Bilancio sociale Anpas 2024

Il Bilancio Sociale 2024 dell’associazione Nazionale Pubbliche Assistenze (Anpas): una organizzazione di volontariato laica che si occupa di soccorso e trasporto sanitario, protezione civile e ambientale, servizi sociali, cultura e cooperazione internazionale.

(dal messaggio del presidente nazionale Niccolò Mancini) “È complesso rappresentare le molte pieghe dell’attività sociale e unitaria di Anpas senza fare una mera elencazione di azioni ma cercando di restituire un racconto coerente che descriva la visione, il valore e gli obiettivi che, durante un nuovo anno di volontariato, sono stati realizzati. Si tratta di una complessità positiva perché è specchio di una realtà capillare ed articolata, impegnata sui territori con una varietà di azioni e contenuti che corrisponde alle
molte e varie esigenze delle comunità territoriali
dove operano le nostre associazioni ed a quelle del nostro Paese verso il quale ci poniamo come interlocutore coeso.
Complessità che riguardano non solo l’aspetto del fare, ma anche quello del vivere, ovvero la passione, le relazioni, l’impegno ed il fine che, ad ogni livello del nostro Movimento, pervadono il pensiero che pianifica, progetta e mette in opera le azioni, l’impatto sociale che si è generato attraverso l’impegno di circa 100.000 volontari e volontarie, di quasi 500.000 soci e socie, di tanti dirigenti che le coordinano e degli oltre 5.000 collaboratori dipendenti che ci coadiuvano. Un esercizio difficile quello di condensare nel Bilancio Sociale questa complessità, ma soprattutto di grande motivazione e ristoro per ognuno di noi perché, leggendolo, ci si potrà rendere conto di quanto le nostre pubbliche assistenze e la nostra rete nazionale riescono a realizzare, di quanto aiuto, supporto ed assistenza viene messa in campo, di quanta umanità vi sia in quel modello sociale partecipativo di cui ognuno di noi cerca di essere testimone e della sua perseveranza e continuità nel tempo”.

I numeri dell’anno:
98.503 volontari e volontarie,
470.138 soci,
932 pubbliche assistenze,
1.727 giovani in servizio civile
5.152 dipendenti
9.104 mezzi

Scarica il Bilancio sociale (approvato dall’Assemblea nazionale di Senigallia 2025)

Torna in alto