- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
Anpas in Gambia: dodici anni di sostegno a distanza
Dodici anni di sostegno a distanza, 5 villaggi rurali che hanno fatto tanta strada, la scolarizzazione che raggiunge il 90%, 150 bambini sostenuti anche quest’anno, altri 29 ragazzi che si affacciano quest’anno all’istruzione superiore, altre 30 biciclette per accorciare le distanze casa-scuola, altri 60 banchi di scuola e 60 seggiole per le scuole di due villaggi e, non ultimo, un partner locale sempre più in grado di camminare con le sue gambe e contribuire in modo autonomo al progetto.
Sostegno a distanza Gambia 11ª Relazione sullo stato di avanzamento – la relazione 2018 – pdf
Questo il resoconto del sostegno a distanza in Gambia di Anpas nel 2018.
Nato nel 2006 con l’idea precisa di intervenire a sostegno della scolarizzazione dei bambini nelle realtà rurali più difficili da raggiungere, il progetto di Sostegno a distanza in Gambia è arrivato nel 2018 al 12° anno di attività.
“Con 30 sostenitori attivi e 150 bambini sostenuti in 5 villaggi della Divisione Sponda Nord del Gambia è uno dei progetti di Anpas che oggi ci permette di valutare impatti a lungo termine altrimenti difficili da misurare,” ha detto Luigi Negroni, responsabile Anpas per la cooperazione internazionale.
Quando abbiamo iniziato, nel primo villaggio di Daru Foday Ba, meno di un terzo dei bambini frequentava la scuola. Oggi la frequenza raggiunge il 90%. Nel 2006 i genitori dei nostri piccoli beneficiari speravano solo in un aiuto per mandarli a scuola un paio d’anni, giusto che imparassero a leggere e a far di conto. Oggi li guardano a testa alta mentre studiano per la licenza media e si affacciano alle superiori. “Oltre a cambiare il futuro di questi ragazzi, il progetto è servito anche a cambiare la mentalità delle persone,” ha sottolineato il coordinatore locale, Morris Anyim del CEDAG: “Genitori che prima pensavano che l’istruzione fosse una perdita di tempo, convinti com’erano che i loro figli fossero destinati necessariamente a fare i contadini come loro, oggi ci aiutano a sensibilizzare le famiglie di altri villaggi sull’importanza di mandare i figli a scuola”.
La galleria fotografica del progetto – flickr
“Da grande voglio fare il maestro” ci ha detto uno dei bambini sostenuti. “Io voglio diventare una segretaria amministrativa” ha dichiarato un’altra. “Senza la scuola, a quest’ora sarei già sposata” ha raccontato una ragazza che può frequentare le superiori grazie alla bicicletta fornita attraverso il progetto, mentre un altro bambino, che gli amici chiamano E-boy per la sua grande passione per tutto quel che ha a che fare con i computer, da grande vuol fare – neanche a dirlo – il programmatore: “Ma lo so che devo diventare proprio molto, molto, ma molto bravo per sfondare in questo campo!”
Sostegno a distanza Gambia 11ª Relazione sullo stato di avanzamento – la relazione 2018 – pdf
Vuoi aiutarci anche tu a cambiare volto al futuro di bambini come questi e a promuovere lo sviluppo di villaggi che hanno tutte le potenzialità per diventare protagonisti della loro crescita? Contattaci!
– Anpas Adozioni e Cooperazione Internazionale – referente Annalia Sommavilla – tel. 055672275, email sad@anpas.org.