- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
1 aprile 2020 –
La Cai sta seguendo attentamente l’iter adottivo delle coppie che si sono trovate all’estero durante l’insorgere dell’emergenza pandemica da Covid 19.
In particolare in seguito agli ultimi aggiornamenti è emerso che le coppie fuori dall’Italia erano 46.
Di queste 7 hanno fatto rientro nei giorni scorsi con i loro bambini mentre una coppia è rientrata avendo interrotto il percorso adottivo.
Per altre sette coppie è già programmato il rientro nei prossimi giorni e settimane.
Tutte sono attentamente e costantemente seguite dagli enti autorizzati, dal Ministero degli Esteri e non ultimi dalla Cai e dal Ministero della Famiglia in piena collaborazione e sinergia.
Nel rispetto della legalità si è cercato di superare eventuali intoppi burocratici nel preminente interesse dei minori e della salute di ciascuno e di mettere in campo tutte le risorse disponibili.
La Cai mantiene contatti con tutte le autorità centrali pur nella difficoltà determinata dallo stato di emergenza dichiarato da numerosi Paesi e dalla chiusura di uffici pubblici e tribunali esteri, che non sempre sono in grado di lavorare da remoto come invece avviene in Italia.
Ringrazio tutti coloro che stanno partecipando a questo sforzo collettivo, ivi compresi i nostri funzionari, che pur lavorando da remoto, sono disponibili quotidianamente senza alcuna distinzione tra giorni lavorativi e festivi, nella consapevolezza della posta in gioco.
Nessuno sarà lasciato solo.
Laura Laera, Vicepresidente della Commissione Adozioni Internazionali
Grazie alla collaborazione di tutti gli Enti autorizzati con le istituzioni preposte è stato possibile monitorare la situazione delle coppie nei paesi d’origine dei propri figli e, grazie all’intervento del Ministero degli Esteri e della CAI, è stato possibile facilitare, quando la procedura lo consente, il rientro della famiglia. Fortunatamente nessuna delle coppie Anpas sono rimaste bloccate all’estero perché, anche se con dispiacere, siamo stati costretti a rinviare il loro viaggio finché la situazione non ci consenta di farli partire in sicurezza
Luigi Negroni, Responsabile Adozioni internazionali Anpas