- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
Convegno: Volontariato e lavoro in sanità, 28 settembre
Sono venti milioni le ore di attività che i volontari delle 882 pubbliche assistenze Anpas mettono a disposizione per le singole comunità. Lo ha ricordato Maurizio Ampollini, responsabile nazionale Anpas delle politiche gestionali del lavoro al convegno che si è svolto questa mattina alla Fiera del Levante, all’interno del programma della tredicesima edizione del Meeting nazionale della Solidarietà Anpas. “L’utilizzo del personale dipendente per dare risposte adeguate al territorio non è mai stato un tabù delle pubbliche assistenze” ha affermato Ampollini, “Bisogna avere il coraggio di dire che oggi la legge sul volontariato ha bisogno di correzioni: quando era stata formulata il volontariato era supplenza del servizio pubblico. Oggi, col ritirarsi dello stato assistenziale, è un’alternativa del privato for profit”. A dare il benvenuto ai volontari, il presidente della Fiera del Levante, Gianfranco Viesti: “Stiamo lavorando per rendere la fiera come un luogo pubblico, aperto, ospitale per far incontrare attività di vario tipo, dalla convegnistica, alle fiere, agli incontri di coworking e dove nascono nuove idee. Per andare avanti bisogna incontrarsi, scambiarsi esperienze e mobilitando il saper fare possiamo andare avanti”.
Alessandra Albanese (docente Dipartimento Diritto Pubblico, Università degli studi di Firenze) ha parlato della funzione e del valore dell’apporto lavorativo nell’affidamento dei servizi alle associazioni: “L’affidamento è diventato estremamente problematico negli ultimi anni e lo sanno bene le associazioni di volontariato. Ma il problema non è solo italiano. L’unione europea ha posto l’attenzione sulle attività del non profit e ha affermato che il trasporto sanitario è considerata attività economica perché realizza un servizio che sta sul mercato. L’impiego del personale dipendente secondo la 266 del 1991 è possibile, ma in termini ridotti: in questo senso bisogna coordinare la redditività con il rafforzamento della coesione sociale. E la risorsa di lavoro dipendente e autonomo è un volano significativo”.
Eugenio De Crescenzo (componente Consulta Economia Civile Forum Terzo Settore e Presidente nazionale AGCI associazione Generale Cooperative Italiane) – “Il Terzo Settore come ambito di sviluppo di lavoro nel sociale” Eugenio De Crescenzo: la ricchezza del dibattito è importante. Il terzo settore è terzo rispetto allo stato e al mercato: se è un affidatario o un subappaltatore allo stato è un po’ meno terzo. Non dobbiamo dimenticare le nostre radici e accettare il cambiamento quotidiano: non c’è solo la domanda e l’offerta, ma il volontariato sa che ci sono anche i bisogni delle persone. La nostra terziarietà è il nostro fondamento”.
Fausto Casini, ha concluso il convegno rivolgendosi soprattutto ai volontari Anpas presenti in sala: “cosa possiamo fare noi per cambiare questa situazione? Il volontariato italiano, insieme alla cooperazione e alla promozione sociale deve riuscire a unirsi in una rappresentanza unitaria e compatta per proporre nuovi modelli di lavoro e di economia nella gestione e nella realizzazione dei servizi. L’associazione di volontariatoha come obiettivo prioritario il promuovere il volontariato presso i cittadini, non per rincorrere solamente i servizi”.
All’incontro hanno preso parte anche Carlo Pelizzi (consulente del Lavoro) – “I contratti di lavoro coordinato e subordinato nell’ambito dei servizi resi dalle pubbliche assistenze” e Fabio Millefanti (consulente del Lavoro) – “Conciliazione e certificazione dei rapporti di lavoro”
A coordinare il tavolo, il vice presidente nazionale Anpas Fabrizio Pregliasco.
|
Torna alla pagina principale del meeting
Gli eventi del meeting Giovedì 27, L’assemblea dei giovani Anpas e l’inaugurazione del campo Venerdì 28, “Volontariato e lavoro in sanità” Venerdì 28, L’intervento sanitario nelle emergenze di protezione civile Venerdì 28, Il passaggio di testimone e Tammorra Felice Sabato 29, Giovani ed Euromediterraneo Sabato 29, La firma del protocollo Anpas – Reluiss Sabato 29, il concerto con Isteresi, Uducha e Fabio De Matteis
Le emozioni del Meeting dei volontari
Miriam | Nicole | Manuela | Dario | Serafino
Le idee per cambiare il mondo (video) Ahmed | Federica | Othman | Ezequiel | Antonio e Antonin | Hamzeh
Le fotogallery La manifestazione e il concerto |