- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
sociale e sanitario “niuna specie di soccorso è ad esse ignota”
Ogni individuo ha il diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all’alimentazione, al vestiario, all’abitazione, e alle cure mediche e ai servizi sociali necessari, ed ha diritto alla sicurezza in caso di disoccupazione, malattia, invalidità vedovanza, vecchiaia o in ogni altro caso di perdita dei mezzi di sussistenza per circostanze indipendenti dalla sua volontà. Articolo 25 dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.
Anpas, grazie alle oltre 880 pubbliche assistenze presenti in 19 regioni, è la più grande associazione nazionale di volontariato laico per che si occupa di soccorso e servizi socio-sanitari.
Il settore sanitario, se si considera che in Italia oltre il 70% degli interventi in emergenza sono svolti dal volontariato, è l’ambito che impegna maggiormente i volontari Anpas, con il 90,8% delle pubbliche assistenze Anpas; percentuale che si riflette nel forte radicamento territoriale rappresentato da oltre 1000 punti di assistenza sparsi nell’intero territorio nazionale.
La presenza di volontari adeguatamente formati permette di garantire una risposta veloce e immediata alle esigenze dei cittadini; da qui si riflette il ruolo strategico e basilare che la formazione, l’addestramento e la prevenzione giocano nel percorso di accrescimento continuo delle competenze dei Volontari e nel coinvolgimento dei giovani, fondamentali per il movimento Anpas. Naturalmente, accanto al settore dell’emergenza/urgenza, i volontari delle pubbliche assistenze Anpas sono impegnat nel trasporto di sangue e organi, nell’assistenza ospedaliera, nei servizi ambulatoriali e nella mobilità sul territorio (trasporto disabili, anziani, dializzati) che occupa il 92,2% delle associazioni Anpas.