti circa 50 volontari di 5 pubbliche assistenze Anpas con 10 mezzi per il trasporto delle persone. Questa mattina inoltre è stata fatta assistenza ai camionisti fermi al porto per il blocco del traffico, sempre per fornire loro bevande calde. Nell’imperiese, in coordinamento con i centri comunali e protezione civile del territorio, sono stati impiegati 14 volontari Anpas per supportare il sistema sanitario (così suddivisi: Croce bianca Imperia 4 persone -2 equipaggi, Bianca Pornassio 4 persone 2 equipaggi Croce oro Cervo 4 persone 2 equipaggi, Croce Verde Intemelia Ventimiglia 2 persone 1 equipaggio)
Abruzzo sono 32 i volontari provenienti da sette pubbliche assistenze delle provincie di Teramo e L’Aquila con 11 mezzi per la pulizia di strade e operazioni logistiche relative, supporto ai COC, gestione sale radio, ricoveri sanitari preventivi, trasferimenti di disabili e malati gravi, supporto alla viabilità con forze dell’ordine.
Lazio. Sono rientrati ieri i volontari Anpas che erano stati chiamati da domenica 25 a intervenire ad Amatrice. Una squadra Anpas Lazio composta tra 3 volontari, 1 Pickup. I volontari delle pubbliche assistenze Anpas del Lazio sono poi impegnati per tenere pulite le rampe di accesso ai pronto soccorso di alcuni ospedali Bambin Gesù, Cristo Re, Gemelli.
Toscana. A Scandicci sono 18 i volontari in supporto al 118, per la pulizia delle strade con mezzi spalaneve e spargisale. A Pisa sono quindici i volontari impegnati con tre mezzi spalaneve e spargisale attivi dalle 22 di ieri sera in maniera continuativa, due fuoristrada a supporto dei mezzi e a disposizione della sala operativa comunale.