Delegati delle pubbliche assistenze provenienti da tutta Italia a Senigallia per l’assemblea nazionale Anpas.

Si è svolta il 24 maggio a Senigallia l’assemblea nazionale di Anpas – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, in collaborazione con il comitato regionale Anpas Marche.
Tutte le foto dell’assemblea https://flic.kr/s/aHBqjCfryB
Un anno di Anpas. Un momento di incontro per la più grande rete nazionale di volontariato laica d’Italia dove, oltre all’approvazione del bilancio economico, verrà rendicontata l’attività sociale di Anpas relativa al 2024 con il bilancio sociale
Una rete fatta da 932 pubbliche assistenze con oltre mille presìdi in tutta Italia, che conta quasi centomila volontari e volontarie , circa mezzo milioni di soci e socie e 5.152 dipendenti.
Per Anpas il 2024 è stato l’anno delle celebrazioni del Centoventesimo anniversario di attività unitaria di Anpas, delle emergenze in Toscana, Emilia Romagna, Liguria, Piemonte e Sicilia, della mostra itinerante “Sempre accanto”, dell’accordo con IRC per diffondere le manovre salvavita a scuola, del Meeting e del Reas, della Scuola nazionale di pubblica assistenza, della prima celebrazione del 24 ottobre: Giornata nazionale delle Pubbliche Assistenze Anpas.
Volontari generatori di speranza. «Essere Rete Nazionale, essere un Movimento unitario è una scelta per ognuno di noi, scelta valoriale, identitaria e di servizio reciproco sulla quale, ogni giorno, siamo chiamati a riflettere, ripercorrere e rendere viva all’interno di ogni nostra singola associazione», dichiara Niccolò Mancini, il presidente di Anpas nazionale nella sua relazione annuale. «Ci attende un altro anno denso di impegni, un altro anno nel quale le nostre comunità ed il nostro Paese avrà necessità del nostro supporto, del contributo di speranza, coraggio e visione che ogni volontario e volontarie potrà offrire all’interno delle nostre pubbliche assistenze. Per questo il messaggio del nostro racconto sociale: volontari e volontarie Anpas sono generatori di speranza, capaci di promuovere un’azione concreta che generi la passione necessaria a comprendere che insieme possiamo davvero contribuire a stimolare e realizzare nuovi strumenti per rendere sostenibile e vicina alle persone la nostra società».
RENTRI, Sicurezza informatica, regime fiscale per le ODV: tre momenti di approfondimento. In questa edizione dell’assemblea nazionale si sono tenuti anche tre momenti di approfondimenti su temi importanti per la gestione delle associazioni.
Nel primo incontro, Nicola De Rosa ha presentato il suo approfondimento sul RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti. Il secondo intervento ha riguardato le novità della normativa italiana sulla sicurezza informatica – Legge 90/2024 con Agostino Oliveri.
Con Ilaria Ioannone, infine, si è parlato di Regime fiscale per le Organizzazioni di Volontariato a seguito del parere della DG Concorrenza della Commissione Europea su articolo 79 Dlgs 117/2017 (Codice Terzo Settore).
Un’opportunità di confronto e crescita per chi si occupa di soccorso e protezione civile. «Siamo ben lieti di accogliere nelle Marche i rappresentanti di Anpas di tutte le regioni d’Italia per discutere e condividere esperienze, idee e buone pratiche che possono contribuire ogni anno a migliorare il nostro operato», ha dichiarato Andrea Sbaffo, presidente Anpas Marche. «Un’importante considerazione che testimonia i notevoli passi fatti negli ultimi anni dal nostro comitato regionale nell’interlocuzione con gli enti pubblici, nella risposta alle emergenze locali e nazionali e nella volontà di essere protagonisti nel movimento nel sostenere il prossimo che necessita di aiuto e solidarietà. L’assemblea annuale oltre ad essere un’opportunità di confronto e crescita per tutti i volontari e le associazioni che operano nel settore del soccorso e della Protezione Civile dell’Anpas, che permette di rafforzare il legame tra le diverse realtà associative e promuovere una cultura della solidarietà e della prevenzione. Senigallia, con la sua storica ospitalità e le sue attrattive, sarà il palcoscenico ideale per accogliere tutti i partecipanti».
Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) nasce nel 1904, ma affonda le sue radici nelle società di mutuo soccorso e nei movimenti risorgimentali di matrice laica.
Eretta Ente Morale nel 1911 è un movimento autonomo, libero e democratico che fonda la sua attività sui principi costituzionali della democrazia, della partecipazione sociale e sulla attività di volontariato.
Ad oggi aggrega oltre 900 Pubbliche Assistenze presenti in tutte le Regioni d’Italia, attive nel soccorso e nell’assistenza pubblica, nella protezione civile, nella tutela dei beni comuni e del territorio.