Progettazione news

KoineT: la formazione politica in Sicilia

KoineT: la formazione politica in Sicilia

Il secondo appuntamento del progetto “KoineT”

KoineT: formazione politica

Di Miriam Colaleo. Si è tenuto a Enna, sabato scorso, nella sala convegni del Sixty Four Rooms, il corso di formazione rivolto al gruppo dirigente del comitato regionale Anpas Sicilia nell’ambito del progetto KoineT, finanziato da Fondazione con il Sud.
A moderare i lavori la Dott.ssa Angela Spinelli, Università Tor Vergata di Roma.
Interessante il lungo dibattito sul significato della parola politica e sul ruolo del dirigente all’interno di Anpas. I dirigenti si sono poi soffermati a parlare della storia di Anpas, della rappresentanza all’interno del movimento ma anche di etica.
Stilata anche una mappa concettuale che verrà poi discussa a Paestum, dal 22 al 25 Marzo 2012, dove ci si interrogherà sul ruolo del dirigente Anpas e si cercherà di costruire un “Manuale del dirigente” insieme agli altri comitati regionali di Basilicata, Puglia, Calabria, Sardegna e Campania coinvolti nel progetto KoineT a una tappa importante per raggiungere l’obiettivo “lingua comune” proprio come le civilta’ elleniche.

  
     

 

 

 

Le tappe del progetto:

Prima tappa: la comunicazione, Paestum/11-13 novembre

Seconda tappa: la formazione, Paestum/22-25 marzo


Seconda tappa


Vai al progetto KoineT

bannerkoinet

Koiné è il primo dialetto comune nella storia dei Greci. Pur rispettando le identità locali, la koiné ellenistica serviva per unire i popoli dell’Ellade, per essere un elemento di connessione e capace di coinvolgere le comunità locali per raggiungere obiettivi comuni. L’evoluzione tecnologica di questo concetto e la possibilità di sfruttare le potenzialità della rete hanno dato vita a KoineT: un progetto Anpas, finanziato da Fondazione con il Sud.

fondasud

KoineT: la formazione politica in Sicilia Leggi tutto »

KoineT: reti ed sinergie da Sud

Koinet: reti e sinergie per il Sud

Al via il progetto, finanziato dalla Fondazione con il Sud, per rafforzare e innovare le reti di volontariato attraverso la formazione e la condivisione di buone pratiche.

Koiné è il primo dialetto comune nella storia dei Greci. Pur rispettando le identità locali, la koiné ellenistica serviva per unire i popoli dell’Ellade, per essere un elemento di connessione e capace di coinvolgere le comunità locali per raggiungere obiettivi comuni. L’evoluzione tecnologica di questo concetto e la possibilità di sfruttare le potenzialità della rete hanno dato vita a KoineT: un progetto Anpas, finanziato da Fondazione con il Sud.

Nel corso dei diciotto mesi previsti dal progetto, i comitati regionali di Anpas in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia lavoreranno per rafforzare la rete, per rendere le proprie attività più efficaci e per approfondire e ampliare le capacità politiche degli organi decisionali. Attraverso questo progetto, infatti, Anpas mira a creare una sinergia sostenibile soprattutto per il futuro del movimento delle pubbliche assistenze, in particolar modo al Sud.

 

Gli obiettivi di KoineT

• Rivitalizzare l’identità associativa e il senso di appartenenza alla rete;

• Ridefinire il ruolo politico e sociale della rete Anpas, finalizzandolo ad una maggiore e più qualificata presenza nei territori meridionali;

• Individuare, attraverso il rafforzamento del dialogo interno alla rete obiettivi e strategie di medio periodo, che rappresentino per il movimento Anpas il contesto operativo verso cui tendere.

 

Le attività di KoineT

  • Formazione per i quadri dirigenti e lo staff delle Segreterie dei Comitati Regionali, considerati nodi cruciali nella comunicazione interna e nell’attuazione delle attività della rete. In particolare, la formazione riguarderà la comunicazione, i processi organizzativi e politici, l’intercultura.
  • Comunicazione esterna per la realizzazione di strumenti e prodotti (siti internet, bilancio sociale) per rafforzare la rete e per partecipare in modo attivo alla comunicazione generale di Anpas.
  • Rafforzamento delle segreterie regionali sia dal punto di vista delle competenze, sia per quanto riguarda la strumentazione (software e hardware).

Le tappe del progetto:

Prima tappa: la comunicazione, Paestum/11-13 novembre

Seconda tappa: la formazione, Paestum/22-25 marzo


Seconda tappa

bannerkoinet


 

fondasud

KoineT: reti ed sinergie da Sud Leggi tutto »

Torna in alto