1 settembre – Continua il progetto delle unità cinofile nei campi di accoglienza di Novi di Modena e Mirandola Campo Costa. Giovedì 31 agosto conduttori e cani dell’associazione SOS Langhirano (Parma) sono stati a Mirandola mentre nella giornata di venerdì 1 settembre l’attenzione si è spostata sul campo di Novi di Modena. L’attesa dei bambini, delle animatrici e dei genitori si sta consolidando e l’arrivo dei cani viene salutato con particolare gioia come anche l’attenzione è sempre alta nel ricevere le varie informazioni e la piccola formazione sui comportamenti da tenere tanto da permetetre di poter poi condurre liberamente gli animali all’interno del campo, naturalmente sempre sotto il vigile occhio dei conduttori.
Anche i volontari del contingente colgono l’occasione per avvicinarsi ai cani con gesti affettuosi che permettono di staccare per alcuni minuti la spina dalle attività che per sette giorni li vedono impegnati, un modo per rientrare in un situazione maggiormante famigliare.
I conduttori di SOS Langhirano sono riusciti brillantemente ad stuzzicare la concentrazione dei bambini attraverso giochi e un coinvolgimento attivo che li ha poi impegnati, insieme ad Anpas Sociale, nel seguire i propri animali nelle varie azioni di condotta svolte dai bambini stessi. L’attività svolta in questo modo, in spazi ampi prevede un particolare livello di attenzione da parte dei conduttori e una capacità di adattamento e socializzazione molto elevato per i cani: a fine giornata la stanchezza si può far sentire ma viene ancora una volta vinta dalla soddisfazione e da una esperienza dal carattere formativo di elevato livello. Il progetto si svilupperà ancora nelle prossime settimane con altri gruppi cinofili.
Continua nei campi nazionali Anpas di Mirandola e Novi di Modena il progetto che vede l’impiego di specifiche unità cinofile per attività con i bambini presenti nei campi di accoglienza.
La pubblica assistenza di Rosignano ha impiegato tre unità cinofile da mercoledì a sabato intrvallando le azioni nei due campi in collaborazione con gli psicologi seguendo un percorso già iniziato nelle settimane precedenti da altri gruppi. questo per fare in modo che le esperienze e le sensazioni che ricevono i bambini siano la somma di più eventi che però rientrano complessivamente in un percorso con uno stesso filo conduttore. nella giornata di venerdì al gruppo di Rosignano si sono unite, come prima esperienza, anche un paio di unità cinofile di Anpas Sociale del Piemonte. Tutti i conduttori hanno espresso piena soddisfazione per quanto ricevuto dal lavoro svolto con i bambini apprezzando la particolare attenzione dimostrata e la voglia di apprendimento dei giovani “cinofili”. Guarda la fotogallery
L’Unità Cinofila è uno strumento e un mezzo ulteriore per l’intervento e il superamento delle problematiche che emergono nei campi di assistenza alla popolazione. Ogni campo e ogni situazione presentano di per sé caratteristichesingolari per cui l’intervento deve essere mirato ad obiettivi specifici.I principali elementi su cui si deve basare un intervento con unità cinofile sono fannoriferimento alle seguenti funzioni relazionali:Affettiva: Poiché gli animali stimolano affetto si è notato che essi hanno una funzionedi recupero dell’affettività spesso annullata dal trauma subito.Sociale: il cane costringe ad un’attenzione specifica nei suoi confronti in quantoessere dipendente da un padrone, e quindi stimola l’attivazione di regole dicomportamento e di convivenzaCognitiva: l’esperienza con l’animale stimola, anche attraverso attività ludiche, ilrecupero di uno stile di vita “normale”Educativa: i bambini sono generalmente i primi ad avvicinarsi agli animali dai qualitraggono benefici primariDi supporto: gli staff dei volontari impegnati nei campi subiscono a loro volta unostress di secondo livello più o meno consistente a seconda della situazione temporalee logistica in cui intervengono. La presenza degli animali li aiuta a ritrovare parte dellaloro realtà e ad abbassare il livello di stress a cui sono sottoposti.
|
Guarda la fotogallery dei Cinofili Anpas nei campi dell’Emilia
Anpas intervention for the earthquake in Emilia Romagna Come aiutare le pubbliche assistenze Anpas colpite dal sisma I racconti dei volontari Le storie di Aldo, dal campo di Mirandola Noi, sciacalli di emozioni, di Rosanna Morelli Campo Costa Timbuktu, di Alessandro Nassisi Campo Costa: un laboratorio multiculturale, di Rosanna Morelli Qui per dare tanto: la settimana di Fabio Un’antropologa al campo: l’esperienza di Rita Maria e Andrea dal campo di Novi La struttura protetta del campo di Mirandola (foto)
Anpas all’Hackathon terremoto (Bologna, 16-17 giugno) La struttura protetta del campo di Mirandola (foto) I Gas dei volontari Anpas: un sostegno alle aziende La cucina del Campo Costa (video) Di terremoti, false leggende e info utili (approfondimento)
Anpas a lavoro a poche ore dal sisma
COSA FARE IN CASO DI TERREMOTODurante il terremoto • Stai lontano da impianti industriali e linee elettriche. E’ possibile che si verifichino incidenti • Assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te. Così aiuti chi si trova in difficoltà ed agevoli l’opera di soccorso Prima del terremoto • Evita di tenere gli oggetti pesanti su mensole e scaffali particolarmente alti. Fissa al muro gli arredi più pesanti perché potrebbero caderti addosso • Tieni in casa una cassetta di pronto soccorso, una torcia elettrica, una radio a pile, un estintore ed assicurati che ogni componente della famiglia sappia dove sono riposti • A scuola o sul luogo di lavoro informati se è stato predisposto un piano di emergenza. Perché seguendo le istruzioni puoi collaborare alla gestione dell’emergenza Terremoto: io non rischio
Clicca per ulteriori descrizioni dell’iniziatva promossa da Protezione Civile e Anpas, in collaborazione con INGV e ReLUIS (Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica).Scarica il materiale di “Terremoto-Io non rischio”, prodotto nell’ambito del progetto Edurisk con la collaborazione di Giunti Progetti Educativi: |
{loadposition acaso}