- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
24 ottobre: chiude anche il campo di Novi
1 settembre: continuano le attività dei cinofili Anpas nel campo di Novi di Modena (continua a leggere)
26 agosto: piccoli cinofili crescono al campo costa. I volontari della pubblica assistenza di Rosignano e di Anpas Piemonte, insieme ai bambini dei campi, per un’attività speciale con i cani>>>
11 agosto. L’esperienza delle unità cinofile Lilla onlus ai campi: il racconto QUI
8 agosto. Sono arrivate questa mattina al campo di Novi di Modena le unità cinofile dell’ associazione Culturale Volontari Cinofili “LILLA ONLUS”, di Guidonia Montecelio (RM). Subito sono state raggiunte dai bambini presenti e sono diventate punti di riferimento in attesa che possano iniziare tutta una serie di azioni ed interventi
23 luglio. La nuova cucina del campo di Novi donata da Ali Group (altre foto e video qui)
16 luglio. “Le sensazioni sono state bellissime, ho un ricordo bellissimo di tutti i residenti che ci hanno accolto a braccia aperte e che hanno condiviso con noi le loro emozioni e i loro stati d’animo. Nonostante tutte le varie etnie non ci sono stati attriti o problemi nel relazionare con loro. Tutte le persone avevano il sorriso sulle labbra”.. continua a leggere il racconto di Maria e Andrea dal campo di Novi.
9 luglio. “Sette giorni vissuti intensamente, consapevole del fatto che la segreteria è il cuore dell’attività e l’imbuto verso il quale converge ogni richiesta, ogni necessità ogni esigenza del campo”... continua a leggere il racconto di Enzo alla segreteria del campo di Novi
6 luglio: il campo di Novi, le tende dei volontari e quelle dei cittadini
24 giugno – Da un’idea di Carlo: quando finiscono le attività nella struttura per l’infanzia, al campo di Novi i bambini hanno trovato un nuovo spazio per stare insieme ai volontari presenti al campo. 18 giugno – Questa sera la partita Italia-Eire: i suggerimenti al CT degli azzurri da parte dei bambini del campo
Anche al campo di Novi di Modena sono arrivati i condizionatori per fronteggiare il caldo. (tutte le foto del campo di Novi di Modena su http://www.flickr.com/photos/anpas/sets/72157630042318008/show/ ) I bimbi del campo si preparano per la partita Italia-Eire di questa sera (e suggeriscono la formazione)
13 giugno – “Stanotte la terra non ha tremato..e se l’ha fatto noi non l’abbiamo sentita..”, dice la segreteria del campo sono 420 le persone ospitate nel campo di Novi
11 giugno – “c’è molto da lavorare e sopratutto da imparare!”, dicono dalla segreteria del campo
9 giugno – E’ iniziato il cambio turno dei 50 volontari presenti al campo. Sono 384 le persone ospitate all’interno del campo: undici sono le nazionalità rappresentate all’interno del campo. 50 sono le tende montate. Nella giornata di ieri sono stati forniti 910 pasti (450 a pranzo e 460 a cena) 8 giugno – Sono in corso le operazioni di ampliamento del campo con 24 tende per mettere a disposizione altri 250 posti alla popolazione. Questa mattina ne erano già state montate 12: un grande sforzo per i volontari già presenti al campo: Anpas infatti ha deciso di non inviare altri volontari per l’allestimento delle nuove tende, al fine di mantener fede alla sostenibilità dell’intervento in Emilia.
6 giugno – Sono 48 i volontari delle pubbliche assistenze Anpas presenti oggi al campo di Novi di Modena. Oggi il sole e un po’ di aria ventilata ha allietato la giornata della popolazione presente al campo e dei volontari Anpas. Sono 393 le persone ospitate al campo, di cui 113 minori. Valentina, dalla segreteria, dice: “i ragazzi di save the children si dedicano a i bambini con giochi all’aperto e in tendaludoteca, mentre la cucina si preoccupa sempre di preparare loro una buona merenda con pane,marmellata, nutella quando e succo di frutta. Sono solo alcuni dei numeri del Campo Anpas allestito nello stadio di Novi di Modena: di seguito anche lo slideshow
|
La fotogallery del campo di Novi
Anpas intervention for the earthquake in Emilia Romagna
Come aiutare le pubbliche assistenze Anpas colpite dal sisma I racconti dei volontari Le storie di Aldo, dal campo di Mirandola Noi, sciacalli di emozioni, di Rosanna Morelli Campo Costa Timbuktu, di Alessandro Nassisi Campo Costa: un laboratorio multiculturale, di Rosanna Morelli Qui per dare tanto: la settimana di Fabio Un’antropologa al campo: l’esperienza di Rita Maria e Andrea dal campo di Novi La struttura protetta del campo di Mirandola (foto)
La struttura protetta del campo di Mirandola (foto) I Gas dei volontari Anpas: un sostegno alle aziende La cucina del Campo Costa (video) Di terremoti, false leggende e info utili (approfondimento)
Anpas a lavoro a poche ore dal sisma
COSA FARE IN CASO DI TERREMOTODurante il terremoto • Stai lontano da impianti industriali e linee elettriche. E’ possibile che si verifichino incidenti • Assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te. Così aiuti chi si trova in difficoltà ed agevoli l’opera di soccorso Prima del terremoto • Evita di tenere gli oggetti pesanti su mensole e scaffali particolarmente alti. Fissa al muro gli arredi più pesanti perché potrebbero caderti addosso • Tieni in casa una cassetta di pronto soccorso, una torcia elettrica, una radio a pile, un estintore ed assicurati che ogni componente della famiglia sappia dove sono riposti • A scuola o sul luogo di lavoro informati se è stato predisposto un piano di emergenza. Perché seguendo le istruzioni puoi collaborare alla gestione dell’emergenza Terremoto: io non rischio
Clicca per ulteriori descrizioni dell’iniziatva promossa da Protezione Civile e Anpas, in collaborazione con INGV e ReLUIS (Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica).Scarica il materiale di “Terremoto-Io non rischio”, prodotto nell’ambito del progetto Edurisk con la collaborazione di Giunti Progetti Educativi: |
{loadposition acaso}