Anpas news

Il primo giorno della 11ˆConferenza di organizzazione Anpas, Genova 25 novembre 2016

“Lo sviluppo di Anpas e delle pubbliche assistenze” Genova, 25 novembre 2016

Genova, 25 novembre. È iniziata, con il ricordo del professore Marco Mucciarelli,  l’undicesima conferenza nazionale di organizzazione Anpas: “un amico di Anpas, geofisico e sismologo di fama internazionale, tra le menti del progetto Io Non Rischio realizzato da Anpas col Dipartimento nazionale della Protezione Civile” ha ricordato Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas nella relazione introduttiva. “Una figura apprezzata e conosciuta da moltissimi volontari Anpas per la sue grandissime capacità di divulgatore scientifico e per aver intuito il contributo del volontariato nella prevenzione dai rischi” ha continuato Pregliasco.

La galleria fotografica https://www.flickr.com/photos/anpas/albums/72157674256284931

Conferenza di organizzazione Anpas

Dopo il saluto di Lorenzo Risso, presidente di Anpas Liguria, la presentazione di Ivo Bonamico della rete di Samaritan International con i progetti tansfontalieri: l’appuntamento è ad agosto 2017 in Lettonia con il Forum Sami e il prossimo Contest giovanile tra due anni in Danimarca e Germania.

In sala ance un posto occupato rappresentato da due scarpe rosse su una sedia: un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. 

Nella relazione introduttiva, Pregliasco ha ricordato l’impegno dei volontari Anpas in Centro Italia per le comunità colpite dal terremoto. Poi la presentazione dei lavori dell’11ˆConferenza: “un lavoro che spero sia di volo alto in un momento di crisi di presenza di difficoltà di contesto, di problematiche che passano anche per il reclutamento di nuovi volontari. Abbiamo una storia da valorizzare e non dobbiamo lavorare di retroguardia, ma dobbiamo vedere questa situazione di cambiamento alla luce della riforma. L’impegno di Anpas è anche in un’attività di lobbing per la definizione dei decreti delegati alla luce dell’esigenza di sottolineare la nostra specificità che risolva i nostri problemi attuali. Abbiamo ribadito la nostra preoccupazione anche sulla mancanza di chiarezza rispetto alle possibilità di autofinanziamento delle organizzazioni di volontariato”.

Pregliasco ha poi sottolineato l’importanza della formazione e l’impegno del codice etico Anpas “un percorso completo e un aspetto che va rafforzato ed evidenziato per aiutare le associazioni a crescere. Un patto di condivisione tra la pubblica assistenza e Anpas”.

 Marco Agostini, vicepresidente Anpas Toscana, ha condiviso il lavoro fatto nelle scorse settimane sul codice etico da Anpas Toscana. Maurizio Garotti ha invece sottolineato l’importanza della memoria e dell’archivio storico Anpas.

Conferenza di organizzazione Anpas

 L’11^ Conferenza nazionale di Organizzazione è l’occasione per verificare il raggiungimento degli obiettivi congressuali e del piano quadriennale. Si articolerà in alcuni momenti di plenaria e in cinque gruppi di lavoro – sui principali ambiti di intervento delle pubbliche assistenze e di Anpas – che si insedieranno nel pomeriggio del venerdì e lavoreranno per tutto il sabato. Grazie alla presenza in ogni gruppo di alcuni facilitatori, individuati tra i volontari dei gruppi di formatori Essere Anpas, tra i comunicatori e tra il gruppo di lavoro del Codice Etico, saranno affrontati alcuni temi trasversali (formazione / comunicazione / codice etico) che avranno uno spazio di discussione e dibattito in ogni gruppo. 


Il programma dell’11^ conferenza di organizzazione Anpas

Venerdì 25 novembre 2016

Ore 15.30 (in PLENARIA)

Saluto di Lorenzo Risso, Presidente di Anpas Liguria

Saluto di Ivo Bonamico, Segretario generale SAMI (Samaritan International)

Introduzione di Fabrizio Pregliasco, presidente nazionale Anpas

Ore 17.00/19.00 Insediamento dei GRUPPI DI LAVORO

1. POLITICHE SANITARIE (Abstract)

COORDINATORE: Vincenzo Favale ESPERTI: Mario Moiso e Claudio Tamburini FACILITATORI: Fabio Beretta, Miriam Colaleo, Simona Podestà SEGRETERIA: Daniele Strazzaboschi

2. POLITICHE SOCIALI E WELFARE (Abstract)

COORDINATORE: Lorenzo Colaleo ESPERTI: Patrizio Petrucci, Paola Tola, Simona Ius e Maria Silvia Cicconi FACILITATORI: Valerio De Pinto, Iacopo Fiorentini, Luciana Castagna SEGRETERIA: Mirco Zanaboni

3. SERVIZIO CIVILE (Abstract)

COORDINATORE: Ilario Moreschi FACILITATORI: Moreno Pellicciardi, Wieruszka Sporys, Iris Quaglia INTERVENTI PREVISTI: Marino Oliveriii SEGRETERIA: Enzo Susini

 

4. POLITICHE GIOVANILI (Abstract)

COORDINATRICE: Elsa Fulgenzi FACILITATORI: Annalisa Brunetti, Veronica Archenti, Valentina Urbani e Angela Spinelli INTERVENTI PREVISTI: portavoce e viceportavoce Giovani Anpas, SEGRETERIA: Lorella Cherubini

 

5. POLITICHE INTERNAZIONALI (Abstract)

COORDINATORE: Luigi Negroni FACILITATORI: Francesca Orrù, Ugo Cerrone, Marco Giampietro INTERVENTI PREVISTI: Markus Leimegger, Aurelio Dugoni, pubblica assistenza Saponara (Progetto ADAPT) SEGRETERIA: Annalia Sommavilla

 

Ore 19.00/20.30
Presentazione della fase di progetto e sistema di comunicazione per la colonna mobile di protezione civile e delle innovazioni tecnologiche per la radio telecomunicazione al servizio delle attività ordinarie nel trasporto e nella Protezione Civile delle pubbliche assistenze (a cura della Copass)

 

Sabato 26 novembre 2016
Ore 9.00/13.00 e 15.00/17.00 – Dibattito nei GRUPPI DI LAVORO
Ore 17.00/20.00 – Definizione dei documenti dei Gruppi

Domenica 27 novembre 2016
Ore 9.00/13.00 (in PLENARIA)

Premiazione 1° Trofeo Anpas di Massaggio Cardiaco svolto a REAS (7/9 ottobre 2016), in collaborazione con Physio Control e EMD112.

Presentazione documenti dei Gruppi di Lavoro
Dibattito e conclusioni di Fabrizio Pregliasco, presidente nazionale Anpas


Informazioni logistiche

TOWER GENOVA AIRPORT HOTEL
Via Pionieri Aviatori D’Italia, 44, Genova Tel. 010/65491 www.towergenova.com
In auto: Autostrada A10 (Genova/Savona/Ventimiglia). Uscita: Genova Aeroporto (l’hotel si trova a 500 metri dall’uscita, in direzione aeroporto).
In aereo: Aeroporto di Genova-Cristoforo Colombo (GOA) (hotel a 300 m)
In treno: Stazione di Genova Piazza Principe (hotel a 5,4 km) e Genova Brignole (hotel a 7.6 km).
Da entrambe le stazioni è possibile prendere il VOLABUS, servizio di collegamento dell’AMT di Genova dalle stazioni all’aeroporto. (Biglietto: 6 euro a tratta/acquisto a bordo/corse ogni 40 minuti/orari)

PASTI Anpas nazionale si farà carico di organizzare il solo pranzo di lavoro di sabato 26 novembre. Sarà possibile prenotare al Tower Genova Airport Hotel (email: prenotazioni@towergenova.com o direttamente presso la reception, le cene del venerdì e del sabato ed il pranzo della domenica ad un costo convenzionato di 20 euro (3 portate, acqua e bevande e caffè).

PRENOTAZIONE ALBERGHIERA È possibile pernottare nella stessa struttura congressuale che è dotata di camere moderne ed accoglienti, inviando entro e non oltre il 30 ottobre 2016 (email: prenotazioni@towergenova.com o fax 010/6549.055) la scheda di prenotazione alberghiera (scaricala dal sito). Dopo tale termine non sarà possibile garantire il pernottamento in hotel. Per ritenere confermata e garantita la prenotazione, viene richiesto il prepagamento contestualmente alla prenotazione tramite carta di credito o bonifico bancario intestato a Società Grandi Hotel srl (anticipare la contabile via email o via fax)

PARCHEGGIO MEZZI L’hotel dispone di un proprio parcheggio che contiene 90 mezzi (altezza massima 2 metri e 30) al costo di 5 euro al giorno (pagamento diretto alla reception). E’ possibile inoltre posteggiare nel parcheggio dell’aeroporto ad un costo convenzionato di 10 euro al giorno (acquisto del ticket direttamente presso la reception).

Il primo giorno della 11ˆConferenza di organizzazione Anpas, Genova 25 novembre 2016 Leggi tutto »

Progetti sperimentali di Volontariato: linee di indirizzo 2016

16 novembre 2016 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato le Linee di indirizzo relative al 2016 per la presentazione dei progetti sperimentali di volontariato finanziati con il Fondo per il volontariato istituito ai sensi della Legge 266/91. La disponibilità finanziaria per il 2016 è di 2 milioni di euro.
Quest’anno, una quota percentuale, fino ad un massimo del 25% delle disponibilità finanziarie, sarà destinata a progetti realizzati a favore delle popolazioni delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpite dai terremoti del 24 agosto e del 30 ottobre 2016.

SCADENZA BANDO: ore 15 di mercoledì 7 dicembre 2016

Piattaforma per presentazione progetti: www.direttiva266.it

I progetti possono essere presentati esclusivamente da organizzazioni di volontariato che, alla data dell’avviso, risultino:
– costituite da almeno due anni
– regolarmente iscritte ai registi regionali del volontariato. Il requisito dell’iscrizione ai registri deve essere comprovato per l’intero periodo di realizzazione del progetto approvato, pena l’esclusione.

La domanda di contributo, il formulario e il piano economico devono essere compilati e inviati al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione generale per il Terzo Settore e le Formazioni Sociali – esclusivamente attraverso la piattaforma www.direttiva266.it a pena di inammissibilità.
La piattaforma sarà on line dalle ore 12.00 di venerdì 18 novembre, in modo che le associazioni che richiedono il contributo per la prima volta possano registrarsi e da martedì 22 novembre, sempre alle 12.00, sarà possibile accedere alla piattaforma per inviare i progetti e gestirne, una volta approvati, l’iter e la rendicontazione.

Il costo complessivo di ciascun progetto non deve superare i 40.000,00 euro che comprende il contributo ministeriale (90%) ed un cofinanziamento dell’associazione (10%). Anche per il 2016 c’è la possibilità per le associazioni di inserire come quota parte del cofinanziamento “la valorizzazione delle attività di volontariato”.

 


ALLEGATI:

Direttiva del 10 novembre 2016
Decreto direttoriale del 16 novembre 2016
Avviso n. 2/2016
Formulario per la presentazione delle proposte progettuali (richiesta di contributo, progetto descrittivo e piano economico)
Indirizzi di gestione
Protocollo sperimentale contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura – “Cura – Legalità – Uscita dal ghetto” sottoscritto in data 27 maggio 2016.


INFORMAZIONI:

Tel. 064683.4046.4091

Email direttiva266@lavoro.gov.it riportando come oggetto: “AVVISO N. 2/2016 QUESITO 266/1991”

Le organizzazioni di volontariato interessate potranno formulare quesiti fino a 6 giorni prima della scadenza del termine per l’invio delle proposte.

 

Progetti sperimentali di Volontariato: linee di indirizzo 2016 Leggi tutto »

Chiusa l’11ˆConferenza di organizzazione Anpas

“Lo sviluppo di Anpas e delle pubbliche assistenze” 

Genova, 27 novembre 2016. Si è conclusa  l’undicesima conferenza nazionale di organizzazione AnpasL’iniziativa ha visto la partecipazione di dirigenti delle pubbliche assistenze e del secondo livello Anpas (nazionale e regionale).

I gruppi di lavoro della seconda giornata della conferenza di organizzazione Anpas

Tutte le foto su https://www.flickr.com/photos/anpas/albums/72157674256284931

L’11^ Conferenza nazionale di Organizzazione è stata anche l’occasione per verificare il raggiungimento degli obiettivi congressuali e del piano quadriennale. Grazie alla presenza in ogni gruppo di alcuni facilitatori, individuati tra i volontari dei gruppi di formatori Essere Anpas, tra i comunicatori e tra il gruppo di lavoro del Codice Etico, sono stati affrontati alcuni temi trasversali (formazione / comunicazione / codice etico) che sono stati discusso in ogni gruppo. 


I documenti finali

1. POLITICHE SANITARIE (REPORT)

COORDINATORE: Vincenzo Favale ESPERTI: Mario Moiso e Claudio Tamburini FACILITATORI: Fabio Beretta, Miriam Colaleo, Simona Podestà SEGRETERIA: Daniele Strazzaboschi

2. POLITICHE SOCIALI E WELFARE (REPORT)

COORDINATORE: Lorenzo Colaleo ESPERTI: Patrizio Petrucci, Paola Tola, Simona Ius e Maria Silvia Cicconi FACILITATORI: Valerio De Pinto, Iacopo Fiorentini, Luciana Castagna SEGRETERIA: Mirco Zanaboni

3. SERVIZIO CIVILE (REPORT)

COORDINATORE: Ilario Moreschi FACILITATORI: Moreno Pellicciardi, Wieruszka Sporys, Iris Quaglia INTERVENTI PREVISTI: Marino Oliveriii SEGRETERIA: Enzo Susini

 

4. POLITICHE GIOVANILI (REPORT)

COORDINATRICE: Elsa Fulgenzi FACILITATORI: Annalisa Brunetti, Veronica Archenti, Valentina Urbani e Angela Spinelli INTERVENTI PREVISTI: portavoce e viceportavoce Giovani Anpas, SEGRETERIA: Lorella Cherubini

 

5. POLITICHE INTERNAZIONALI (REPORT)

COORDINATORE: Luigi Negroni FACILITATORI: Francesca Orrù, Ugo Cerrone, Marco Giampietro INTERVENTI PREVISTI: Markus Leimegger, Aurelio Dugoni, pubblica assistenza Saponara (Progetto ADAPT) SEGRETERIA: Annalia Sommavilla

 

Chiusa l’11ˆConferenza di organizzazione Anpas Leggi tutto »

11ˆConferenza di organizzazione Anpas: il gruppo politiche sanitarie

11ˆConferenza di organizzazione Anpas: le politiche sanitarie

È stato caratterizzato da un’iniziale analisi delle criticità per terminare con degli obiettivi precisi e da attuare nel breve e lungo periodo il tavolo di lavoro sulle politiche sanitarie, coordinato da Vincenzo Favale, e che ha visto la partecipazione di volontari e dirigenti delle pubbliche assistenze liguri, toscane, piemontesi, lombarde, valdostane, sarde, marchigiane e campane.

Conferenza di organizzazione

La prima e più grande criticità emersa durante il dibattito è, di certo, la diversità di linguaggi, di standard e di rapporto con enti pubblici e regioni.

Il gruppo di lavoro si è trovato concorde anche nella necessità di stare al passo con le repentine evoluzioni che stanno avvenendo in questo periodo, dalla riforma del terzo settore fino alla riduzione dell’aspettative di spesa da parte della pubblica amministrazione.

Durante i due giorni di lavoro, ogni partecipante ha sintetizzato i suoi pensieri, con frasi e parole chiave, su post-it colorati che, alla fine, hanno restituito gli obiettivi da porsi.

11ˆConferenza d Organizzazone Anpas

Tra gli obiettivi: gruppi di lavoro interregionali per cercare di creare una maggiore omogeneità, la definizione di criteri di qualità minimi che ogni pubblica assistenza Anpas deve garantire negli anni valorizzando così anche il percorso del codice etico di cui è stato ribadito più volte l’apprezzamento generale, la richiesta di un potenziamento della comunicazione e la valutazione di campagne di prevenzione sanitarie strutturate e organizzate sia per i ragazzi delle scuole che per i cittadini.

“Possiamo affermare con sicurezza che il gruppo di lavoro è arrivato a buoni risultati, riuscendo a declinare bene il tema e ponendo le basi per un percorso che trovo attuabile”, ha dichiarato il coordinatore Vincenzo Favale, “Mi farò portavoce delle esigenze emerse con la direzione nazionale”.

di Miriam Colaleo

Vincenzo Favale

Tutte le foto su https://www.flickr.com/photos/anpas/albums/72157674256284931


I documenti finali

1. POLITICHE SANITARIE (REPORT)

COORDINATORE: Vincenzo Favale ESPERTI: Mario Moiso e Claudio Tamburini FACILITATORI: Fabio Beretta, Miriam Colaleo, Simona Podestà SEGRETERIA: Daniele Strazzaboschi

2. POLITICHE SOCIALI E WELFARE (REPORT)

COORDINATORE: Lorenzo Colaleo ESPERTI: Patrizio Petrucci, Paola Tola, Simona Ius e Maria Silvia Cicconi FACILITATORI: Valerio De Pinto, Iacopo Fiorentini, Luciana Castagna SEGRETERIA: Mirco Zanaboni

3. SERVIZIO CIVILE (REPORT)

COORDINATORE: Ilario Moreschi FACILITATORI: Moreno Pellicciardi, Wieruszka Sporys, Iris Quaglia INTERVENTI PREVISTI: Marino Oliveriii SEGRETERIA: Enzo Susini

 

4. POLITICHE GIOVANILI (REPORT)

COORDINATRICE: Elsa Fulgenzi FACILITATORI: Annalisa Brunetti, Veronica Archenti, Valentina Urbani e Angela Spinelli INTERVENTI PREVISTI: portavoce e viceportavoce Giovani Anpas, SEGRETERIA: Lorella Cherubini

 

5. POLITICHE INTERNAZIONALI (REPORT)

COORDINATORE: Luigi Negroni FACILITATORI: Francesca Orrù, Ugo Cerrone, Marco Giampietro INTERVENTI PREVISTI: Markus Leimegger, Aurelio Dugoni, pubblica assistenza Saponara (Progetto ADAPT) SEGRETERIA: Annalia Sommavilla

 

11ˆConferenza di organizzazione Anpas: il gruppo politiche sanitarie Leggi tutto »

11ˆConferenza di organizzazione Anpas: gruppo Servizio Civile

11ˆConferenza di organizzazione Anpas: servizio civile

Alle ore 17.00 del 25 novembre il coordinatore Ilario Moreschi, insieme ai facilitatori Wieruszka Sporys, Moreno Pellicciardi e Iris Quaglia e il segretario Enzo Susini, ha aperto i lavori del gruppo illustrando e condividendo i temi e la metodologia di lavoro.

I gruppi di lavoro della seconda giornata della conferenza di organizzazione Anpas

Il gruppo di lavoro composto da ventitre volontari (responsabili regionali SCN, presidenti regionali, responsabili di area SCN, formatori SCN) provenienti da undici diverse regioni, dopo una breve presentazione si è concentrato sugli aspetti fondanti del settore e sui temi trasversali della conferenza comuni a tutti i tavoli di lavori: codice etico, formazione e comunicazione.

Durante le due giornate dedicate ad un’attenta analisi delle esperienze territoriali, sono stati individuati dal gruppo di lavoro alcuni elementi fondamentali su cui impegnare tutto il “mondo di Anpas Servizio Civile”: 

Gruppo Servizio Civile

  • Forte richiamo ai valori fondanti del Servizio Civile – difesa civile non armata e non violenta della Patria, solidarietà, inclusione sociale, cittadinanza attiva, difesa del patrimonio culturale, ambientale, storico ed artistico della nazione – e a quelli che sono i principi etici “sottoscritti” nella Carta di Impegno Etico dalle pubbliche assistenze in fase di accreditamento rafforzando ancor più la consapevolezza degli operatori e delle associazioni stesse.
  • Rafforzamento dell’aspetto formativo degli OLP (operatori locali di progetto) e sensibilizzazione delle associazioni ad una scelta mirata considerando il ruolo e l’importanza degli stessi.
  • Previsione di un corso formativo sui valori ed i principi del Servizio Civile diretto ai presidenti delle associazioni (ed eventualmente agli organi direttivi) basato su principi etici e normativi che regolamentano o regolamenteranno il settore.
  • Implementazione del Codice Etico di Anpas, in particolare del questionario di autovalutazione, con i principi indicati dalla Carta di Impegno Etico e le attività previste nell’ambito del Servizio Civile Universale
  • Previsione di un “gruppo” di comunicatori indicati dal sistema Anpas a tutti i diversi livelli (territoriale, regionale, nazionale) per il coordinamento e la necessità di rendere uniforme il messaggio, anche in base ai principi e alle regole comunicative previste dal movimento.
  • Impegno di Anpas nel lavoro di individuazione dei corretti percorsi che possano portare ogni associazione a riconoscere le competenze acquisite dai giovani che hanno svolto il servizio
  • Attenta analisi delle diverse strutture operanti nel settore Servizio Civile, territoriale, regionale e nazionale, ed eventuale implementazione delle risorse ritenute necessarie che saranno adeguatamente formate e previsione di eventuali figure ritenute utili anche aldilà di quanto previsto dalla normativa.

di Wieruszka Sporys

Marino Oliverii

 

Tutte le foto su https://www.flickr.com/photos/anpas/albums/72157674256284931


I documenti finali

1. POLITICHE SANITARIE (REPORT)

COORDINATORE: Vincenzo Favale ESPERTI: Mario Moiso e Claudio Tamburini FACILITATORI: Fabio Beretta, Miriam Colaleo, Simona Podestà SEGRETERIA: Daniele Strazzaboschi

2. POLITICHE SOCIALI E WELFARE (REPORT)

COORDINATORE: Lorenzo Colaleo ESPERTI: Patrizio Petrucci, Paola Tola, Simona Ius e Maria Silvia Cicconi FACILITATORI: Valerio De Pinto, Iacopo Fiorentini, Luciana Castagna SEGRETERIA: Mirco Zanaboni

3. SERVIZIO CIVILE (REPORT)

COORDINATORE: Ilario Moreschi FACILITATORI: Moreno Pellicciardi, Wieruszka Sporys, Iris Quaglia INTERVENTI PREVISTI: Marino Oliveriii SEGRETERIA: Enzo Susini

 

4. POLITICHE GIOVANILI (REPORT)

COORDINATRICE: Elsa Fulgenzi FACILITATORI: Annalisa Brunetti, Veronica Archenti, Valentina Urbani e Angela Spinelli INTERVENTI PREVISTI: portavoce e viceportavoce Giovani Anpas, SEGRETERIA: Lorella Cherubini

 

5. POLITICHE INTERNAZIONALI (REPORT)

COORDINATORE: Luigi Negroni FACILITATORI: Francesca Orrù, Ugo Cerrone, Marco Giampietro INTERVENTI PREVISTI: Markus Leimegger, Aurelio Dugoni, pubblica assistenza Saponara (Progetto ADAPT) SEGRETERIA: Annalia Sommavilla

 

11ˆConferenza di organizzazione Anpas: gruppo Servizio Civile Leggi tutto »

11ˆConferenza di organizzazione Anpas: gruppo politiche internazionali

11ˆConferenza di organizzazione Anpas: gruppo politiche internazionali

Quale immagine vuole darsi Anpas in ambito internazionale? Questa è la domanda che si sono posti i partecipanti del gruppo di lavoro sulle politiche internazionali di Anpas.

Nel corso di venerdì e sabato, si sono analizzate le diverse esperienze affrontate dal movimento, in ambito internazionale, nei tre segmenti principali: adozioni internazionali, cooperazione internazionale e progettazione europea.

Conferenza di organizzazione

Il coordinatore del gruppo di lavoro, Luigi Negroni, ha aperto il dibattito venerdì pomeriggio spiegando che l’obiettivo era quello di “elaborare un documento di pensiero con le intenzioni di Anpas”, intenzioni di carattere internazionale.

Annalia Sommavilla, che ha curato la segreteria dei lavori, ha esposto i principi della nuova legge sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo (L. n. 125/2014), ma ha anche evidenziato criticità e opportunità. Criticità legate all’apertura verso le organizzazioni profit del registro dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo che, sicuramente, aggiunge competitività nel settore. Per affrontare questa nuova sfida, Anpas dovrà riuscire a mettere insieme e creare nuovi partenariati ampi e che riuniscano realtà diverse.

L’esperto Aurelio Dugoni ha esposto ai partecipanti la genesi strategica della progettazione europea e i volontari venuti da Saponara hanno illustrato i risultati del progetto ADAPT.

Tutti i 19 componenti provenienti dai sodalizi Anpas coinvolti, hanno contribuito al dibattito sulla tematica, con interventi e spunti pacati e professionali.

La maggior parte delle proposte, è approdata alla plenaria di domenica e trae spunto dalle esperienze presentate dai partecipanti i quali convergono sulla necessità di implementareuna metodologia di comunicazione specifica per il settore internazionale, di predisporre e attuare percorsi formativi per preparare i volontari ad affrontare le tematiche di progettazione e, infine, di includere le attività delle politiche europee nella carta di identità del codice etico.

di Ugo Cerrone.

11ˆConferenza d Organizzazone Anpas

Tutte le foto su https://www.flickr.com/photos/anpas/albums/72157674256284931


I documenti finali

1. POLITICHE SANITARIE (REPORT)

COORDINATORE: Vincenzo Favale ESPERTI: Mario Moiso e Claudio Tamburini FACILITATORI: Fabio Beretta, Miriam Colaleo, Simona Podestà SEGRETERIA: Daniele Strazzaboschi

2. POLITICHE SOCIALI E WELFARE (REPORT)

COORDINATORE: Lorenzo Colaleo ESPERTI: Patrizio Petrucci, Paola Tola, Simona Ius e Maria Silvia Cicconi FACILITATORI: Valerio De Pinto, Iacopo Fiorentini, Luciana Castagna SEGRETERIA: Mirco Zanaboni

3. SERVIZIO CIVILE (REPORT)

COORDINATORE: Ilario Moreschi FACILITATORI: Moreno Pellicciardi, Wieruszka Sporys, Iris Quaglia INTERVENTI PREVISTI: Marino Oliveriii SEGRETERIA: Enzo Susini

 

4. POLITICHE GIOVANILI (REPORT)

COORDINATRICE: Elsa Fulgenzi FACILITATORI: Annalisa Brunetti, Veronica Archenti, Valentina Urbani e Angela Spinelli INTERVENTI PREVISTI: portavoce e viceportavoce Giovani Anpas, SEGRETERIA: Lorella Cherubini

 

5. POLITICHE INTERNAZIONALI (REPORT)

COORDINATORE: Luigi Negroni FACILITATORI: Francesca Orrù, Ugo Cerrone, Marco Giampietro INTERVENTI PREVISTI: Markus Leimegger, Aurelio Dugoni, pubblica assistenza Saponara (Progetto ADAPT) SEGRETERIA: Annalia Sommavilla

 

 

11ˆConferenza di organizzazione Anpas: gruppo politiche internazionali Leggi tutto »

11ˆConferenza di organizzazione Anpas: gruppo giovani

11ˆConferenza di organizzazione Anpas: gruppo giovani

Quarantatré partecipanti provenienti da pubbliche assistenze liguri, Lazio, Campania, Puglia e Valle d’Aosta. Questi i numeri della partecipazione dei giovani Anpas che si sono riuniti a Genova per l’undicesima conferenza di organizzazione Anpas.

Conferenza di organizzazione

Un lavoro iniziato dal venerdì con un lavoro sulla partecipazione che ha prodotto un elaborato grafico realizzato attraversouna metodologia informale–creativa.

La giornata di sabato è stata strutturata utilizzando la modalità ad “Agenda aperta” sui temi proposti dai ragazzi:

  • una comunicazione dei giovani con i giovani, con una maggiore partecipazione nelle scuole
  • la necessità di giovani comunicatori che riescano a diffondere una migliore cultura della comunicazione, anche con la creazione di campagne di sensibilizzazione sui temi riguardanti i ragazzi
  • migliorare la condivisione dei contenuti dei giovani delle pubbliche assistenze attraverso linguaggi condivisi.

Il gruppo giovani all'11ma Conferenza di Organizzazione Anpas

Nel corso del pomeriggio di sabato il mannequin challenge: il video che ha visto la partecipazione non solo dei giovani, ma anche di Dino Ardoino, volontario storico della pubblica assistenza Croce Bianca di Albenga, già presidente di Anpas Liguria.

Al termine dei lavori i giovani si sono impegnati affinché questi temi vengano portati a termine entro la data del 16° Meeting Nazionale 2017.

Il gruppo giovani all'11ma Conferenza di Organizzazione Anpas  Tutte le foto su https://www.flickr.com/photos/anpas/albums/72157674256284931


I documenti finali

1. POLITICHE SANITARIE (REPORT)

COORDINATORE: Vincenzo Favale ESPERTI: Mario Moiso e Claudio Tamburini FACILITATORI: Fabio Beretta, Miriam Colaleo, Simona Podestà SEGRETERIA: Daniele Strazzaboschi

2. POLITICHE SOCIALI E WELFARE (REPORT)

COORDINATORE: Lorenzo Colaleo ESPERTI: Patrizio Petrucci, Paola Tola, Simona Ius e Maria Silvia Cicconi FACILITATORI: Valerio De Pinto, Iacopo Fiorentini, Luciana Castagna SEGRETERIA: Mirco Zanaboni

3. SERVIZIO CIVILE (REPORT)

COORDINATORE: Ilario Moreschi FACILITATORI: Moreno Pellicciardi, Wieruszka Sporys, Iris Quaglia INTERVENTI PREVISTI: Marino Oliveriii SEGRETERIA: Enzo Susini

 

4. POLITICHE GIOVANILI (REPORT)

COORDINATRICE: Elsa Fulgenzi FACILITATORI: Annalisa Brunetti, Veronica Archenti, Valentina Urbani e Angela Spinelli INTERVENTI PREVISTI: portavoce e viceportavoce Giovani Anpas, SEGRETERIA: Lorella Cherubini

 

5. POLITICHE INTERNAZIONALI (REPORT)

COORDINATORE: Luigi Negroni FACILITATORI: Francesca Orrù, Ugo Cerrone, Marco Giampietro INTERVENTI PREVISTI: Markus Leimegger, Aurelio Dugoni, pubblica assistenza Saponara (Progetto ADAPT) SEGRETERIA: Annalia Sommavilla

 

 

 

11ˆConferenza di organizzazione Anpas: gruppo giovani Leggi tutto »

11ˆConferenza di organizzazione Anpas: gruppo politiche sociali

11ˆConferenza di organizzazione Anpas: gruppo politiche sociali

I lavori sono iniziati con l’introduzione del coordinatore del gruppo, Lorenzo Colaleo che nel sottolineare l’importanza di percorsi di integrazione dei migranti ha dichiarato “iniziamo a lavorare su politiche nuove sperimentandole nei territori per il bene comune”.

11ˆConferenza d Organizzazone Anpas

Paola Tola ha poi evidenziato l’importanza di creare progetti di innovazione sociale che migliorino impatto sociale sul territorio: quanto conosciamo i nostri territori?? Quanto ci riconoscono oltre le ambulanze? “Dobbiamo coprogettare socialmente per entrare come soggetti che hanno impatto sociale”, ha dichiarato. “Oltre ad analizzare i nuovi bisogni per le nuove politiche sociali, alla salute come benessere psicofisico e sociale, dobbiamo lavorare sulla frontiera scegliendo obiettivi prioritari e lavorare anche dove non c’è riconoscimento economico”

Nell’intervento successivo, Patrizio Petrucci, già presidente Anpas, ha ricordato che “ora, a differenza di 30 anni fa, sono cambiati i tempi e le associazioni si dovranno adeguare ai bisogni diversi che la nostra comunità ha in questo momento. Dobbiamo recuperare socialità e solidarietà e capire come fare ad uscire dalla crisi, che ha diminuito la coesione sociale, per recuperare le categorie socialmente utili e più deboli. L’imprenditore a sta andando verso imprenditoria sociale perché i sociale è meglio e da più frutti. E oggi questo vestito ci sta stretto rimanendo solo sul sanitario, dobbiamo dare il nostro contributo per la rinascita del nostro paese, facendo attività sociale che dia un contributo e un valore sociale aggiunto”

Maria Silvia Cicconi e Simona Ius hanno invece relazionato sulla gestione sociale e psicologica dell’emergenza in Centro Italia sottolineando la necessità di creare mappatura per capire la resilienza e la vulnerabilità di un territorio: “Anpas per mettersi in gioco deve favorire la creazione di figure che possano sostenere aiutare gli enti locali così che il nostro profilo diventi non quello solo dei soccorritori dell’emergenza ma anche quello di quelli che si prendono cura delle relazioni sociali.”

11ˆConferenza d Organizzazone Anpas

Dal curare al prendersi cura. Cosa sono le politiche sociali? È stata la domanda con la quale i lavori sono proseguiti sabato mattina.

“Se andassimo ad analizzare delle nostre Pa quelle che svolgono attività sociale ci renderemo conto che tante fanno attività ma non si rendono conto di ciò che stanno facendo ma soprattutto non c’è un resoconto di quello che si fa e quello che si ottiene” ha dichiarato Maurizio Ampollini

Secondo Vareno Cucini sarà importante, per Anpas, recuperare autonomia, ascoltare e dare risposta sociale: “Ci dobbiamo liberare dall’obbligo”

Patrizio Petrucci ha infine ricordato: “Bisogna riportare la persona al centro e tornare al recupero delle della socialità e delle sue politiche”.

Simona Ius

di Iacopo Fiorentini 

Tutte le foto su https://www.flickr.com/photos/anpas/albums/72157674256284931


I documenti finali

1. POLITICHE SANITARIE (REPORT)

COORDINATORE: Vincenzo Favale ESPERTI: Mario Moiso e Claudio Tamburini FACILITATORI: Fabio Beretta, Miriam Colaleo, Simona Podestà SEGRETERIA: Daniele Strazzaboschi

2. POLITICHE SOCIALI E WELFARE (REPORT)

COORDINATORE: Lorenzo Colaleo ESPERTI: Patrizio Petrucci, Paola Tola, Simona Ius e Maria Silvia Cicconi FACILITATORI: Valerio De Pinto, Iacopo Fiorentini, Luciana Castagna SEGRETERIA: Mirco Zanaboni

3. SERVIZIO CIVILE (REPORT)

COORDINATORE: Ilario Moreschi FACILITATORI: Moreno Pellicciardi, Wieruszka Sporys, Iris Quaglia INTERVENTI PREVISTI: Marino Oliveriii SEGRETERIA: Enzo Susini

 

4. POLITICHE GIOVANILI (REPORT)

COORDINATRICE: Elsa Fulgenzi FACILITATORI: Annalisa Brunetti, Veronica Archenti, Valentina Urbani e Angela Spinelli INTERVENTI PREVISTI: portavoce e viceportavoce Giovani Anpas, SEGRETERIA: Lorella Cherubini

 

5. POLITICHE INTERNAZIONALI (REPORT)

COORDINATORE: Luigi Negroni FACILITATORI: Francesca Orrù, Ugo Cerrone, Marco Giampietro INTERVENTI PREVISTI: Markus Leimegger, Aurelio Dugoni, pubblica assistenza Saponara (Progetto ADAPT) SEGRETERIA: Annalia Sommavilla 

 

11ˆConferenza di organizzazione Anpas: gruppo politiche sociali Leggi tutto »

11ˆConferenza di organizzazione Anpas, Genova 25-27 novembre 2016: “Lo sviluppo di Anpas e delle pubbliche assistenze”

“Lo sviluppo di Anpas e delle pubbliche assistenze” Genova, 25/26/27 novembre 2016

Anpas, in collaborazione con il Comitato Regionale Anpas Liguria, organizza l’undicesima conferenza nazionale di organizzazione Anpas a Genova dal 25 al 27 novembre 2016. L’iniziativa è aperta a tutti i dirigenti delle pubbliche assistenze e del secondo livello Anpas (nazionale e regionale).

11^Conferenza di organizzazione

L’11^ Conferenza nazionale di Organizzazione, che si svolgerà a metà del mandato, sarà anche l’occasione per verificare il raggiungimento degli obiettivi congressuali e del piano quadriennale. Si articolerà in alcuni momenti di plenaria e in cinque gruppi di lavoro – sui principali ambiti di intervento delle pubbliche assistenze e di Anpas – che si insedieranno nel pomeriggio del venerdì e lavoreranno per tutto il sabato. Grazie alla presenza in ogni gruppo di alcuni facilitatori, individuati tra i volontari dei gruppi di formatori Essere Anpas, tra i comunicatori e tra il gruppo di lavoro del Codice Etico, saranno affrontati alcuni temi trasversali (formazione / comunicazione / codice etico) che avranno uno spazio di discussione e dibattito in ogni gruppo. 

Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas: “La conferenza di organizzazione si svolge in un momento in cui il Parlamento ha approvato lo scorso maggio la legge 106/2016 contenente la Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale cui dovranno fare seguito i Decreti delegati da parte del Governo. Nonostante non possiamo ancora prevedere il quadro normativo nel quale il volontariato organizzato si muoverà in futuro, l’undicesima Conferenza nazionale di organizzazione costituisce un importante momento interno di confronto e riflessione.
Il percorso di riforma del Terzo Settore, cominciato a maggio 2014, ci ha visti in un’intensa attività di relazione con molti interlocutori istituzionali e col resto del Terzo Settore. Attraverso l’attività di ricerca del progetto Anpas 2020 (del quale è disponibile sul sito la sintesi del report finale) e con il censimento nazionale delle pubbliche assistenze, stiamo cercando di leggere in modo sempre più puntuale il nostro movimento ed i cambiamenti che stanno avvenendo sui singoli territori”

Iscrizioni e partecipazione. La scheda di iscrizione attraverso l’apposito modulo Google da compilare entro il 15 novembre (che rimarrà aperto fino alle ore 16 del 24 novembre 2016). Nel modulo sarà richiesta l’iscrizione ai gruppi di lavoro, indicando una prima ed una seconda preferenza in modo da consentire l’organizzazione di gruppi numericamente omogenei (sarà cura della Segreteria inviare conferma dell’iscrizione al gruppo) e sarà possibile prenotare il PRANZO di sabato 26 novembre (offerto da Anpas nazionale).


Il programma dell’undicesima conferenza di organizzazione Anpas

Venerdì 25 novembre 2016

Ore 15.30 (in PLENARIA)

Saluto di Lorenzo Risso, Presidente di Anpas Liguria

Saluto di Ivo Bonamico, Segretario generale SAMI (Samaritan International)

Introduzione di Fabrizio Pregliasco, presidente nazionale Anpas

Ore 17.00/19.00 Insediamento dei GRUPPI DI LAVORO

1. POLITICHE SANITARIE (Abstract)

COORDINATORE: Vincenzo Favale ESPERTI: Mario Moiso e Claudio Tamburini FACILITATORI: Fabio Beretta, Miriam Colaleo, Simona Podestà SEGRETERIA: Daniele Strazzaboschi

2. POLITICHE SOCIALI E WELFARE (Abstract)

COORDINATORE: Lorenzo Colaleo ESPERTI: Patrizio Petrucci, Paola Tola, Simona Ius e Maria Silvia Cicconi FACILITATORI: Valerio De Pinto, Iacopo Fiorentini, Luciana Castagna SEGRETERIA: Mirco Zanaboni

3. SERVIZIO CIVILE (Abstract)

COORDINATORE: Ilario Moreschi FACILITATORI: Moreno Pellicciardi, Wieruszka Sporys, Iris Quaglia INTERVENTI PREVISTI: Marino Oliveriii SEGRETERIA: Enzo Susini

 

4. POLITICHE GIOVANILI (Abstract)

COORDINATRICE: Elsa Fulgenzi FACILITATORI: Annalisa Brunetti, Veronica Archenti, Valentina Urbani e Angela Spinelli INTERVENTI PREVISTI: portavoce e viceportavoce Giovani Anpas, SEGRETERIA: Lorella Cherubini

 

5. POLITICHE INTERNAZIONALI (Abstract)

COORDINATORE: Luigi Negroni FACILITATORI: Francesca Orrù, Ugo Cerrone, Marco Giampietro INTERVENTI PREVISTI: Markus Leimegger, Aurelio Dugoni, pubblica assistenza Saponara (Progetto ADAPT) SEGRETERIA: Annalia Sommavilla

 

Ore 19.00/20.30
Presentazione della fase di progetto e sistema di comunicazione per la colonna mobile di protezione civile e delle innovazioni tecnologiche per la radio telecomunicazione al servizio delle attività ordinarie nel trasporto e nella Protezione Civile delle pubbliche assistenze (a cura della Copass)

 

Sabato 26 novembre 2016
Ore 9.00/13.00 e 15.00/17.00 – Dibattito nei GRUPPI DI LAVORO
Ore 17.00/20.00 – Definizione dei documenti dei Gruppi

Domenica 27 novembre 2016
Ore 9.00/13.00 (in PLENARIA)

Premiazione 1° Trofeo Anpas di Massaggio Cardiaco svolto a REAS (7/9 ottobre 2016), in collaborazione con Physio Control e EMD112.

Presentazione documenti dei Gruppi di Lavoro
Dibattito e conclusioni di Fabrizio Pregliasco, presidente nazionale Anpas


Informazioni logistiche

TOWER GENOVA AIRPORT HOTEL
Via Pionieri Aviatori D’Italia, 44, Genova Tel. 010/65491 www.towergenova.com
In auto: Autostrada A10 (Genova/Savona/Ventimiglia). Uscita: Genova Aeroporto (l’hotel si trova a 500 metri dall’uscita, in direzione aeroporto).
In aereo: Aeroporto di Genova-Cristoforo Colombo (GOA) (hotel a 300 m)
In treno: Stazione di Genova Piazza Principe (hotel a 5,4 km) e Genova Brignole (hotel a 7.6 km).
Da entrambe le stazioni è possibile prendere il VOLABUS, servizio di collegamento dell’AMT di Genova dalle stazioni all’aeroporto. (Biglietto: 6 euro a tratta/acquisto a bordo/corse ogni 40 minuti/orari)

PASTI Anpas nazionale si farà carico di organizzare il solo pranzo di lavoro di sabato 26 novembre. Sarà possibile prenotare al Tower Genova Airport Hotel (email: prenotazioni@towergenova.com o direttamente presso la reception, le cene del venerdì e del sabato ed il pranzo della domenica ad un costo convenzionato di 20 euro (3 portate, acqua e bevande e caffè).

PRENOTAZIONE ALBERGHIERA È possibile pernottare nella stessa struttura congressuale che è dotata di camere moderne ed accoglienti, inviando entro e non oltre il 30 ottobre 2016 (email: prenotazioni@towergenova.com o fax 010/6549.055) la scheda di prenotazione alberghiera (scaricala dal sito). Dopo tale termine non sarà possibile garantire il pernottamento in hotel. Per ritenere confermata e garantita la prenotazione, viene richiesto il prepagamento contestualmente alla prenotazione tramite carta di credito o bonifico bancario intestato a Società Grandi Hotel srl (anticipare la contabile via email o via fax)

PARCHEGGIO MEZZI L’hotel dispone di un proprio parcheggio che contiene 90 mezzi (altezza massima 2 metri e 30) al costo di 5 euro al giorno (pagamento diretto alla reception). E’ possibile inoltre posteggiare nel parcheggio dell’aeroporto ad un costo convenzionato di 10 euro al giorno (acquisto del ticket direttamente presso la reception).

11ˆConferenza di organizzazione Anpas, Genova 25-27 novembre 2016: “Lo sviluppo di Anpas e delle pubbliche assistenze” Leggi tutto »

Torna in alto