Il 2024 ha visto esordire un nuovo intervento su scala europea, il progetto SEE (Social cohesion by empowering volunteering during emergencies). Il progetto ha durata di 24 mesi ed è stato finanziato nel quadro del programma europeo Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV-2023), il
programma di finanziamenti dell’Unione europea per la promozione di pratiche di cittadinanza attiva e che sostiene le organizzazioni della società civile.
Anpas partecipa alle azioni di SEE attraverso la rete SAM.I come partner in un consorzio con altre 6 organizzazioni samaritane attive nei rispettivi sistemi di protezione civile nazionali e 3 enti di ricerca europei, tra cui Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Esplai Social (Spagna) e Citizensact (Cipro). Il focus tematico di SEE è quello del volontariato “spontaneo” o “occasionale”, con l’obiettivo di trovare delle pratiche di gestione dei cittadini non strutturati in associazioni di volontariato, i quali, sempre più spesso, si mobilitano numerosi durante le emergenze di protezione civile.
In questo senso la sfida per le associazioni partner è quella di mettere in campo le loro esperienze di coordinamento, gestione e di formazione dei volontari e delle volontarie per immaginare dei possibili modelli di cooperazione armoniosi.
Per farlo il progetto prevede un piano di lavoro che ciascuna delle organizzazioni partner attuerà sul proprio territorio di riferimento, attraverso incontri e discussioni mirate con le cittadinanze target individuate e l’elaborazione di un piano sperimentale di azione tramite cabine di regia tecniche disposte ad hoc, oltre che a una formazione specifica rivolta ai volontari e le volontarie delle organizzazioni coinvolte sul progetto.
Aggiornamenti