
Il progetto UT-ility è un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale.
“UT-itility – Up-skilling Training per la rete Anpas” sintetizza il bisogno collettivo dell’intero movimento delle Pubbliche Assistenze di esplorare e apprendere strumenti, tecnologie e metodologie per partecipare con consapevolezza ai processi di trasformazione digitale in corso, interni ed esterni, e intercettare positivamente e proattivamente le sfide e i cambiamenti sociali in atto.
Il piano d’azione del progetto è basato, da un lato, su percorsi di formazione volti a superare il possesso di un mero bagaglio applicativo di saperi e, dall’altro, a fornire strumenti di lavoro flessibili, efficienti e veloci volti ad incrementare i livelli di competitività, sostenibilità e sicurezza delle Pubbliche assistenze Anpas.

Tra i principali risultati attesi Ut-ility si propone di:
· concludere l’investimento tecnologico del nuovo software gestionale web-based della rete attraverso l’analisi, progettazione, sviluppo e testing di 2 moduli informatici gestionali, nonché la progettazione e realizzazione di materiale per FAD asincrona nella modalità di video tutorial e manuali d’uso.
· favorire un’accessibilità orizzontale all’offerta formativa e potenziare in prospettiva i processi decisionali e la trasformazione organizzativa della rete grazie ad un potenziamento delle competenze digitali e trasversali dei beneficiari.
L’offerta formativa di progetto si modula in 17 corsi di formazione dedicati al potenziamento di soft e digital skills, per un monte ore complessivo pari a 505/h.
Considerato il numero di discenti stimato per l’intero piano formativo (indicativamente +1900 beneficiari) e la capienza standard di un’aula (25/30 discenti), ciascun percorso formativo viene proposto in un numero di edizioni necessarie a soddisfare il fabbisogno mappato: più precisamente 72 edizioni complessive e 2639 ore di formazione da erogare nell’arco di 15 mesi di progetto.
Beneficiari della formazione saranno dipendenti e volontari di 15 segreterie regionali aderenti al partenariato di progetto (Abruzzo; Calabria; Campania; Emilia-Romagna; Lazio; Liguria; Lombardia; Marche; Piemonte; Puglia; Sardegna; Toscana; Umbria; Valle d’Aosta; Veneto) e di quella nazionale e dipendenti e volontari delle Pubbliche assistenze Anpas dislocate in 18 differenti Regioni.
Aderiscono al progetto, sempre in veste di partner, Fondazione GIMBE, Fondazione Anpas Toscana Formazione, ENAIP impresa sociale società a responsabilità limitata incaricati della progettazione, pianificazione e realizzazione dei training inseriti nell’offerta didattica di Ut-ility.
Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per
maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it.