Cerca

Cerca
Close this search box.

Anpas news

MeetAnpas: a Pisa dal 24 al 26 maggio

“Sempre Accanto”. 18°Meeting nazionale della solidarietà Anpas Maydays Anpas Toscana 24-26 maggio 2024, Pisa Parco di San Rossore Tre giorni di incontri, seminari, esercitazioni e momenti di aggregazione con i volontari e le volontarie delle pubbliche assistenze Anpas provenienti da tutta Italia.  16 maggio 2024, Pisa. Si svolgerà dal 24 al 26 maggio, a Pisa, […]

MeetAnpas: a Pisa dal 24 al 26 maggio Leggi tutto »

Bando di Servizio Civile 2024

2.318 posti di Servizio Civile Universale in 598 sedi di pubbliche assistenze Anpas: il bando scade il 15 febbraio 2024 22 dicembre 2023  – È stato pubblicato il bando pubblicato a dicembre per la selezione di 52.236 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile in Italia ed all’estero. Nel bando sono stati finanziati anche progetti della nostra

Bando di Servizio Civile 2024 Leggi tutto »

Idee in rete

IDEE.jpg

NOME PROGETTO

PUNTEGGIO VOTAZIONI PARTECIPANTI

PUNTEGGIO GIURIA DI QUALITA’

PUNTEGGIO TOTALE

MonitoriAMO l’AMBIENTE

17

17

34

Conoscere per conoscersi e farsi conoscere

14

18

32

SoccorriBimbi: corso di Primo Soccorso Pediatrico per Adulti e Ragazzi

18

11

29

SOS nonni soli

15

14

29

Verso le Olimpiadi del Soccorso

10

17

27

Anpas PER UNO, Anpas PER TUTTI

11

14

25

ORANGEVIBES: Voci, giovani, esperienze da vivere

10

15

25

SICUREZZA: UN GIOCO DA RAGAZZI!

16

8

24

CABnet

13

11

24

Attenzione.. clown in corso!!

 

7

14

21

progetto ISA: Istituzione Sportelli Antiviolenza

13

7

20

Pronto? infermiere!

7

11

18

Assistenza Anziani ad un passo

10

2

12

Verdolino e il primo soccorso

4

6

10

Ci sono anch’io

4

5

9

GLI AMICI DELLA PORTA ACCANTO 1.0”

7

1

8

Fantanpas

4

3

7

Il salottino della Fratellanza

1

4

5

Le idee proposte dalle pubbliche assistenze Anpas.

Ascolta il podcast https://www.spreaker.com/show/idee-e-progetti-in-rete

 

NOME IDEA

REGIONE/COMUNE

1

MonitoriAmo l’ambiente

Abruzzo/

Roseto degli Abruzzi

2

Assistenza anziani ad un passo

Calabria /

Bova Marina

3

Conoscere per conoscersi e farsi conosceree farsi conoscere

Emilia Romagna /

Piacenza

4

Soccorribimbi, bambini felici,  comunità sicure: corso di primo soccorso pediatrico per adulti e ragazzicomunità sicure: corso di primo soccorso pediatrico per adulti e ragazzi

Emilia Romagna / 

Traversetolo

5

Fantanpas

Lazio /

Guidonia Montecelio 

6

Sos nonni soli

Lazio / 

Roma

7

Verso le Olimpiadi del Soccorso

Lombardia / 

Angera

8

Pronto? Infermiere!

Lombardia /

Bellano 

9

CABnet

Lombardia/

Buscate

10

Verdolino e il primo soccorso

Lombardia /

Vigevano

11

Sicurezza: un gioco da ragazzi!

Sicilia / 

Trapani

12

Gli amici della porta accanto 1.0

Sicilia / 

Nissoria

13

Orangevibes: voci, giovani,  esperienze da vivereesperienze da vivere

Toscana / 

Cascina

14

Attenzione…Clown in corso

Toscana /

Castel  Focognano

15

Progetto ISA: Istituzione Sportelli AntiviolenzaSportelli Antiviolenza

Toscana / Empoli

16

Il salottino della Fratellanza

Toscana /

 Firenze

17

Ci sono anch’io

Toscana / 

Montecatini Terme

18

Anpas per uno, Anpas per tutti

Toscana /

Ponsacco

Idee in rete Leggi tutto »

Progetti in rete

progetti.jpg

 

NOME PROGETTO

PUNTEGGIO VOTAZIONI PARTECIPANTI

PUNTEGGIO GIURIA DI QUALITA’

PUNTEGGIO TOTALE

 

 

FormAbili, approccio alla disabilità in emergenza per soccorritori volontari 

(in rete con altre pubbliche assistenze)

12

11

23

 

 

LifeGenZ – Game changers

(in rete con altre pubbliche assistenze)

13

9

22

 

 

Sospensione scolastica: una risposta innovativa nelle pubbliche assistenze

8

13

21

 

 

Volontari per gioco

11

8

19

 

 

A scuola più sicuri

11

4

15

 

 

Noi ci mettiamo il cuore

9

6

15

 

 

Green team rescue

6

8

14

 

 

Dammi la mano!

3

10

13

 

 

Vivere a colori

1

12

13

 

 

10°

BabboAmbulanza

8

2

10

 

 

11°

#Tuttoperunbattito

5

5

10

 

 

12°

#maidasolo#

5

3

8

 

 

13°

Questionario di primo intervento

2

2

4

 

 

 

I progetti proposti  dalle pubbliche assistenze Anpas.

Ascolta il podcast https://www.spreaker.com/show/idee-e-progetti-in-rete

 

NOME PROGETTO

REGIONE/COMUNE

1

FormAbili, approccio alla disabilità in emergenza per soccorritori volontari

(in rete con altre pubbliche assistenze)

Abruzzo/

Colonnella, Fara San Martino, 

Morro d’Oro, Sant’Egidio alla Vibrata

2

Sospensione scolastica: una risposta innovativa nelle pubbliche assistenze

Campania /

Pagani

3

Volontari per gioco

Emilia Romagna / 

Gambettola

4

BabboAmbulanza

Emilia Romagna / 

Castelnuovo Rangone

5

#Tuttoperunbattito

Emilia Romagna /

Soliera

6

A scuola più sicuri

Emilia Romagna /

Ventasso

7

Vivere a colori

Lombardia /

Besano

8

#Mai da solo

Lombardia/

Mantova

9

LifeGenz – Game Changers

(in rete con altre pubbliche assistenze)

Marche /

Montemarciano, Agugliano, Camerano, Castel Fidardo,  Chiaravalle, Corinaldo, 

Falconara Marittina, Jesi, Morro d’Alba, Ostra, Serra San Quirico, Santa Maria Nuova, Sirolo

10

Green team rescue

Piemonte /

Asti

11

Noi ci mettiamo il cuore

Toscana / 

Monteroni d’Arbia

12

Questionario di primo intervento

Toscana / 

Siena

13

Dammi la mano!

Umbria /
Città di Castello

 

Progetti in rete Leggi tutto »

Anpas per un volontariato organizzato: 18 ottobre 2023 il convegno di Anpas in Senato

‘‘Anpas PER UN VOLONTARIATO ORGANIZZATO” – RISORSA ED INTERLOCUTORE NELL’INTERESSE PUBBLICO
Il convegno di Anpas in Senato 

53268051804_a38c66e406_c.jpg

 Si è svolto mercoledì 18 ottobre presso la sala Zuccari di Palazzo Giustiniani il convegno Anpas per un volontariato organizzato – Risorsa ed interlocutore nell’interesse pubblico”.

Autorevoli esponenti e relatori del mondo del volontariato e delle istituzioni si sono confrontati su alcuni dei più rilevanti temi che riguardano il mondo del volontariato e l’attualità:
– volontariato come risorsa comune disponibile;
– Istituzioni e volontariato quali relazioni;
– valorizzazione delle competenze maturate nell’esperienza del volontariato;
– volontariato organizzato e “fluido” sono realmente due esperienze così distanti?
– volontariato le esperienze che realizzato contributo pubblico;
– il ruolo della formazione nell’opera del volontariato;
– promozione del volontariato a livello nazionale e sui territori.

 

Niccolò Mancini, presidente Anpas “Nei soli ultimi 50 anni Anpas, Croce Rossa e Misericordie hanno partecipato a non meno di 23 grandi emergenze che hanno coinvolto il nostro paese. Le tre reti muovono circa 15mila persone che collaborano in maniera professionale con noi. Il volontariato non esprime solo azione, ma esprime anche pensiero e la capacità di creare partecipazione, costruire comunità sui territori”

Il convegno. Ogni emergenza straordinaria o quotidiana che impatta sul nostro Paese, dalle più recenti a quelle risalenti nel tempo, è stata affrontata facendo affidamento sul contributo del volontariato.

Persone e cittadini mossi da valori condivisi volti alla partecipazione verso temi d’interesse pubblico e generale offrono nell’ordinario, come nell’eccezionalità, le loro capacità tecniche e umane per amplificare e supportare l’intervento pubblico.

Il volontario italiano rappresenta una specificità, un tratto distintivo del nostro sistema Paese che ci ha distinto nel tempo per efficienza ed efficacia di risposta e che permette di preparare il cittadino e coinvolgerlo attivamente mantenendo salde strutture capillari e di prossimità nei molti ambiti in cui il volontariato opera: sanità, protezione civile, assistenza sociale, lotta agli abusi e alle violenze,
supporto alle fragilità, sostegno ai bisogni primari e molto altro.

Occorre quindi far si che questa risorsa d’interesse pubblico sia valorizzata e supportata non solo nel momento in cui l’emergenza, la necessità, si trova nella sua fase più acuta, ma nell’ordinarietà affinchè durante le criticità il sistema sia pronto, i cittadini sempre più consapevoli e la risposta sempre di maggior qualità.

Anpas, l’associazione nazionale delle pubbliche assistenze, organizzazione di volontariato fondata nel 1904, in qualità di rete nazionale di volontariato che aggrega 932 associazioni, 100.409 volontari attivi e 487.128 soci, che operano in 1.265 sedi territoriali, promuove un confronto tra rappresentanti del mondo del volontariato, istituzioni e cittadini teso a raccontare come il volontariato debba far parte di una scelta strategica per il nostro Paese, finalizzata a costruire una concreta e proattiva politica del volontariato.

Anpas per un volontariato organizzato: 18 ottobre 2023 il convegno di Anpas in Senato Leggi tutto »

29 settembre, giornata del cuore: Anpas in 118 piazze

Il 29 Settembre si ripete puntuale ogni anno la Giornata Mondiale per il Cuore assumendo una tematica differente in ogni edizione ma mettendo sempre al centro IL CUORE.

La Giornata Mondiale per il Cuore è una campagna mondiale di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari, promossa in tutto il mondo dalla World Heart Federation attraverso una comunità di oltre 200 organizzazioni nazionali che, insieme, sostengono l’impegno della società medica e delle fondazioni per il cuore in oltre 100 paesi.

In occasione della Giornata mondiale per il cuore 2023, chiediamo al mondo di: USARE ❤️ CONOSCERE ❤️
La Giornata mondiale per il cuore è un promemoria per tutti in tutto il mondo di prendersi cura dei propri cuori. La campagna di quest’anno si concentra sul passaggio essenziale di conoscere prima i nostri cuori.

PERCHÉ AMIAMO E PROTEGGIAMO SOLO CIÒ CHE CONOSCIAMO.
In un mondo in cui la conoscenza della salute del cuore è limitata e le politiche sono insufficienti o carenti, miriamo a infrangere le barriere e consentire alle persone di assumere il controllo del proprio benessere.

PERCHÉ QUANDO NE SAPPIAMO DI PIÙ, POSSIAMO PRENDERCI PIÙ CURA.

Un evento nazionale con IL CUORE al centro. Saranno infatti 118 le piazze animate da più di 1500 volontari e volontarie Anpas

 

giornata cuore 23web

Niccolò Mancini presidente Nazionale Anpas: “Saranno più di millecinquecento i volontari e le volontarie Anpas presenti in 118 piazze in tutta Italia per sensibilizzare e formare i cittadini alle buone pratiche per prevenire i rischi correlati alle malattie cardiovascolari. In ogni piazza verranno condivise non solo le manovre di primo soccorso, ma anche attività di screening e momenti di approfondimento. Oltre al soccorso quotidiano e alla sensibilizzazione che le pubbliche assistenze Anpas portano nelle scuole, nei luoghi di lavoro o nei centri sportivi, la Giornata Mondiale del Cuore è un ulteriore momento di incontro sul territorio che aumenta la nostra quotidiana azione di aiuto delle persone per migliorare la sicurezza del territorio e la qualità della vita della comunità”

 

 
Ogni anno il 29 Settembre si tiene il World Heart Day, sai di cosa si tratta ?
Con la Giornata Mondiale per il Cuore 2023, chiediamo al mondo di: USARE ❤️ CONOSCERE ❤️
 
USA IL ❤️ PER MANGIARE MEGLIO
.
• Riduci le bevande zuccherate e i succhi di frutta e scegli invece acqua o succhi non zuccherati.
• Addio a dolcetti zuccherati meglio tanta frutta fresca come sana alternativa.
• Prova a mangiare 5 porzioni di frutta e verdura al giorno
• Diminuisci la quantità di alcol che consumi
• Limita gli alimenti trasformati che sono spesso ricchi di sale e zucchero e grasso
• Fatti aiutare da un app per ricette salutari per il cuore
 
USA IL ❤️ PER ESSERE PIU’ ATTIVO
.
• Cerca di fare almeno 30 minuti di attività fisica di intensità moderata 5 volte a settimana.
• O almeno 75 minuti distribuiti durante la settimana di attività ad alta intensità.
• Giocare, camminare, fare i lavori di casa, ballare: contano tutti!
• Sii più attivo ogni giorno: fai le scale, cammina o vai in bicicletta invece di guidare.
• Scarica un’app o usa un dispositivo indossabile per tenere traccia dei tuoi passi e progressi.
 
USA IL ❤️ PER SMETTERE DI FUMARE
.
• Smettere di fumare è la cosa migliore che puoi fare per migliorare la salute del tuo cuore.
• Entro 2 anni dalla cessazione, il rischio di malattia coronarica è sostanzialmente ridotto.
• Entro 15 anni il rischio di CVD ritorna a quello di un non fumatore.
• L’esposizione al fumo passivo è anche una causa di malattie cardiache nei non fumatori.
• Smettendo/non fumando migliorerai sia la tua salute che quella di chi ti circonda.
• Se hai difficoltà a smettere, cerca una consulenza professionale
 
 
PARTECIPA ANCHE TU ALLA GIORNATA MONDIALE PER IL CUORE
Aiutaci a promuovere la nostra manifestazione usando i nostri hashtag ufficiali!
#WorldHeartDay #UseHeart #UseHeartForEveryHeart #UseHeartForYou #UseHeartForHumanity #UseHeartForNature
 #ItalyWorldHeartDay #Anpas #IRCOMUNITA’ #progettovita #aicronlus #anchetupuoisalvareunavita

Instagram: @anpas @ircomunita @progetto_vita_piacenza @worldheartfederation @cuoreerianimazioneonlus

29 settembre, giornata del cuore: Anpas in 118 piazze Leggi tutto »

Miniwebinar “Gli strumenti digitali per la comunicazione interna in Anpas

 

Miniwebinar “Il Valore strategico della comunicazione integrata: dove, come e perché”.

Relatore: Lorenzo BrufaniCompetence Communication

L’iniziativa si articola in due incontri, di un’ora circa, che si svolgeranno lunedì 18 settembre e lunedì 25 settembre alle ore 18.00. Obiettivo di questo mini-webinar è mettere a disposizione delle associazioni alcuni strumenti operativi ed indicazioni pratiche su come rendere ancora più efficace la comunicazione dei diversi livelli Anpas, valorizzando anche quanto viene svolto sui territori.

– L’ISCRIZIONE ad entrambi gli appuntamenti potrà essere effettuata tramite il seguente link:

https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_xEgqtdPtTzOKSn_fg_UkFg 

– A seguito dell’iscrizione riceverete una mail automatica da Zoom dalla quale effettuare direttamente l’accesso ai webinar.

– Sarà possibile far iscrivere più persone per associazione

– Al termine dei webinar i/le partecipanti riceveranno una comunicazione con le modalità per accedere ad una area dedicata del sito anpas.org in cui sarà possibile scaricare i materiali e consultare le domande più frequenti (FAQ). Saranno inoltre indicate le modalità per poter sottoporre quesiti sui temi affrontati durante gli incontri.

 

Miniwebinar “Gli strumenti digitali per la comunicazione interna in Anpas Leggi tutto »

Anpas-Cri-Misericordie: insieme per tutelare e promuovere il volontariato

Anpas-Cri-Misericordie insieme per tutelare e promuovere il volontariato

Roma 15 settembre 2023. Si è svolto questa mattina a Roma l’incontro tra i presidenti Niccolò Mancini (Anpas), Rosario Valastro (Croce rossa italiana) e Domenico Giani (Misericordie d’Italia).
Le tre reti di volontariato, da sempre impegnate nel soccorso e nell’assistenza, si sono confrontate le problematiche di chi si trova a voler aiutare le persone, in particolare le persone più fragili e più bisognose di cura e supporto.
Un incontro nel corso del quale le presidenze delle tre reti hanno convenuto sulla necessità di tutelare e promuovere il volontariato in Italia attraverso momenti di confronto e discussione.

Anpas Cri Mise set23

Anpas-Cri-Misericordie: insieme per tutelare e promuovere il volontariato Leggi tutto »

Il soccorso inclusivo delle pubbliche assistenze Anpas

Benvenuti e benvenute in questo spazio dedicato al  Soccorso Inclusivo delle pubbliche assistenze Anpas.

carte soccorso web Anpas
Immaginatevi in una situazione di emergenza in cui non riuscite a comunicare con chi sta ricevendo soccorso. Queste tavole illustrate sono state pensate e sviluppate nell’ambito del progetto “FAST – Acceleriamo il Cambiamento” proprio con l’obiettivo di fornire ai volontari e alle volontarie Anpas uno strumento utile per comunicare con persone che hanno difficoltà a comprendere il linguaggio verbale, come ad esempio persone con disturbi dello spettro autistico, persone ipovedenti o persone con disabilità uditiva e, perché no, anche per i bambini!

Da sempre, i volontari e le volontarie Anpas si dedicano con passione e professionalità a fornire soccorso e assistenza in ogni regione d’Italia, per aiutare chiunque ne abbia bisogno. Il nostro impegno è garantire che questo sforzo non venga mai leso, che i bisogni e i diritti di tutti siano rispettati e soddisfatti, e che il nostro soccorso sia sempre inclusivo.

I concetti presenti nelle pagine di queste “carte” sono stati pensati per offrire una valida risposta a pazienti che non possono comunicare attraverso la parola o non sono in grado di farlo a causa dello stress del momento.
Le illustrazioni e lo spazio dedicato al testo in braille presenti in ogni scheda mirano a fornire un supporto concreto sia ai volontari e alle volontarie Anpas che a tutte le persone con bisogni specifici,
agevolando così la comunicazione in situazioni di emergenza.

Crediamo fermamente che la comunicazione sia un diritto fondamentale per tutti e tutte. Queste carte rappresentano un passo significativo di Anpas verso una maggiore inclusione ed accessibilità per le persone con disabilità. Qui di seguito potrete scaricare il materiale illustrato insieme alle schede tecniche di istruzioni per l’utilizzo.

I materiali

Di seguito troverete i link per scaricare del materiale illustrato e multisensoriale pensato per comunicare in modo efficace con persone con specifiche disabilità. Inoltre, avrete accesso a materiale informativo e a una nota metodologica per la loro corretta utilizzazione.


Consigli di utilizzo

Prima di tutto alcuni importantissimi consigli di utilizzo – .pdf


Scarica il materiale illustrato e le schede tecniche di istruzione all’uso:

 LE CARTE — istruzioni per la stampa professionale 
 QUADERNO BRAILLE —  istruzioni per la stampa da casa 

 

Unisciti a noi in questo viaggio verso un soccorso veramente inclusivo e accessibile per tutti.

Il soccorso inclusivo delle pubbliche assistenze Anpas Leggi tutto »

Violenza sulle donne, Anpas: eliminare ogni atto di prevaricazione di genere

Niccolò Mancini, presidente Anpas:  le nostre associazioni rappresentano presidi territoriali disponibili e pronti ad accogliere.

a

Sui recenti fatti di Palermo e Napoli e sui tanti casi di violenza sulle donne è inevitabile domandarsi, come persone, cittadini e volontari di pubbliche assistenze Anpas, cosa è possibile fare per arginare il moltiplicarsi di stupri, molestie, violenze e femminicidi.
Di fronte ad eventi di questa natura si è soliti individuare le cause in una molteplicità di fenomeni tra cui l’isolamento, la mancanza di spazi sociali, di occasioni d’aggregazione e di una costruzione sociale condivisa, ma ciò che emerge evidentemente è che la sistematicità e gravità di tali atti denota un’assoluta assenza di empatia e di un’educazione al costruire relazioni positive con le altre persone e con la società. Ogni atto sistemico è radicato culturalmente e socialmente ed è in questo senso che occorre agire con assoluta tempestività e determinazione.
Occorre un’azione educativa diffusa, che si rivolga primariamente alle nuove generazioni coinvolgendole direttamente, attraverso la quale, senza timori, si affrontino e sviluppino argomenti, con i quali oggi abbiamo poca familiarità, quali il consenso, che bisogna imparare ad esprimere ed a comprendere correttamente, l’affettività e l’intimità, che devono essere trattati con confidenza e non più con imbarazzo. I sentimenti devono rappresentare un valore sul quale fondare rapporti sociali positivi e non situazioni da ridicolizzare o da usare per evidenziare squilibri di potere sull’altro genere.
Come associazione Nazionale pubbliche assistenze è nostro dovere farci carico di quanto emerge socialmente e farci portatori e diffusori di questi delicati temi nelle comunità territoriali nelle quali le nostre associazioni di pubblica assistenza sono radicate. Dobbiamo dare impulso ad un cambiamento culturale che tenda all’eliminazione di ogni atto di prevaricazione di genere.
Tutto il mondo del volontariato e del Terzo Settore in generale può giocare un ruolo centrale, rappresentando una risorsa attraverso la quale avvicinare giovani e famiglie a questi temi complessi.
Oltre alla presenza di tanti centri di ascolto già attivi sul territorio e promossi dalle pubbliche assistenze, Anpas nazionale sta lavorando alla realizzazione di un progetto di larga scala che sensibilizzi, educhi e renda più consapevoli su queste delicate tematiche.  
A tutti e tutte coloro che si trovano in uno stato di necessità vogliamo dire che le nostre associazioni rappresentano presidi territoriali disponibili e pronti ad accogliere.Niccolò Mancini, presidente Anpas

Violenza sulle donne, Anpas: eliminare ogni atto di prevaricazione di genere Leggi tutto »

Torna in alto