- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
Volontariato e salute dei cittadini: per la prima volta insieme Anpas, Croce Rossa e Misericordie.
Venerdì 18 dicembre a Firenze, presso la sede di Anpas, si sono incontrati i vertici nazionali di Anpas (associazione Nazionale pubbliche assistenze) Croce Rossa Italiana e Confederazione delle Misericordie d’Italia. Obiettivo dell’incontro: condivisione di una strategia sul futuro del volontariato in sanità nel nostro Paese, un futuro che si intreccia con la possibilità di continuare a garantire servizi sociosanitari adeguati e di qualità per tutti i cittadini.
Secondo Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas, si è trattato di “un momento storico per la condivisione di quella che è una storia con tanti valori in comune al fine di interloquire con le istituzioni nazionali su aspetti che hanno una forte ricaduta sui territori. Che sia la volta buona che chi gestisce la cosa pubblica si accorga di chi si occupa del bene delle comunità e dei cittadini da secoli. Tra i primi interlocutori chiederemo un incontro al Ministro della Salute”.
Roberto Trucchi, presidente Misericordie: “Un momento importante di condivisione che auspico possa continuare a svilupparsi, anche allargando il fronte delle associazioni di volontariato in sanità per essere una voce più importante nel panorama italiano”
Secondo Francesco Rocca, presidente Croce Rossa: “credo che vada rimarcato il fatto che ciascuno di noi non vuole rinunciare alle proprie origini e alla propria identità. Mettiamo in comune le competenze, una piattaforma di dialogo comune sul territorio che non potrà che portare che ottimi benefici”.
|
IL CONTRIBUTO DI Anpas E CRI ALLA RIFORMA DOCUMENTI Anpas e PUBBLICHE ASSISTENZE CONTRIBUTI ESTERNI: – documento Forum Terzo Settore (audizione Senato 16 giugno 2015) – documento CNESC (audizione Senato 16 giugno 2015) |