Formazione news

Chi vuol essere volontario: i corsi di formazione delle pubbliche assistenze a febbraio 2020

Febbraio 2020


Abruzzo

  • 10 febbraio 2020 corso di primo soccorso ed educazione sanitaria con i volontari della pubblica assistenza Soccorso Amico Mosciano S. Angelo. Info e iscrizioni: 3881793513 – 0858061860 soccorsoamico@soccorsoamico.it
  • 18 febbraio 2020 corso di primo soccorso con i volontari della pubblica assistenza Croce Verde Villa Rosa. Info e iscrizioni: 3429576871
  • 28 febbraio 2020 corso base di Protezione Civile con i volontari della pubblica assistenza Protezione Civile Morro d’Oro e il Gruppo Volontari Cellino Attanasio. Info e iscrizioni: 3316299282 – 3388381950 – 3283487987 – 3288016318 protezionecivile@comunemorrodoro.itgvpccellino@gmail.com 
  • 18 febbraio 2020, L’Aquila corso di primo soccorso con i volontari della pubblica assistenza Croce Bianca L’Aquila. Info e iscrizioni: ☎ 3283983992 crocebiancaaq@yahoo.it

Emilia Romagna

  • 25 febbraio, Maranello corso di primo soccorso aperto ai cittadini e agli aspiranti volontari durata 10 lezioni serali, presso sede Avap Maranello Via san Luca 30 (Maranello) Per info ed iscrizioni: formazione.avap.maranello@gmail.com oppure 371.1091364

Marche

  • 30 gennaio: corso di primo soccorso la chiamata rianimazione cardipolomonare approccio al paziente pediatrico con i volontari della pubblica assistenza AVIS Corinaldo info 3395641855
  • 16 febbraio Legislazione aspetti medico legali del soccorso trattamento del paziente psichiatrico con i volontari della pubblica assistenza AVIS Corinaldo info 3395641855
  • 20 febbraio pratica delle manovre salvavita con i volontari della pubblica assistenza AVIS Corinaldo info 3395641855

Piemonte 

  • 27 gennaio, Torino  alle ore 20.30, presso la sede della Croce Bianca di Rivalta in via Toti 4 è riconosciuto e certificato dalla Regione Piemonte secondo lo standard formativo regionale. tel. 011-9012924, info@crocebiancarivalta.i
  • 31 gennaio, Nebbiuno, corso gratuito per svolgere servizi di accompagnamento con relazione d’aiuto con i volontari della pubblica assistenza Anpas Ambulanza del Vergante di Nebbiuno info 348-0930102, segreteria@ambulanzavergante.com, www.ambulanzavergante.com
  • 31 gennaio, Caluso, presso il Chiostro dei Frati Francescani di piazza Mazzini a Caluso con i volontari del Soccorso Caluso numero di telefono 347-2804641, email: formazione@vssc-caluso.it; www.vssc-caluso.it 

Sardegna

  • Quartu Sant’Elena (CA) 13 febbraio, corso di primo soccorso e problematiche sociali con i volontari e le volontarie della pubblica assistenza SOS Quartu Sant’Elena. Per informazioni 3281825925

Veneto

  • 27 febbraio, Vicenza, corso di primo livello per soccorritori volontari con i volontari della pubblica assistenza Croce Verde Vicenza. Info e iscrizioni: 0444911900 e sito dell’associazione www.croceverdevicenza.org

Tanti corsi di formazione proposti dalle pubbliche assistenze Anpas che in tutta Italia popoleranno il calendario di oltre 930 comunità: dal primo soccorso, ai cinofili alla protezione civile fino all’uso del defibrillatore (mail a comunicazione@anpas.org per inserire gli altri appuntamenti su questo calendario)  

Il flash mob Anpas a Genova

Chi vuol essere volontario: i corsi di formazione delle pubbliche assistenze a febbraio 2020 Leggi tutto »

Chi vuol essere volontario: i corsi di formazione delle pubbliche assistenze a settembre 2019

Settembre 2019

Abruzzo

20 settembre,Valle Castellana, corso di protezione civile con i volontari della Croce Verde Valle Castellana. Info 3483221863 – 3277730158 – 3441316606


Marche

16 settembre, Jesi: corso primo soccorso con i volontari della Croce Verde Jesi pagina facebook

24 settembre, Trodica di Morrovalle: corso di primo soccorso con i volontari e le volontarie della Croce Verde Morrovalle/Montecosaro info@croceverdem-m.it, tel 0733865550

24 settembre, Ancona, corso per diventare volontari della Croce Gialla di Ancona, info 3293814716


Lombardia

12-19-26-29 settembre, Cologno Monzese: donazione sangue con i volontari Avis Cologno. Per informazioni scrivi a avis.sangue@aviscologno.it


Piemonte 

2 settembre, alle ore 20.30 a Pallanza (Verbania) si terrà la serata di presentazione del corso gratuito per diventare volontari soccorritori della pubblica assistenza Anpas Squadra Nautica di Salvamento di Verbania. SITO

16 settembre, Valenza presentazione del corso per volontari soccorritori, ore 21 con i volontari della pubblica assistenza Anpas Avis PrimoSoccorso . SITO

Trentino Alto Adige

4 ottobre Trento, presso la sede di Via 4 Novembre 95/b a Gardolo, la nuova edizione del corso per Soccorritori Volontari di Ambulanza con i volontari della Croce Bianca Trento SITO


Tanti corsi di formazione proposti dalle pubbliche assistenze Anpas che in tutta Italia popoleranno il calendario di oltre 900 comunità: dal primo soccorso, ai cinofili alla protezione civile fino all’uso del defibrillatore (mail a comunicazione@anpas.org per inserire gli altri appuntamenti su questo calendario)  

Anpas al Reas

Chi vuol essere volontario: i corsi di formazione delle pubbliche assistenze a settembre 2019 Leggi tutto »

Chi vuol essere volontario: i corsi di formazione delle pubbliche assistenze a aprile 2019

Aprile 2019

Abruzzo

12 aprile 2019 corso di protezione civile con i volontari della pubblica assistenza Croce Bianca ONLUS. Info e iscrizioni: 3289310867 – segreteria@crocebianca.net


Marche

1 aprile, Falconara, corso di primo soccorso con i volontari della Croce Gialla Falconara info@crocegialla.it, tel. 0719160822

12 aprile, Apiro, corso gratuito di primo soccorso con i volontari della Pubblica assistenza Piros. Per info 0733611677


Lombardia

13 aprile, Cologno Monzese, corso BLSD Laico con i volontari e le volontarie della pubblica assistenza Avis Cologno Monzese corsi@aviscologno.it 0227301301


Piemonte 

5 aprile, Caravino, corso per volontari soccorritori con la pubblica assistenza Vasc di Caravino Per informazioni e adesioni: tel. 0125-778139; 339-5926361; email: info@vasc-caravino.org; www.vasc-caravino.org. 


Trento

2 aprile, Trento, corso di primo soccorso per volontari di protezione civile con abilitazione all’uso del defibrillatore DAE. Info 3498823398 formazione@crocebiancatn.org SITO


Tanti corsi di formazione proposti dalle pubbliche assistenze Anpas che in tutta Italia popoleranno il calendario di oltre 900 comunità: dal primo soccorso, ai cinofili alla protezione civile fino all’uso del defibrillatore (mail a comunicazione@anpas.org per inserire gli altri appuntamenti su questo calendario)  

Anpas al Reas

Chi vuol essere volontario: i corsi di formazione delle pubbliche assistenze a aprile 2019 Leggi tutto »

Chi vuol essere volontario: i corsi di formazione delle pubbliche assistenze a marzo 2019

Marzo 2019

Abruzzo

1-7-15-22-29 marzo Civitella Roveto, corso per volontari soccorritori con la Croce Verde. Info e iscrizioni 3928272768 3894533108


Emilia Romagna

2 marzo, Mirandola, Open Day dalle 10 alle 17 i volontari della Croce Blu i Mirandola per conoscere le attività , i mezzi e le attrezzature di protezione civile e di emergenza info 3495911552 e info@mirandola.it

7 marzo, Mirandola manovre salvavita con i volontari della Croce Blu i Mirandola, info 3495911552 e info@mirandola.it


Marche

7 marzo, Cupramontana, corso di primo soccorso con i volontari della Croce Verde Cupramontana info@croceverdecupramontana.it

7 marzo-26 marzo Centobuchi corso di primo soccorso con i volontari Cento Soccorso, info 348044757 centosoccorso@gmail.com

11 marzo Valdaso, corso per centralinista con i volontari della Croce Verde Valdaso 0734933216

14 marzo, Corridonia, corso primo soccorso gratuito rivolto alla cittadinanza con i volontari della Croce Verde, info 3460896606 e 3493585463

18 marzo, corso primo soccorso con i volontari della Croce Azzurra San Giorgio Soccorso, 0734671114


Puglia

3 marzo, Trani, 16° corso di Primo soccorso rivolto alla cittadinanza dai volontari Anpas P.A. Operatori Emergenza Radio – Trani. Per info e iscrizioni info@oertrani.it


Trento

2 aprile, Trento, corso di primo soccorso per volontari di protezione civile con abilitazione all’uso del defibrillatore DAE. Info 3498823398 formazione@crocebiancatn.org SITO


Veneto

28 febbraio (serata introduttiva) e 7 marzo (inizio corso), corso soccorritore volontario con i volontari della Croce Verde Vicenza. Info 0444911900 info@croceverdevicenza.org


Tanti corsi di formazione proposti dalle pubbliche assistenze Anpas che in tutta Italia popoleranno il calendario di oltre 900 comunità: dal primo soccorso, ai cinofili alla protezione civile fino all’uso del defibrillatore (mail a comunicazione@anpas.org per inserire gli altri appuntamenti su questo calendario)  

Anpas al REAS 2018

Chi vuol essere volontario: i corsi di formazione delle pubbliche assistenze a marzo 2019 Leggi tutto »

Chi vuol essere volontario: i corsi di formazione delle pubbliche assistenze a gennaio 2019

Gennaio-febbraio 2019

Abruzzo

27 gennaio, L’Aquila presso il CSV l’Aquila, “SOCCORRI L’ANIMA(LE)” – PRIMO SOCCORSO VETERINARIO: il secondo incontro dedicato al primo soccorso veterinario. Il corso, denominato “Soccorri L’Anima(le)”, nasce da un progetto di collaborazione tra la pubblica assistenza Protezione Civile di Ocre e il Centro Veterinario Gran Sasso dell’Aquila con l’obiettivo di promuovere la cultura del soccorso veterinario. Per info e prenotazioni: Paolo – 3468394237


Marche

28 gennaio, Altidona corso di primo soccorso con i volontari della Croce Verde Valdaso https://www.facebook.com/events/2395909103963774/

22 gennaio, Ancona, Corso di primo soccorso con i volontari della Croce Gialla Ancona. Info 3293814716

28 gennaio, Porto Sant’Elpidio, corso di primo soccorso con i volontari della Croce Verde tel.0734996445


Piemonte

14 gennaio, Grignasco, serata di presentazione del nuovo corso di formazione per aspiranti volontari soccorritori con i volontari SRE Grignasco.  Per informazioni e adesioni: tel. 0163411787, email: pasre@libero.it SITO

19 gennaio, Santhià (Vercelli), presso la sede del Gruppo Volontari del Soccorso Santhià in via Ferraris 14 a Santhià presentazione del nuovo corso per aspiranti volontari soccorritori. Per informazioni e adesioni: 0161931297, email: gvssanthia@alice.it

19 gennaio None, primo soccorso pediatrico e manovre di disostruzione pediatrica alle ore 9.30 presso la sede della Croce Verde in via Santarosa, 74 a None, in provincia di Torino. Per maggiori informazioni contattare la Croce Verde None tel. 011-9864996, email: info@croceverdenone.org

11 febbraio, Caluso serata di presentazione del nuovo corso gratuito per diventare volontari soccorritori 118 con i Volontari Soccorso Sud Canavese al numero di telefono 347-2804641, email: formazione@vssc-caluso.it; www.vssc-caluso.it


Puglia

3 febbraio, Trani corso di Primo soccorso Rivolto alla cittadinanza con i volontari .A. Operatori Emergenza Radio – Trani  info@oertrani.it 0883-500600  www.oertrani.it


Veneto

22 gennaio, Gaiba: corso di primo soccorso con i volontari della Croce Blu. Info 3467714158 – 0425710101


Tanti corsi di formazione proposti dalle pubbliche assistenze Anpas che in tutta Italia popoleranno il calendario di oltre 900 comunità: dal primo soccorso, ai cinofili alla protezione civile fino all’uso del defibrillatore (mail a comunicazione@anpas.org per inserire gli altri appuntamenti su questo calendario)  

Piazza Anpas 2018

Chi vuol essere volontario: i corsi di formazione delle pubbliche assistenze a gennaio 2019 Leggi tutto »

Chi vuol essere volontario: i corsi di formazione delle pubbliche assistenze a febbraio 2019

Gennaio-febbraio 2019

Abruzzo

27 gennaio, L’Aquila presso il CSV l’Aquila, “SOCCORRI L’ANIMA(LE)” – PRIMO SOCCORSO VETERINARIO: il secondo incontro dedicato al primo soccorso veterinario. Il corso, denominato “Soccorri L’Anima(le)”, nasce da un progetto di collaborazione tra la pubblica assistenza Protezione Civile di Ocre e il Centro Veterinario Gran Sasso dell’Aquila con l’obiettivo di promuovere la cultura del soccorso veterinario. Per info e prenotazioni: Paolo – 3468394237


Emilia Romagna

21 febbraio, Mirandola, l’importanza del primo soccorso e cosa fare in caso di emergenza info 3495911552 e info@mirandola.it

2 marzo, Mirandola, Open Day dalle 10 alle 17 i volontari della Croce Blu i Mirandola per conoscere le attività , i mezzi e el attrezzature di protezione civile e di emergenza info 3495911552 e info@mirandola.it

7 marzo, Mirandola manovre salvavita con i volontari della Croce Blu i Mirandola, info 3495911552 e info@mirandola.it


Marche

14 marzo, Corridonia, corso primo soccorso gratuito rivolto alla cittadinanza con i volontari della Croce Verde, info 3460896606 e 3493585463


Piemonte

4 febbraio, Clavesana, corso per volontari soccorritori. Info AnpasPiemonte.it

11 febbraio, Caluso serata di presentazione del nuovo corso gratuito per diventare volontari soccorritori 118 con i Volontari Soccorso Sud Canavese al numero di telefono 347-2804641, email: formazione@vssc-caluso.it; www.vssc-caluso.it


Puglia

3 febbraio, Trani corso di Primo soccorso Rivolto alla cittadinanza con i volontari .A. Operatori Emergenza Radio – Trani  info@oertrani.it 0883-500600  www.oertrani.it

3 marzo, Trani, 16° corso di Primo soccorso rivolto alla cittadinanza dai volontari Anpas P.A. Operatori Emergenza Radio – Trani. Per info e iscrizioni info@oertrani.it


Veneto

28 febbraio (serata introduttiva) e 7 marzo (inizio corso), corso soccorritore volontario con i volontari della Croce Verde Vicenza. Info 0444911900 info@croceverdevicenza.org


Tanti corsi di formazione proposti dalle pubbliche assistenze Anpas che in tutta Italia popoleranno il calendario di oltre 900 comunità: dal primo soccorso, ai cinofili alla protezione civile fino all’uso del defibrillatore (mail a comunicazione@anpas.org per inserire gli altri appuntamenti su questo calendario)  

Piazza Anpas 2018

Chi vuol essere volontario: i corsi di formazione delle pubbliche assistenze a febbraio 2019 Leggi tutto »

Università di Bologna – Corso Universitario di Alta formazione in “Management umanitario e socio-sanitario. Modelli gestionali e principi identitari del Terzo Settore”

Anpas, Croce Rossa e Misericordie promuovono con l’Università di Bologna un Corso Universitario di Alta Formazione – Management umanitario e socio-sanitario – Modelli gestionali e principi identitari del Terzo Settore. Scadenza iscrizioni: 4 febbraio 2019

Direttore: Prof. Andrea Bassi Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Università di Bologna
Scadenza iscrizioni: lunedì 4 febbraio 2019
Immatricolazioni: da lunedì 25 febbraio 2019 a lunedì 11 marzo 2019

Il bando – pdf

La brochure 


Obiettivo del corso

La finalità del corso consiste nel fornire competenze sociologiche, gestionali, giuridiche e di progettazione socio-assistenziale ad operatori (laureati) di Enti del Terzo Settore che operano negli ambiti degli interventi umanitari, del soccorso e dei servizi socio-sanitari, e più in generale a tutti i laureati interessati ad acquisire competenze spendibili in settori affini, in un’ottica di aggiornamento e miglioramento delle loro competenze gestionali e progettuali.

Destinatari: il corso si rivolge a operatori di Enti del Terzo Settore impegnati nella pubblica assistenza, e agli interessati ad acquisire competenze in ambito socio- sanitario, assistenziale e gestionale, in possesso di diploma di laurea triennale (o in alternativa specialistica, magistrale, a ciclo unico, vecchio ordinamento) nelle discipline riportate in bando.


Profilo professionale.

Si intende promuovere la formazione di un profilo dirigenziale (manager) che si qualifica come figura dotata di competenze teoriche e gestionali, idonee ad inserirlo nella realtà rappresentata da un grande Ente di Terzo Settore che opera in una molteplicità di aree di intervento. Nonché come figura dotata di capacità pratiche, organizzative e socio-assistenziali, volte a favorire la partecipazione dei gruppi e delle comunità nell’ambito dei sistemi di welfare territoriale, in un contesto normativo ispirato all’attuazione del principio della sussidiarietà orizzontale. Infine come figura in grado di svolgere un ruolo attivo nella mobilitazione delle risorse formali ed informali, per favorire il raggiungimento di adeguati livelli di benessere sociale in ambito locale, nazionale ed internazionale.


Posti disponibili
Il numero massimo dei posti disponibili è fissato in 50, il numero minimo previsto per l’attivazione del Corso è di 18 iscritti. Fino ad un massimo di 30 posti sono riservati agli operatori di CRI, Anpas e Confederazione Nazionale Misericordie d’Italia. Il Corso di Alta Formazione è a numero chiuso; l’ammissione è condizionata al giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli.


Contenuti
Il corso è articolato in 6 Moduli:

1. Sociologia degli Enti di Terzo Settore Responsabile: Prof. Andrea Bassi
2. Intervento Sociale e Valutazione d’Impatto Responsabile: Prof. Leonardo Altieri
3. Diritto Internazionale Umanitario Responsabile: Prof. Edoardo Greppi
4. Profili fiscali degli Enti del Terzo Settore Responsabile: Avv. Gabriele Sepio
5. Rendicontazione Sociale e Comunicazione Sociale Responsabile: Prof. Claudio Travaglini
6. Profili giuridici degli Enti di Terzo Settore Responsabile: Prof. Alceste Santuari


Durata e periodo di svolgimento
Il corso si svolge nel periodo marzo-giugno 2019. Il corso si articola in 8 giornate intere, suddivise in 2 incontri al mese: il venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00, e il sabato dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, per un totale complessivo di 60 ore di lezione frontale. Inoltre i partecipanti sono tenuti a realizzare un project work individuale su un tema specifico, mediante lavoro guidato (40 ore) da un docente/supervisor e realizzato dal corsista al di fuori dell’orario d’aula.


Attestato e certificazioni
Al termine del corso, a fronte della frequenza di almeno il 70% del monte ore, della realizzazione del project work e del superamento della verifica finale, verranno rilasciati 16 CFU e un titolo universitario formale, accompagnato da una valutazione in trentesimi relativa all’esito complessivo del corso frequentato.

Sede
Le lezioni del corso si terranno a Bologna, presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. La sede didattica e organizzativa del Corso è presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Università di Bologna, Strada Maggiore 45, 40125.

Quota di partecipazione
Il contributo richiesto agli iscritti è di € 650 (seicentocinquanta), per gli uditori è di € 300 (trecento), da versare in un’unica rata al momento dell’immatricolazione.


Tutor del Corso
Dottor Alessandro Fabbri

Per informazioni di carattere scientifico, didattico e organizzativo
dott. Alessandro Fabbri  alessandro.fabbri26@unibo.it  339.1062930

Per informazioni di carattere amministrativo
Ufficio Master, via San Giacomo n.7, Bologna
master@unibo.it  051.2098140


Comitato didattico-scientifico
Leonardo Altieri – Università di Bologna;
Andrea Bassi – Università di Bologna;
Edoardo Greppi – Università di Torino;
Fabio Lenzi – IRIS – Idee e Reti per l’Impresa Sociale;
Fabrizio Pregliasco – Presidente Anpas;
Francesco Rocca – Presidente nazionale CRI;
Alceste Santuari – Università di Bologna;
Gabriele Sepio – ACTA Italia;
Claudio Travaglini – Università di Bologna;
Roberto Trucchi – Presidente Confederazione Nazionale Misericordie d’Italia

 

Management umanitario e socio-sanitario

Università di Bologna – Corso Universitario di Alta formazione in “Management umanitario e socio-sanitario. Modelli gestionali e principi identitari del Terzo Settore” Leggi tutto »

C’era una volta… la chiusura del percorso formativo dei formatori

“C’era una volta… Anzi c’è, ancora oggi…”

Tutto inizia sempre con qualcuno che sogna qualcosa per rendere migliore il piccolo pezzetto di mondo in cui si trova a vivere. 

Ne nasce un progetto, si fissa una meta. E poi occorre chi lo realizzi, questo progetto, e allora si chiama. Qualcuno risponde, e dopo avergli pesato il cuore lo si inserisce in un gruppo e lo si forma. E buona volontà e formazione, insieme, formano un prodigioso elisir: diverse provenienze, un’unica identità; diverse sensibilità, un’unica passione; cuori che danzano allo stesso ritmo la musica dei valori; la fiera consapevolezza di far parte di qualcosa di grande che esisteva ancor prima che tu arrivassi e continuerà ad esistere anche dopo, ma che adesso è più bella perché ricca anche del tuo contributo, ricca anche di te.

BRIDGE - formazione Facilitatori Codice Etico "Essere Anpas" svoltosi a Pontassieve

E poi il percorso formativo finisce, ma altrove ho imparato che non si arriva ad una meta se non per ripartire e che là dove si giunge, a un certo punto, non è che una tappa del proprio cammino.

E comincia il percorso più difficile, quello che devi fare in parte da solo, ma con la certezza che “ogni sera è sempre la promessa di un’aurora”, che “in te c’è tutto” e che non sei solo!

“C’era una volta, e c’è ancora, un mondo di eroi”. (Maddalena Rotolo, volontaria della pubblica assistenza LeAli di Palermo, partecipante al corso per Formatori e facilitatori Essere Anpas)

Quattro fine settimana di formazione: molte ore di lavoro, qualche lezione, una molteplicità di esperienze di apprendimento sul ruolo del formatore e del facilitatore, lunghi e faticosi debrifing per scambiarci feedback che ci hanno aiutato a trasformare le critiche in obiettivi di miglioramento. E poi, molti abbracci e sorrisi, qualche lacrima, momenti di malumore e incomprensioni, dubbi e nuove ripartenze.

BRIDGE - formazione Facilitatori Codice Etico "Essere Anpas"

Insomma, un viaggio di crescita finalizzato ad sostenere tutti i volontar* coinvolti a svolgere il ruolo di formatore Essere Anpas e di facilitatore per la diffusione e l’uso del Codice etico.

Questo è stato il percorso formativo concluso domenica 30 settembre e finanziato nell’ambito del progetto “Bridge. Costruiamo la rete Anpas del futuro”. Ma il viaggio per i volontari non è finito perché dopo aver affrontato e superato la selezione, la formazione e la riflessione sulle proprie esperienze di apprendimento avranno il compito di lavorare al fianco di associazioni e comitati per la diffusione delle informazioni necessarie al corretto impiego del Codice etico Essere Anpas e del Questionario di autovalutazione.

Coerentemente alla visione progettuale di Bridge il lavoro nei territori sarà svolto grazie alla collaborazione dei dirigenti dei comitati regionali e dei dipendenti delle segreterie, che si sono da poco incontrati per attività di formazione che hanno riguardato, anche, il corretto utilizzo del Codice etico. Per costruire la rete Anpas del prossimo futuro!

Di Angela Spinelli

C’era una volta… la chiusura del percorso formativo dei formatori Leggi tutto »

Chi vuol essere volontario: i corsi di formazione delle pubbliche assistenze a settembre 2018

Settembre 2018

Abruzzo

18 settembre 2018 corso di Primo Soccorso e educazione sanitaria di base con i volontari della pubblica assistenza Croce Bianca Val Vibrata. Info e iscrizioni: 0861842984 – www.cbvv.it – www.cbvv.org

25 settembre 2018 corso di Primo Soccorso con i volontari della pubblica assistenza Croce Gialla Vomano. Info e iscrizioni 3240538252
Il 2 ottobre inizia il CORSO per SOCCORRITORE 118: diventa uno di noi! 


Emilia Romagna
24 Settembre, Castelnuovo ne’ Monti, corso base per diventare soccorritore volontario, volontario dei trasporti o centralinista


Lombardia

12 settembre e giovedì 20 settembre Milano alle ore 21.00 presso la  sede in Via Madruzzo 8 con i Volontari della Croce Rosa Celeste. Per informazioni e iscrizioni  02.33.100.000 o responsabile.personale@crocerosaceleste.org

22 ottobre, Cologno corso per soccorritori 118, con i volontari di Avis Cologno Per informazioni ed iscrizioni: corsi@aviscologno.it https://www.facebook.com/events/225081908361125/


Marche

3 ottobre, Porto San Giorgio, corso di primo soccorso con  i volontari della Croce Azzurra tel. 0734671114

15 ottobre Falconara, corso di formazione per nuovi volontari con la Croce Gialla. Info 071/9160822, info@crocegialla.it.


Piemonte

27 settembre, Novara, Corso di primo soccorso con i volontari di Novara Soccorso link

3 ottobre, Alessandria, corso per volontari soccorritori con i volontari della Croce Verde link


Toscana

19 settembre, Firenze corso per soccorritore di base con i volontari della pubblica assistenza Humanitas Firenze www.humanitasfirenze.it

11 settembre, Signa, corso volontari soccorritori livello base www.pasigna.it


Valle d’Aosta

5 ottobre, Morgex, corso di primo soccorso gratuito con i volontari del soccorso di Morgex, La dalle, Pre’-Saint-Didier info 3205573675


Tanti corsi di formazione proposti dalle pubbliche assistenze Anpas che in tutta Italia popoleranno il calendario di oltre 900 comunità: dal primo soccorso, ai cinofili alla protezione civile fino all’uso del defibrillatore (mail a comunicazione@anpas.org per inserire gli altri appuntamenti su questo calendario)  

Anpas al Reas 2017

Chi vuol essere volontario: i corsi di formazione delle pubbliche assistenze a settembre 2018 Leggi tutto »

Chi vuol essere volontario: i corsi di formazione delle pubbliche assistenze a ottobre 2018

Ottobre 2018


Lombardia

4 ottobre Malnate, corso per diventare volontari con i volontari di SOS Malnate sito

22 ottobre, Cologno corso per soccorritori 118, con i volontari di Avis Cologno Per informazioni ed iscrizioni: corsi@aviscologno.it https://www.facebook.com/events/225081908361125/


Marche

3 ottobre, Porto San Giorgio, corso di primo soccorso con  i volontari della Croce Azzurra tel. 0734671114

15 ottobre Falconara, corso di formazione per nuovi volontari con la Croce Gialla. Info 071/9160822, info@crocegialla.it.

22 ottobre Torre San Patrizio corso primo soccorso con i volontari della croce verde Torre San Patrizio telefono 0734515002 croceverdetsp@virgilio.it


Piemonte

3 ottobre, Alessandria, corso per volontari soccorritori con i volontari della Croce Verde link


Toscana

12 novembre, Pontedera, corso gratuito di ANTINCENDIO BOSCHIVO con i volontari della pubblica assistenza Pontedera. Per informazioni ed iscrizioni 0587 291122


Valle d’Aosta

5 ottobre, Morgex, corso di primo soccorso gratuito con i volontari del soccorso di Morgex, La dalle, Pre’-Saint-Didier info 3205573675


Tanti corsi di formazione proposti dalle pubbliche assistenze Anpas che in tutta Italia popoleranno il calendario di oltre 900 comunità: dal primo soccorso, ai cinofili alla protezione civile fino all’uso del defibrillatore (mail a comunicazione@anpas.org per inserire gli altri appuntamenti su questo calendario)  

Flash mob "Eroi senza superpoteri"

Chi vuol essere volontario: i corsi di formazione delle pubbliche assistenze a ottobre 2018 Leggi tutto »

Torna in alto