- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
Approvato il regolamento legge 26/2012: la soddisfazione di Anpas Veneto
Viva Soddisfazione del Comitato Regionale Veneto dell’ Anpas per l’approvazione del regolamento attuativo della legge 26/2012 che regolamenta l’attività di trasporto dei mezzi di soccorso e il convenzionamento con l’ente pubblico. Per noi si tratta di un passaggio epocale – esordisce il Presidente Regionale Lamberto Cavallari – che mette nero su bianco il ruolo fondamentale del volontariato, Di questo dobbiamo ringraziare la Regione nel suo insieme ma in particolare l’Assessore alla Sanità Coletto, Il Presidente della 5a commissione consigliare Padrin e il Responsabile del CREU il Dott. Rosi che hanno fatto si che questa legge diventasse realtà coinvolgendoci in modo attivo nella definizione della stessa. La legge in sintesi prevede che le ASL che decideranno di “esternalizzare i servizi di trasporti sia di Emergenza 118 che secondari” dovranno verificare se nel loro territorio esistono associazioni di volontaria o gruppi di associazioni in grado di assicurare in tutto o in parte il servizio e affidarlo a queste attraverso un convenzionamento diretto. L’affidamento ad altri soggetti potrà avvenire solo in via residuale nel caso non ci siano associazioni in grado di svolgere il servizio. Come Anpas- continua Cavallari- cercheremo di organizzare al più presto un convegno, coinvolgendo la Regione per spiegare ai nostri associati e a chi nelle aziende sanitarie si occupa degli affidamenti dei servizi i contenuti di questa legge. Adesso si aprirà la fase dell’accreditamento dei soggetti che vorranno operare con gli enti pubblici, ma siamo convinti che se la Regione seguirà il metodo del confronto utilizzato sin ora non potrà che uscirne un lavoro soddisfacente per tutti.
|
|