Nome dell'autore: Andrea

ENNA PAC

23 aprile 2017 – Si è svolta oggi ad Enna, in Sicilia, il terzo incontro regionale (dopo quello del I aprile in Campania), il progetto PAC (Pubbliche Assistenze Aperte al Cambiamento) finanziato da Fondazione con il Sud. All’incontro erano presenti Lorenzo Colaleo (Coordinatore politico Progetto PAC), Carlo Castellucci (Vicepresidente nazionale), Angela Spinelli (facilitatrice progettuale). Tutte le foto dell’incontro sul blog del progetto http://www.esperienzeconilsud.it/pac-pubblicheassistenzeapertealcambiamento/2017/04/24/pac-a-enna/

ENNA PAC Leggi tutto »

Samets: i campi temporanei ANpas diventano modello

Il progetto SAMETS, già vincitore del Samaritan International AWARD come miglior progetto di cooperazione nel 2014 è stato presentato oggi, 26 gennaio, a Bruxelles alla presenza della direzione generale per gli Aiuti umanitari e la protezione civile dell’Unione Europea (DG Echo), in rappresentanza permanente del governo italiano presso l’Unione Europea, Valeria Silvestri, Chiara Malagodi (Presidente della Commissione

Samets: i campi temporanei ANpas diventano modello Leggi tutto »

Accoglienza e social: gli incontri di PAC

Accoglienza e social network: a maggio e luglio i due incontri interregionali aperti a tutti i volontari Anpas. Le modalità di selezione Anpas, in collaborazione ai comitati regionali di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, ha promosso il progetto PAC (Pubbliche assistenze Aperte al Cambiamento) finanziato dalla Fondazione con il Sud nell’ambito del programma di sostegno alle

Accoglienza e social: gli incontri di PAC Leggi tutto »

Lamezia Terme – PAC

17 aprile 2017 – Si è svolta oggi ad Lamezia Terme, in Calabria, il secondo incontro regionale (dopo quello del I aprile in Campania), il progetto PAC (Pubbliche Assistenze Aperte al Cambiamento) finanziato da Fondazione con il Sud. All’incontro erano presenti Lorenzo Colaleo (Coordinatore politico Progetto PAC), Carlo Castellucci (Vicepresidente nazionale), Angela Spinelli (facilitatrice progettuale). La galleria fotografica completa sul blog del progetto

Lamezia Terme – PAC Leggi tutto »

Avellino progetto PAC

I aprile 2017 – Si è svolta oggi ad Avellino, in Campania, ad Avellino presso il CSV Irpinia Solidale, con il primo incontro regionale, il progetto PAC (Pubbliche Assistenze Aperte al Cambiamento) finanziato da Fondazione con il Sud. All’incontro erano presenti Lorenzo Colaleo (Coordinatore politico Progetto PAC), Carlo Castellucci (Vicepresidente nazionale), Angela Spinelli (facilitatrice progettuale). Quello ad Avellino è stato il primo di

Avellino progetto PAC Leggi tutto »

Badesi progetto PAC

30 aprile 2017 – Si è svolto oggi a Badesi, in Sardegna, il sest incontro regionale del progetto PAC (Pubbliche Assistenze Aperte al Cambiamento) finanziato da Fondazione con il Sud. All’incontro erano presenti Lorenzo Colaleo (Coordinatore politico Progetto PAC), Fabrizio Pregliasco (presidente nazionale), Angela Spinelli (facilitatrice progettuale). Tutte le foto dell’incontro sul blog del progetto http://www.esperienzeconilsud.it/pac-pubblicheassistenzeapertealcambiamento/?p=122

Badesi progetto PAC Leggi tutto »

Marsicovetere PAC

29 aprile 2017 – Si è svolto oggi a Marsicovetere, in Basilicata, il quinto incontro regionale del progetto PAC (Pubbliche Assistenze Aperte al Cambiamento) finanziato da Fondazione con il Sud. All’incontro erano presenti Lorenzo Colaleo (Coordinatore politico Progetto PAC), Fabrizio Pregliasco (presidente nazionale), Angela Spinelli (facilitatrice progettuale). Tutte le foto dell’incontro sul blog del progetto http://www.esperienzeconilsud.it/pac-pubblicheassistenzeapertealcambiamento/2017/04/29/pac-a-marsicovetere-gallery/ Il video del progetto http://www.esperienzeconilsud.it/pac-pubblicheassistenzeapertealcambiamento/2017/04/30/video-il-progetto-pac-in-basilicata-valdagrinews24/ Incontri interregionali 26-28

Marsicovetere PAC Leggi tutto »

Pac: la sconferenza a Molfetta

29 aprile 2017 – Si è svolto oggi a Molfetta, in Puglia, il quarto incontro regionale del progetto PAC (Pubbliche Assistenze Aperte al Cambiamento) finanziato da Fondazione con il Sud. All’incontro erano presenti Lorenzo Colaleo (Coordinatore politico Progetto PAC), Fabrizio Pregliasco (Vicepresidente nazionale), Angela Spinelli (facilitatrice progettuale). Tutte le foto dell’incontro sul blog del progetto http://www.esperienzeconilsud.it/pac-pubblicheassistenzeapertealcambiamento/2017/04/30/pac-a-molfetta/ Il metodo barcamp Cosa facciamo quando abbiamo

Pac: la sconferenza a Molfetta Leggi tutto »

Il progetto SAMETS

La recente esperienza di Anpas nella gestione dei campi di emergenza dopo il terremoto in Emilia del 2012 ha dimostrato la necessità di una preparazione adeguata dei volontari e professionisti, non solo per la risposta alle emergenze, ma anche per la gestione degli affari sociali all’interno di un campo di emergenza. La presenza di famiglie e abitanti di

Il progetto SAMETS Leggi tutto »

FORMAZIONE A DISTANZA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

FORMAZIONE A DISTANZA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

 

Anpas Nazionale ha sottoscritto un contratto con Stea Consulting srl per la realizzazione di un percorso di informazione e formazione a distanza in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.

I corsi sono rivolti siano a volontari e lavoratori e riguardano:

formazione generale. Il corso è realizzato conformemente agli accordi Stato Regione del 21/12/2011. Il corso FAD della durata di 4 ore, dovrà essere completato con ulteriori 12 ore di formazione che devono essere obbligatoriamente “frontali” ed effettuate con formatore esperto.

L’attuale normativa prevede l’obbligo della formazione prevalentemente nei confronti dei lavoratori anche se potrebbe essere individuata una residuale responsabilità della dirigenza dell’associazione per la mancata formazione dei volontari.

Tale formazione diventa obbligatoria anche per i volontari, come ricordato in un recente interpello del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sui lavoratori autonomi (a cui i volontari sono equiparati), nel caso in cui il committente dell’opera (ad es l’azienda ospedaliera) richieda in modo specifico tale formazione.

L’Anpas raccomanda inoltre alle associazioni una particolare attenzione alla tutela della salute e della sicurezza di tutti coloro che svolgono il servizio.

attività informative, volte a ricordare ai lavoratori e volontari alcuni obblighi specifici, anche trasversali alla sicurezza sul lavoro, concernenti il corretto svolgimento del servizio. È per tale motivo che sono stati predisposti i quattro percorsi informativi di seguito indicati a cui tra breve se ne aggiungerà in altro sugli incendi boschivi.

 

  o infoLogo_Elmettormativa alcol e droghe

  o informativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per operatori di protezione civile;

  o informativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per addetti ai servizi sociali;

  o informativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per addetti al soccorso e al trasporto sanitario.

 

I percorsi comprendono audio-lezioni con presentazione di slides illustrative, test on-line di apprendimento, materiali di approfondimenti, forum di discussione e possibilità di contatto diretto con il docente per quesiti e chiarimenti didattici sul modulo visionato.

Al termine del corso ogni lavoratore/volontario formato potrà scaricare dal sito il proprio attestato di partecipazione in formato pdf .

Il costo per ogni accesso è di € 4,00. Ogni accesso riguarda un singolo modulo del corso ed è nominativo, pertanto al termine del corso sarà rilasciato l’attestato solo per il volontario o dipendente intestatario dell’accesso. Il contributo dovrà essere effettuato direttamente ad Anpas Nazionale tramite carta di credito da qui oppure tramite bonifico bancario intestato ad A.N.P.AS. – codice iban IT 77 A 03359 01600 100000001884 .

In ogni caso si dovrà inviare all’indirizzo email amministrazione@anpas.org la copia della ricevuta di pagamento e l’elenco in formato excel con il nome, il cognome ed il modulo scelto dei partecipanti al corso, oltre ad un recapito del referente dell’associazione.

L’associazione riceverà quindi via email le credenziali per l’accesso ai moduli acquistati.

 

 

FORMAZIONE A DISTANZA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Leggi tutto »

Torna in alto