- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
Nessuna spiegazione da parte dell’Ares di Latina. Anpas Lazio: “Salvaguardiamo le pubbliche assistenze”Si può togliere di punto in bianco un servizio ad una associazione di volontariato che èuna vera istituzione nel luogo dove opera? A Sabaudia si può. Così la Croce Azzurra si vede sfuggire il servizio 118 nella postazione di Sonnino Scalo, senza spiegazioni daparte dell’Ares 118 di Latina e con un preavviso pari a zero. “In questo modo – spiega il presidente della pubblica assistenza Giuseppe Zannino – sono stato costretto a licenziare quei dipendenti che abbiamo dovuto assumere per svolgere al meglio il servizioe a ridimensionare le attività per i volontari”. Una storia amara, che segue la scia diquanto accade a Roma e provincia e evidenzia come le associazioni, nello specifico lepubbliche assistenze dell’Anpas, non sono mai messe al pari degli altri enti e delle altrestrutture. Zannino definisce quanto accaduto con una sola parola: ingiustizia. A maggior ragione se chi è andato a prendere il servizio 118 nella postazione di Sonnino Scalo nonè un’altra associazione di volontariato, ma una società privata. Nulla di male ovviamente:l’Ares è padrone delle scelte che effettua. Sarebbe però opportuno conoscere lemotivazioni, anche per dare valore e riconoscimento a chi per anni ha svolto tale servizionel migliore dei modi. Su queste basi poggia la posizione di Anpas Lazio, che si chiedeinoltre “che fine faranno i dipendenti già formati della Croce Azzurra. E’ prassi che il personale dipendente passi – spiega il presidente Angelo Ballacci – alla nuova gestione così come è stato finora garantito agli operatori della Croce Rossa Italiana, auguriamoche lo stesso trattamento sia riservato agli operatori dell’Anpas”. Il tutto per un solo obiettivo: salvaguardare una pubblica assistenza, e, soprattutto, impedire che perl’ennesima volta sia disperso il patrimonio professionale, umano e culturale di tutti i volontari Anpas che con il loro impegno quotidiano garantiscono l’assistenza a tutta lacollettività.
|
|