La bellezzaLe giornate precongressuali di Pontassieve sono state fondamentali per tanti motivi e fra questi due in particolare mi paiono innovativi: il primo riguarda il processo, che ha visto i volontari per l’assemblea protagonisti della conduzione autonoma, autogestita, consapevole ed entusiasta dell’OST. Questo è un risultato che dimostra come il movimento abbia al suo interno risorse umane ed energie intellettuali da valorizzare con costanza ed attenzione perché ciò consente una crescita ed una spinta verso il nuovo, verso ciò che c’è da immaginare e costruire per il futuro. L’altro aspetto che mi ha colpito, e su cui credo bisognerebbe riflettere, è stato il coincidere della dimensione estetica con quella etica. Il lavoro di cura che i volontari hanno svolto per rendere accogliente, colorato: in una parola “bello”. Lo spazio di lavoro ha aiutato tutti i partecipanti ad intervenire con interesse, impegno e rispetto. Ecco, credo che questo sia un risultato molto nuovo e da non sottovalutare perché ci aiuta ad avere attenzione per i particolari, per i dettagli, per ciò che è un dovere svolgere in un certo modo, e non in un altro. – di Angela Spinelli
|
Torna a Laboratoro Pontassieve #ostanpas14 Per seguire i lavori in diretta su twitter #ostanpas14 Approvazione del Bilancio 2013: scarica e consulta il bilancio economico e il bilancio sociale L’assemblea nazionale – Vedi pagina OST – Open space tecnlogy: i tavoli di lavoro Pensieri e parole di partecipazione La libertà è una forma di disciplina.
La galleria fotografica dei gruppi di lavoro
DOCUMENTI:
LE PUBBLICHE ASSISTENZE, LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E IL TERZO SETTORE
LE PUBBLICHE ASSISTENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E INTERNAZIONALE
LE PUBBLICHE ASSISTENZE, SCUOLE DI DEMOCRAZIA
L’IDENTITA’ SOCIALE E SOLIDALE DELLE PUBBLICHE ASSISTENZE LE PUBBLICHE ASSISTENZE E LO SVILUPPO DEL MOVIMENTO |