Anpas: un passo avanti fondamentale per la prevenzione
“È un importantissimo segnale da parte del Governo”, dichiara Carmine Lizza, geologo e responsabile nazionale Protezione Civile Anpas. “Non era mai stata approntata una misura così completa ed efficace. Da parte nostra continueremo nell’opera di sensibilizzazione e divulgazione alla cittadinanza sia sulle norme comportamentali che sulle possibilità concrete che lo stato mette in campo per la sicurezza. Queste azioni, messe in campo in maniera efficace e “visionaria” con la campagna “Terremoto, io non rischio” (ideata insieme al Dipartimento di Protezione Civile, INGV e Reluiss), metteranno le istituzioni non solo nelle condizioni di proseguire nell’azione intrapresa, ma nello stesso tempo nella disponibilità di trovare maggiori risorse. Un grande apprezzamento da parte nostra per la CLE – Condizione Limite per l’Emergenza dell’insediamento urbano, che si propone di realizzare una maggiore integrazione delle azioni per la mitigazione del rischio sismico e migliorare la gestione delle attività di emergenza subito dopo un terremoto. Azione questa sperimentata con successo durante l’ultima esercitazione nazionale Basilicata 2012 da parte di Anpas”.
Sostegno e apprezzamento anche da Luciano Dematteis, responsabile Anpas Consulta Nazionale del volontariato presso il Dipartimento di Protezione Civile: “Non possiamo che salutare con favore questo provvedimento. Da sempre auspichiamo di incrementare la prevenzione e l’abbiamo dimostrato con la massiccia partecipazione a terremoto io non rischio. Auspichiamo di essere coinvolti nella programmazione per l’utilizzo dello stanziamento per far si che sia effettivamente utile a migliorare la sicurezza dei cittadini e del territorio”.
|
Link: la notizia sul sito del Dipartimento di Protezione Civile Le piazze del 13 e 14 ottobre 2012: oltre 1.500 volontari di 12 organizzazioni nazionali di protezione civile impegnati sabato 13 e domenica 14 ottobre in 102 piazze italiane nella campagna nazionale per la riduzione del rischio sismico: sono questi i numeri di “Terremoto – io non rischio”, l’iniziativa che si svolgerà in cento comuni a elevato rischio sismico o ritenuti particolarmente rilevanti per una efficace informazione alla popolazione su questo tema. Info e Materiali Clicca per ulteriori descrizioni dell’iniziatva promossa da Protezione Civile e Anpas, in collaborazione conINGV e ReLUIS (Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica). Scarica il materiale di “Terremoto-Io non rischio”, prodotto nell’ambito del progetto Edurisk con la collaborazione di Giunti Progetti Educativi:
VIDEO
|