- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
Da Civitella Roveto a Sindian
10 maggio 2021 – Partita a fine febbraio dal porto di Salerno e arrivata al porto di Dakar ai primi di aprile, l’ambulanza messa a disposizione dalla Croce Verde di Civitella Roveto è stata consegnata il 28 aprile al Comune destinatario in Senegal.
Il Comune di Sindian si trova nella Basse Casamance, immediatamente a sud della frontiera meridionale del Gambia ed è il capoluogo dell’omonima comunità rurale che comprende 19 villaggi. Sindian è anche capoluogo dell’Arrondissement di Sindian, a cui afferiscono altre tre comunità rurali.
L’ambulanza donata andrà quindi a servire una zona su cui sono distribuiti circa un centinaio di villaggi rurali, in una delle regioni più disagiate del Senegal. Il suo arrivo rappresenta per la popolazione locale un evento davvero importante. Alla cerimonia di consegna sono intervenuti, oltre ai rappresentanti delle autorità locali e dei Gruppi Femminili, anche giornalisti di radio e carta stampata.
Thierno ‘Ndao, il rappresentante Anpas in Senegal ha raggiunto via nave la Casamance per presenziare alla cerimonia in rappresentanza di Anpas. “Anche se fa parte del mio Paese,” ci ha detto il Signor ‘Ndao, “in Casamance ho anch’io bisogno che qualcuno traduca per me in francese o in Wolof (la lingua franca più utilizzata in questa regione, ndr) perché non parlo la lingua locale, ma la felicità per questo dono tanto atteso era palpabile e non aveva bisogno di parole.
Alcune donne che parlavano wolof mi hanno detto che finora, in caso di difficoltà per il parto, l’unico modo per raggiungere un centro salute era a dorso di mulo o su un carretto a trazione animale.”
Luigi Negroni, responsabile Anpas per la cooperazione internazionale, ha voluto sottolineare la collaborazione e la generosità della Croce Verde di Civitella Roveto, che già in passato aveva donato un proprio mezzo in Mali attraverso il progetto “New Life” di Anpas: “Insieme riusciamo a portare aiuto in luoghi dove il soccorso sanitario, così come siamo abituati a pensarlo, rappresenta per le popolazioni locali un’enorme conquista.”
Un ringraziamento va anche alla SAT-GOA di Genova che da anni ci assiste,
con pazienza e attenzione, per la spedizione dei mezzi e alla Agenzia Marittima Grimaldi per la sua disponibilità e sensibilità in fatto di invii umanitari.
La tua associazione ha un’ambulanza da dismettere? Destinatela dove c’è ancora bisogno di lei!
Contattateci: Anpas nazionale Via Pio Fedi 46/48 – Firenze
Referente: Annalia Sommavilla – email adozioni@anpas.org tel 055/303821
Ci occuperemo di coordinare la spedizione e vi assisteremo nella preparazione di tutta la documentazione necessaria.