- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
Sono iniziate le prime aste (http://comics4emilia.org/2012/06/19/prima-asta/)La prima asta è già cominciata e avrà termine il 23 giugno alle 24:00 La prossima avrà inizio il 25 con termine il 29 sempre alle 24:00. ![]() Un fumetto, un’opera d’arte da mettere all’asta per sostenere le sedi delle pubbliche assistenze Anpas colpite dal sisma in Emilia. Sono molti, e alcuni mooolto famosi, i disegnatori che hanno deciso di dedicare una loro opera alle popolazioni colpite dal sisma su Comics4Emilia: un’asta benefica il cui ricavato sarà devoluto alle case delle associazioni Anpas colpite dal terremoto. Artisti volontari in favore di altri volontari per ricostruire dopo il terremoto: in questa pagina trovate le opere in vendita http://comics4emilia.org/2012/06/16/le-opere-in-vendita/
Il 26 i vincitori e così via di 5 giorni in 5 giorni con una pausa tra un’asta e l’altra di un giorno; per partecipare all’asta bisogna registrarsi al sito. La propria offerta dovrà essere messa in commento all’asta. Non si accetteranno offerte da commenti di persone non registrate perché non è possibile verificare la loro identità; per accettare l’offerta ultima dell’asta, il compratore dovrà mandare copia della ricevuta del bonifico e numero di CRO a info@comics4emilia.org
Gli autori del progetto:
Altre opere
|
How to help Public Assistance Groups damaged Anpas intervention for the earthquake in Emilia Romagna Come aiutare le pubbliche assistenze Anpas colpite dal sisma I racconti dei volontari
Le storie di Aldo, dal campo di Mirandola Noi, sciacalli di emozioni, di Rosanna Morelli Campo Costa Timbuktu, di Alessandro Nassisi Campo Costa: un laboratorio multiculturale, di Rosanna Morelli La struttura protetta del campo di Mirandola (foto) Anpas all’Hackathon terremoto (Bologna, 16-17 giugno)
I Gas dei volontari Anpas: un sostegno alle aziende La cucina del Campo Costa (video) Di terremoti, false leggende e info utili (approfondimento)
Anpas a lavoro a poche ore dal sisma
COSA FARE IN CASO DI TERREMOTODurante il terremoto • Stai lontano da impianti industriali e linee elettriche. E’ possibile che si verifichino incidenti • Assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te. Così aiuti chi si trova in difficoltà ed agevoli l’opera di soccorso Prima del terremoto • Evita di tenere gli oggetti pesanti su mensole e scaffali particolarmente alti. Fissa al muro gli arredi più pesanti perché potrebbero caderti addosso • Tieni in casa una cassetta di pronto soccorso, una torcia elettrica, una radio a pile, un estintore ed assicurati che ogni componente della famiglia sappia dove sono riposti • A scuola o sul luogo di lavoro informati se è stato predisposto un piano di emergenza. Perché seguendo le istruzioni puoi collaborare alla gestione dell’emergenza Terremoto: io non rischio
Clicca per ulteriori descrizioni dell’iniziatva promossa da Protezione Civile e Anpas, in collaborazione con INGV e ReLUIS (Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica).Scarica il materiale di “Terremoto-Io non rischio”, prodotto nell’ambito del progetto Edurisk con la collaborazione di Giunti Progetti Educativi: |
{loadposition acaso}