Più consapevolezza alla guida e sicurezza: la scuola autisti della Croce Verde di Torino
Tre anni fa è stato creato il primo manuale operativo di guida Anpas , finalizzato a dare indicazioni sulle norme di comportamento in strada, posizioni corrette di guida, e codice stradale. Ma per essere veramente in grado di trasmettere in pista delle nozioni tecnico – pratiche dovevamo prima apprenderle noi stessi. Un contributo fondamentale ci è stato dato da Peter Muller, pilota professionista con vent’anni di esperienza sulle piste di tutto il mondo. Un corso di 16 ore, valutativo, ha scremato il folto gruppo di aspiranti istruttori di pista. Un’altro criterio di selezione è stata la formazione in aula con degli psicologi. Gli attuali formatori certificati sono 12 di cui quattro facenti parte del gruppo autisti che sono, da statuto, anche i direttori di pista ed i responsabili dei corsi. Quello che abbiamo potuto sperimentare in questi due anni di attività con quasi 400 autisti formati, è il cambiamento che fanno le persone sul proprio stile di guida e sulla consapevolezza dei pericoli. I ritorni che si hanno dai discenti e per cui consiglierei un corso Anpas sono: maggior controllo del mezzo, maggior consapevolezza sui rischi dovuti ad una guida veloce e in condizione di stress, conoscenza approfondita del codice della strada, degli effetti di sostanze vietate ed alle varie normative, grazie al corso in aula di 4 ore tenuto il giorno prima del corso in pista. Alla fine di ogni corso vengono consegnati ad ogni partecipante un’attestato, il manuale di guida ed un CD rom che riassume gli esercizi provati durante la giornata.
Il gruppo autisti della Croce Verde Torino ha il compito di regolamentare, formare e valutare i conducenti dei mezzi di soccorso: è formato da sei persone , il cui responsabile Massimiliano Manzini, coordina nelle varie attività da svolgere. Siamo tutti militi attivi nelle squadre cittadine con, di media, trent’anni di anzianità nell’ente. Quello che vorremmo proporre è anche un corso per futuri formatori, questo per rendere indipendenti le varie Anpas regionali. Per poter formare in modo capillare ogni autista (questo é l’obiettivo della CV Torino con i 700 autisti in attivita) non è sufficiente un corso con 18-20 discenti. Servono istruttori certificati per ogni Anpas Regionale che possano seguire sul territorio il proprio personale viaggiante. Siamo convinti che ogni giorno, ogni notte,in ogni nostro servizio sia questo di emergenza o di istituto, la sicurezza ed il comfort nostro e di chi trasportiamo, debba venire al primo posto. di Massimo Dompe, Croce Verde Torino |
Info autisti@croceverde.org, telefono 3385208504 . Organizzazione logistica: Anpas Piemonte Informazioni tecniche Durata del corso teorico : 4 ore da svolgersi il pomeriggio prima del corso. Durata del corso pratico: 8 ore Spazio richiesto: Pista, Piazzale, area mercatale o strada larga almeno 22 mt lunga 2 km chiusa al traffico . Mezzi: n.4 autoambulanze od in alternativa n.4 furgoni noleggiati. N.2 automediche od auto di servizio.
|