La perla delle Dolomiti e i Suoi volontari TI INVITANO A SVOLGERE IL SERVIZIO DI VACANZE VOLONTARIATO presso la nostra sezione.
La sede è localizzata al centro della conca Ampezzana, da cui potrai ammirare le nostre montagne in tutta la loro bellezza, ed è posta all’ingresso del centro dell’abitato (a 5 minuti a piedi dal nostro famoso campanile) e garantisce con la sua posizione centrale la copertura territoriale con un raggio di 15km, lungo i quattro passi dolomitici e gli abitati di Cortina, San Vito e Borca di Cadore.
Contiamo nella parte operativa sita al piano terra della sezione: due garage con sette mezzi, uno spazio soggiorno per i soccorritori, due uffici, una cucina abitabile, una sala formazione-riunioni, vari locali magazzini e un ampio spogliatoio. Al primo piano contiamo due distinte aree: una zona notte per i volontari in turno notturno con tre stanze da letto;
una zona notte per chi si offre per il progetto vacanze-volontariato, per il servizio civile e l’ufficio del caposervizio. Inoltre, la sezione ha in convenzione presso l’ospedale di Cortina un’ambulanza medicalizzata e relativo alloggio.
La sezione, nata nel 1976, è attualmente composta da 73 volontari e 16 dipendenti, che coprono con il loro operato nel turno diurno tre ambulanze per l’emergenza, un mezzo per
i trasporti secondari nella provincia in convenzione per l’ULSS1, oltre ad altre due ambulanze e un veicolo speciale che all’occorrenza svolgono servizi privati o in convenzione ospedaliera. Nell’orario notturno i volontari si occupano di garantire le due ambulanze che svolgono il servizio di emergenza per il 118 ed eventuali servizi sanitari preventivi.
Qui il link per saperne di più su di noi: https://www.crocebianca.bz.it/it/chi-
siamo/sezioni/cortina-ampezzo-1916.html
Cosa proponiamo:
Il servizio vacanza volontariato presso la nostra sede è fissato al massimo di due persone a settimana, ed il servizio sarà organizzato su vari turni, in affianco al personale della sezione, alternando attività di volontariato e quella di tempo libero.
Il periodo di permanenza minima è di una settimana e per un massimo di due (domenica- domenica) ed i turni sono flessibili e saranno concordati con il caposervizio e capoturno,
comprendendo servizi di trasporto infermi, soccorso o servizi preventivi;
Cosa chiediamo:
I requisiti minimi per poter accedere al servizio di vacanza-volontariato sono:
– Maggiore età, età massima 65anni.
– Documento di identità in corso di validità
– Certificato di soccorritore con BLSD valido e programma del corso di formazione
– Autorizzazione del presidente dell’associazione di appartenenza
– Serietà e spirito di adattamento
I soccorritori ospiti sono tenuti a portarsi le proprie lenzuola (lenzuola e federa), prodotti d’igiene personale ed asciugamani.
Cosa offriamo:
Alloggio in area dedicata presso la nostra foresteria ( posto auto all’aperto nei posteggi della sezione.
La cucina attrezzata è a disposizione del volontario per quanto riguarda la colazione e la cena, mentre il pranzo delle giornate in turno è a carico della sezione. Qui chiediamo di sapere con anticipo eventuali allergie ed intolleranze, così da pianificare ev. necessità alimentari.
La divisa di servizio viene messa a disposizione dell’associazione, eccetto per quanto riguarda le calzature antinfortunistiche che devo essere portate dal volontario e conformi alle norme vigenti.
Per il tuo tempo libero:
La conca ampezzana offre varie opportunità ed occasioni di relax a cui potrete accedere quali clienti privati:
– Sport invernali: sci nordico nella zona del passo tre Croci; sci Alpino lungo i meravigliosi tracciati dei vari comprensori sciistici del Cinque Torri, del Faloria, delle Tofane o di San Vito.
– Sport estivi: percorsi lungo la ciclopedonale “lunga via delle dolomiti”, trekking su panorami mozzafiato adatti ogniuno alle proprie capacità, arrampicata sportiva o vie attrezzate.
Ti lasciamo a disposizione per queste attività un elenco di noleggi per quanto necessario per sciare, per attività di bicicletta o attrezzatura per arrampicata oltre ad un elenco e cartine per vari percorsi escursionistici nella zona in base alle tue capacità e al periodostagionale (devi ricordare di portare con te scarpe e abbigliamento outdoor).
– Visita a rifugi da cui godere di piatti della storia Ampezzana e da cui affacciarsi su un terrazzo panoramico sulla vallata di Cortina e Cadore.
– Nel periodo turistico si svolgono e vengono proposte varie attività turistiche, sportive e culturali organizzate da enti e associazioni del territorio.
– Oltre a questo, su Cortina non manca una fornita lista di loungebar, ristoranti, SPA o piscine per godersi momenti di assoluto benessere o relax.
Come muoversi e raggiungerci:
– Ci trovi lungo l’asse stradale della SS 51 Alemagna, alle porte del centro di Cortina, qui la nostra posizione: https://maps.app.goo.gl/A3cWoWSVQdV98HSw6
– Lungo l’intero svolgimento della vacanza volontariato in alternativa alla macchina potrai raggiungere le varie località sfruttando i mezzi pubblici Dolomitibus (app da scaricare su cellulare per orari, tratte e biglietti) o con le strutture sciistiche