- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
Anpas a Sarajevo alla Conferenza internazionale organizzata dal Centro Europeo per il Volontariato, 3-4 ottobre 2013
Anpas, con Aurelio Dugoni fra i relatori della sessione plenaria e della sessione tematica sulla Protezione Civile, porterà la voce del movimento delle pubbliche assistenze, per il quale il volontariato transfrontaliero rappresenta la naturale estensione oltre i confini nazionali dei valori fondanti e degli obiettivi che da sempre persegue. «L’Europa è il contesto nel quale i giovani dovranno confrontarsi sempre di più», afferma Fabrizio Pregliasco, vicepresidente di Anpas e con delega alle Politiche Comunitarie ed euromediterranee e rapporti con le reti internazionali. «È fondamentale quindi che i nostri giovani volontari conoscano e sfruttino queste opportunità di confronto e arricchimento che scaturisce dalla conoscenza di altre realtà, di persone che operano in ambiti, spesso più difficili dei nostri: questo darà loro una forza che gli permetterà di crescere come cittadini consapevoli e attivi nelle loro comunità» .
|
|