Notizie dalle associazioni

Umbria, 9-12 febbraio: Expo emergenze

EXPO EMERGENZE 9-12 febbraio 2012 – Umbriafiere Bastia Umbra (Pg)

In ambito di sicurezza, prevenzione e tutela ci pregiamo di presentare una nuova, grande Manifestazione Fieristica Nazionale, con decorrenza biennale, interamente rivolta alla promozione di servizi, informazioni e prodotti in tema di emergenza, nei suoi più svariati settori:
La rassegna Expo Emergenze si pone come punto d’incontro tra aziende specializzate in attrezzature, tecnologie e servizi a supporto dell’ambiente e della comunità cittadina e nuovi ampi panorami di imprese, pubbliche e private, interessate a conoscere e valutare i qualificati prodotti offerti. Si presenta come un’occasione di new buisiness per tutte le imprese pronte ad ampliare e consolidare la propria presenza all’interno di un mercato con potenzialità di crescita.
Anpas Umbria è tra i partner dell’evento
Come arrivare
COME ARRIVARE IN AEREO:

scalo Areopoarto Internazionale Umbro di Sant’Egidio, a 5 km da Bastia Umbra (Pg) tel. 075592141 fax 0756929562

COME ARRIVARE IN AUTO:

DA NORD
– Autostrada del sole A1 (Firenze- Roma) uscita Bettolle – Valdichiana, quindi raccordo autostradale Perugia-Assisi
– Autostrada Adriatica A14 (Pesaro -Ancona)ucita per Fano; si prosegue sulla Flaminia in direzione Perugia
– Superstrada E45 (Cesena – Orte) uscita per Assisi, Bastia Umbra, Foligno

DA SUD
– Autostrada del Sole A1 (Roma – Firenze) uscita Orte; si prosegue sulla Superstrada E45 in direzione Perugia – Assisi
– Autostarda Adriatica A14 (Pescara – Ancona) uscita Civitanova Marche; si prosegue in direzione Foligno – Perugia
– Superstrada E45 (Orte – Cesena) uscita per Assisi, Bastia Umbra, Foligno

COME ARRIVARE IN BUS:

DA NORD
– Autolinea interregionale Firenze – Perugia – Assisi; collegamento giornaliero effettuato da SULGA Tel. 075/500964 r.a. DA SUD
– Autolinea interregionale dell’Areoporto
Inter. ‘Leonardo da Vinci’ (Fiumicino)
Roma – Perugia – collegamento effettuato da SULGA Tel. 075/500964 r.a.

DALL’ADRIATICO E DAL TIRRENO – Autolinee giornaliere Abruzzo, Marche, Umbria, Toscana, Liguria; collegamenti effettuati da:
Lazzi – Firenze, tel 055/215155
Amadio – Asoli Piceno, tel 0736/342340
Sena – Siena, tel 0577/247907
Contram – Macerata, tel. 0733/230906

COME ARRIVARE IN TRENO:

DA NORD – STAZIONE ASSISI
– Linea Firenze – Roma con coincidenza da Terontola per Perugia, staz. bastia Umbra (tel. 075/8001115), Foligno
DA SUD
– Linea Roma – Ancona con coincidenza da Foligno (direzione Perugia) per Assisi, staz. Bastia Umbra (tel. 075/800115)
DALL’ADRIATICO
– Linea Ancona – Roma con coincidenza da Foligno (direzione Perugia) per Assisi, staz. Bastia Umbra

Per informazioni sugli orari dei treni Ferrovie dello Stato S.p.A.

Scarica l’invito per i volontari Anpas

 

 

 

 

 

 

ESPOSIZIONE NAZIONALE BIENNALE
SICUREZZA ED EMERGENZA
9 – 12 FEBBRAIO 2012

 

Umbria, 9-12 febbraio: Expo emergenze Leggi tutto »

Sardegna: inizia Forza Paris! Tutti insieme

Al via il progetto di Anpas Sardegna: tutti insieme!

Il 21 gennaio, a Terralba sono iniziati i corsi del progetto “PROGETTO FORZA PARIS – TUTTI INSIEME”, finanziato da Fondazione con il Sud nell’ambito del “BANDO SOSTEGNO a PROGRAMMI E RETI DI VOLONTARIATO 2010”. Il progetto coinvolgerà 47 organizzazioni di volontariato

il programma di sostegno durerà 18 mesi ed intende raggiungere i seguenti obbiettivi:
– rafforzare e consolidare le attività della rete Anpas Sardegna
– supportare l’attività di segreteria con il potenziamento infrastrutturale delle sedi e l’accrescimento delle competenze delle risorse umane
–  ridefinire il ruolo politico e sociale della rete Anpas
–  rafforzare l’identità della rete, attraverso il dialogo interno alla rete
–  far crescere in tutti il territorio regionale sardo la consapevolezza ed il valore dell’importanza del volontariato con i corsi di formazione tecnici per segretari e economi che si terranno a Terralba presso la sede della pubblica assistenza Libera Ass. Vol. Soccorso Via Napoli ,3 Terralba (OR)

Gli obiettivi
Con questo corso il Comitato Regionale Anpas Sardegna intende:
– accrescere le conoscenze e le competenze dei segretari ed economi delle pubbliche assistenze che ne fanno parte
– uniformare la tenuta contabile e la gestione della pubblica per migliorare trasparenza ed omogeneità operativa
– accrescere la capacità di cogliere le opportunità derivanti dai bandi
– accrescere la capacità di sapersi relazionare con i diversi partners pubblici e privati per proficue collaborazioni socio-assistenziali mostrerà un percorso comune di gestire le pubbliche associate in modo che divenga  punto di riferimento

       

 

 

 

Scheda del progetto (da Fondazione con il Sud)

Ambito: Sostegno a programmi e reti di volontariato

Progetto: In corso

Luogo: Province di Cagliari, Carbonia-Iglesias, Nuoro, Olbia-Tempio, Oristano, Medio Campidano, Sassari, Ogliastra

Contributo: € 60.000

Descrizione: Il Programma Forza Paris vuole rafforzare la rete, favorire lo sviluppo di una sensibilità solidale, migliorare le metodologie e le strategie di comunicazione interna ed esterna, realizzare un unico protocollo informatico, elaborare buone prassi. A tal fine si prevede di organizzare dei corsi di formazione per i segretari e gli economi delle organizzazioni sulle tecniche di comunicazione, normative di settore, tecniche organizzative delle associazioni. Saranno realizzati anche corsi di formazione politica per il gruppo dirigente regionale e per i presidenti.
Nel corso del Programma saranno organizzati una serie di eventi e appuntamenti con la collaborazione degli altri soggetti del terzo settore e del CSV al fine di promuovere le attività e i valori del movimento soprattutto nel Cagliaritano dove l’Anpas è numericamente debole.

Responsabile: Anpas COMITATO REGIONALE SARDEGNA

fondasud

 


Altri progetti con Fondazione con il Sud

 

Vai al progetto KoineT

bannerkoinet

Koiné è il primo dialetto comune nella storia dei Greci. Pur rispettando le identità locali, la koiné ellenistica serviva per unire i popoli dell’Ellade, per essere un elemento di connessione e capace di coinvolgere le comunità locali per raggiungere obiettivi comuni. L’evoluzione tecnologica di questo concetto e la possibilità di sfruttare le potenzialità della rete hanno dato vita a KoineT: un progetto Anpas, finanziato da Fondazione con il Sud.

Sardegna: inizia Forza Paris! Tutti insieme Leggi tutto »

Web: il nuovo anpas-sicilia.it è online

Il nuovo sito di Anpas Sicilia

sitoanpassicilia23 gennaio 2012. Nuova grafica, nuove funzionalità, nuova organizzazione dei contenuti, maggiore attenzione alle attività delle associazioni e alle notizie del movimento Nazionale: questo è il nuovo sito di Anpas Sicilia, online dalle 11 di oggi.

 

 

Oltre alla nuova web-radio, il nuovo sito del comitato regionale siciliano presenta novità interessanti, soprattutto dal punto di vista dell’interattività: come il modulo (a destra dello schermo) per gli RSS e il collegamento su Facebook.

Come per il sito di Anpas Nazionale, c’è anche la possibilità di sfogliare online la rivista Anpas Sicilia Notizie.

 

Per ora, un grande in bocca al lupo a tutta la redazione di Anpas Sicilia!

Ascolta la webradio di Anpas Sicilia

 


 

La redazione della web-radio al 51°Congresso Anpas

Renato Natale alla web-radio del 51°Congresso

 

Web: il nuovo anpas-sicilia.it è online Leggi tutto »

Formazione, 27 gennaio a Casal di Principe: Un forum per il cambiamento

Il Volontariato dalla Rete al raising

ç’associazione di volontariato Jerry Essan Masslo, capofila del progetto “Un Forum per il Cambiamento” e col sostegno di Fondazione con il Sud, sta dando inizio ad una proposta formativa per tutti i volontari e aspiranti tali.
Dal 27 Gennaio 2012 parte il percorso formativo “Il Volontariato dalla Rete al Raising“, che si propone di aiutare i volontari ad acquisire le competenze necessarie nella gestione delle organizzazioni di volontariato, in particolar modo in un rapporto di rete.
Tale percorso sarà gestito dai docenti dell’UNITS (Università del Terzo Settore) e si svilupperà in vari incontri che termineranno il 25 Febbraio 2012. Gli incontri si svolgeranno prevalentemente di venerdì e sabato. Di venerdì presso lo sportello CSV AssoVoCe, a C.so Umberto I,151 Casal di Principe,di sabato al ristorante pizzeria Nuova Cucina Organizzata,sita in via Po,2 San Cipriano d’Aversa.
Alla fine del corso verrà consegnato un attestato di partecipazione a chi avrà frequentato il corso per almeno 20 ore su 32.
IL CORSO E’ GRATUITO.

associazionemasslo@gmail.com o  fax (081.816.70.01). La segreteria dell’associazione Jerry Essan Masslo a C.so Umberto I,151 Casal di Principe e il programma dettagliato dell’intero percorso formativo.

Il progetto

Un forum per il cambiamento

Ambito: Sostegno a programmi e reti di volontariato

Progetto: In corso

Luogo: Provincia di Caserta

Contributo: € 40.000

Descrizione:
L’associazione di Volontariato Jerry Essan Masslo intende rafforzare e sostenere la rete, razionalizzare e ridurre i costi di gestione, strutturare un archivio unico delle esperienze e delle idee, fornire un’adeguata formazione sui temi del volontariato, costituire un forum permanente.
Con il Programma “Un forum per il cambiamento” sarà fornita alla rete un’adeguata struttura tecnica (segreteria, gruppo di progettazione, consulenza amministrativa, ecc.), strumentazione e sede. In questo modo verranno ridotti i costi di gestione, si avrà un luogo fisico di incontro e scambio, si potrà strutturare un archivio unico delle esperienze e delle idee.
Sono previsti anche due percorsi formativi: il primo dedicato ai temi del volontariato; al lavoro di rete, al fund raising, al sistema integrato dei servizi, alle dinamiche di gruppo, alla funzione politica del volontariato; il secondo, ai temi dell’economia sociale.
Si procederà alla costituzione di un forum permanente aperto alle organizzazioni partner e a quante saranno coinvolte in futuro, per sviluppare strategie politiche complessive cui ispirare i singoli interventi e le singole progettazioni: una struttura leggera in grado, però, di contribuire a rendere il volontariato un soggetto forte, capace di interloquire con le Istituzioni, la politica, le organizzazioni sociali ed imprenditoriali e di partecipare da protagonista ai processi di cambiamento sociale, economico e valoriale.

Responsabile: ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO JERRY ESSAN MASSLO

Partner:

  • ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA
  • ASSOCIAZIONE FASO-ZEKOLA
  • ASSOCIAZIONE OMNIA
  • ASSOCIAZIONE POPOLI SENZA FRONTIERE
  • ASSOCIAZIONE SCUOLA DI PACE DON PEPPE DIANA
  • ASSOCIAZIONE SINISTRA 2000
  • COMITATO DON PEPPE DIANA

Il progetto sul sito di Fondazione con il Sud


Formazione, 27 gennaio a Casal di Principe: Un forum per il cambiamento Leggi tutto »

Guidonia: trasferimenti in sicurezza per gli animali domestici

Team 4 Animals, da lunedì il via alla Pet Ambulanza della Croce Blu di Guidonia

Servizio H24 con autista e veterinario. Trasferimenti in sicurezza per gli animali domestici

 

Trasportare i nostri amici a 4 zampe che necessitano di cure non sarà più un problema. Da lunedì la Croce Blu darà vita ad un ulteriore servizio rivolto esclusivamente agli animali. Parliamo della Pet Ambulanza, nell’ambito del progetto “Team 4 Animals”: un mezzo di soccorso con autista e veterinario, che andrà a colmare una delle lacune più evidenti nella zona. Quella dei trasporti per gli animali, non di emergenza ma trasferimenti in tutta sicurezza e confort. Con la Pet Ambulanza le persone che ne avranno bisogno potranno avvalersi di trasporti con personale qualificato e preparato – il servizio è in collaborazione con l’ambulatorio veterinario Kleos del dottor Stefano Masi, struttura tra le più importanti della zona – per cani, gatti e animali non di taglia eccessiva, visto che parliamo di una ambulanza, che hanno bisogno di essere trasportati presso altri centri, o altre case, e non possono viaggiare in auto perché impossibilitati dalle loro condizioni fisiche. Un servizio che diventa necessario in un pezzo di territorio dove, semplicemente, non c’è. Per usufruire della Pet Ambulanza – il trasporto è H24: autista e veterinario sono sempre disponibili – basta chiamare la Croce Blu allo 0774300696 o al 3315814619.

Guidonia: trasferimenti in sicurezza per gli animali domestici Leggi tutto »

Rovigo: i bambini delle scuole per la Croce Bianca di Aulla

Da Rovigo ad Aulla: la solidarietà parte dai più piccoli

  

Anche quest’ anno, il 17 dicembre, i bimbi della Scuola Primaria G. Pascoli di Rovigo, (Tintoretto) hanno organizzato il consueto “Mercatino di Natale” . I soldi raccolti , come da alcuni anni è oramai tradizione, vengono donati all’associazione Blusoccorso Anpas, di Lusia ( RO) per un’iniziativa solidale. Di contropartita, Blusoccorso aggiunge una somma uguale e trova, per quel momento, un canale diretto ed  adeguato per la donazione. Quest’ anno o meglio lo scorso anno (2011), a seguito delle alluvioni che hanno flagellato Toscana e Liguria, con diretto suggerimento dei bimbi, il Presidente dell’ associazione Francesco Vallese ha contattato la Croce Bianca di Aulla. Questa associazione anch’ essa appartenente ad Anpas, ha subito gravi danni a seguito della calamità, perdendo gran parte delle proprie risorse. Si è quindi deciso di aiutare questo gruppo di volontari con l’auspicio che questo piccolo gesto possa essere di buon augurio per il nuovo anno.
In allegato articolo e disegno dei bimbi.

Disegno_bambini

L’intervento di Anpas ad Aulla

Il sito di Blu Soccorso di Lusia

 

Rovigo: i bambini delle scuole per la Croce Bianca di Aulla Leggi tutto »

18 dicembre, Marsala: un grande evento di Anpas Sicilia

Al New Palace Hotel, inaugurazione della web radio alle 10

“Dall’Unità d’Italia alla Sicilia di Oggi: Volontariato Anpas, professionalità e formazione”

 Due grossi eventi in un uno: l’inaugurazione della nuova web radio e un convegno sul tema “Dall’Unità d’Italia alla Sicilia di Oggi: Volontariato Anpas, professionalità e formazione”. Anpas Sicilia vive così la fine del 2011, tracciando le ambiziose linee guida per il nuovo anno. Domenica 18 dicembre 2011, al New Palace Hotel di Marsala, la cerimonia d’inaugurazione alle ore 10 della nuova web radio di Anpas Sicilia, la prima della rete nazionale delle pubbliche assistenze, realizzata nell’ambito del progetto “Sicula-Mente”, finanziato da Fondazione con il Sud. A brindare l’apertura della nuova struttura radiofonica – che da gennaio proporrà un palinsesto gestito interamente dai volontari e che da domenica potrà essere ascoltata in h24 sul web attraverso il canale www.anpas-sicilia.it/player/ – saranno numerosi gli ospiti d’onore che prenderanno parte a un convegno, organizzato per l’occasione con la formula di talk show, condotto dal giornalista Ivan Scinardo. Tre le grandi tematiche che saranno affrontate con un costruttivo confronto fra le istituzioni e il mondo Anpas, la protezione civile, l’ambiente e la sanità. In tema di protezione civile dibatteranno Pietro Lo Monaco (dirigente generale di Protezione civile della Regione Siciliana) e Carmine Lizza (responsabile nazionale Anpas di Protezione civile), ma atteso pure l’intervento di Marco Mucciarelli (docente universitario di sismologia dell’Università della Basilicata); sull’ambiente si confronteranno Salvo Cocina (commissario Arpa Sicilia) e Concetta Mattia (dirigente nazionale Anpas nel progetto Rifiuti Zero); mentre per la sanità atteso confronto fra Sebastiano Lio (dirigente del dipartimento alla salute della Regione Siciliana) e Fabrizio Pregliasco (vice presidente nazionale Anpas nonché noto virologo in Europa). Su quest’ultimo tema della sanità, atteso l’intervento di Tommaso Fiore e Mario Orsali, rispettivamente assessori alla Salute e alle Politiche della Salute della Regione Puglia, che saranno testimoni dell’affidamento di parte dei servizi di emergenza-urgenza sanitaria alle pubbliche assistenze. In tal senso prevista anche la presenza dell’assessore regionale alla Salute Massimo Russo, oltre a Massimo Guizzardi e Bernardo Alagna (dirigenti regionali dell’assessorato regionale alla Salute) e Giorgio Vinciguerra (dirigente regionale Seus 118 Sicilia). Prenderanno parte all’evento pure Francesca Danese (vice presidente nazionale del CSV Net), Carmelo Scravaglieri (consigliere nazionale CSV Net) e Santo Carnazzo (presidente Centro Servizi Volontariato Etneo). A chiudere l’evento sarà il presidente nazionale Anpas, Fausto Casini. “Abbiamo voluto organizzare un evento che possa abbracciare tre dei grandi temi che ci hanno visti protagonisti assoluti in Sicilia in quest’ultimo anno, mettendo a confronto l’istituzione con la nostra rete Anpas – spiega il presidente di Anpas Sicilia, Lorenzo Colaleo -. Non potevamo battezzare meglio la nostra nuova web radio, a disposizione non solo dei nostri volontari Anpas, ma del mondo del terzo settore in generale, per il quale il nostro strumento potrà essere laboratorio di idee e confronti costruttivi per la crescità della società nella cultura del volontariato”.

Ascolta la web-radio di Anpas Sicilia

www.anpas-sicilia.it/player/

Il video: https://www.facebook.com/#!/photo.php?v=237352989668335

 

18 dicembre, Marsala: un grande evento di Anpas Sicilia Leggi tutto »

Malnate: i corsi per centralinistri e autisti servizi auto

Da gennaio SOS Malnate organizza corsi per volontari centralinisti e servizi auto.

  

Dal 16 gennaio 2012 partiranno dei corsi specifici, sia in orario diurno che in orario serale, e contiamo sulla  sensibilità di nuovi cittadini. L’addetto al trasporto con auto e il centralinista non prestano soccorso in situazioni d’emergenza, pertanto sono corsi particolarmente adatti a chi non se la sente di “salire sull’ambulanza” ma che vuole dare il proprio aiuto al prossimo in servizi comunque essenziali e delicati.
SERALE: DAL 17 GENNAIO 2012 ORE 21
DIURNO: DAL 16 GENNAIO 2012 ORE 14.30
Se vuoi entrare a far parte delle nostra squadra chiama il numero 0332 428.555 o manda una mail a info@sosmalnate.it.
I 270 volontari di SOS sono pronti ad accoglierti a braccia aperte!

http://www.sosmalnate.it/news_dett.asp?news_id=328

 

Malnate: i corsi per centralinistri e autisti servizi auto Leggi tutto »

“Dall’Unità d’Italia alla Sicilia di oggi”, Marsala

Dall’Unità d’Italia alla Sicilia di oggi. Volontariato Anpas, professionalità è formazione

 

Organizzato da Anpas Sicilia domenica 18 dicembre a Marsala in occasione dell’inaugurazione della nuova web radio realizzata nell’ambito del progetto “Sicula-Mente” finanziato da Fondazione con il Sud, sarà trasmesso da oggi e per i prossimi sette giorni su SKY879 e su TIVU’ SAT 79, canale in chiaro “Viva l’Italia Channel”.

La Delegazione Sicilia dell’Anpas, associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, si è incontrata a Marsala per affrontare le tre linee d’intervento del volontariato: sanità, ambiente e protezione civile. Nella splendida cornice del New Palace Hotel si sono incontrati gli operatori ed i dirigenti della più grande associazione di Volontariato che opera in Italia attraverso 800 associazioni consociate di cui una quarantina solo in Sicilia. Il momento di incontro, ma anche di confronto, è stato dal convegno “Dall’Unità d’Italia alla Sicilia di oggi: volontariato Anpas, professionalità e formazione”. Nel corso della manifestazione è stata inaugurata la prima radio web del volontariato che contribuirà alla crescita degli operatori e della società, diffondendo 24 ore su 24 la cultura del volontariato.

 

Ascolta la webradio di Anpas-Sicilia    
http://www.anpas-sicilia.it/player/

 

Il canale Facebook della web-radio

http://www.facebook.com/pages/Radio-Anpas-Sicilia/290042391033729?ref=ts&sk=wall

 

“Dall’Unità d’Italia alla Sicilia di oggi”, Marsala Leggi tutto »

Latronico e Lagonegro (PZ): continua l’impegno contro il rischio sismico delle pubblica assistenza Valle del Sinni

Anpas VALLE DEL SINNI LATRONICO LAGONEGRO CONFERMA L’IMPEGNO DELLA

SENSIBILIZZAZIONE DEI CITTADINI NEL LAGONEGRESE.

Anpas Valle del Sinni nei Comuni di Lagonegro e Latronico, entrambi sede della stessa associazione chiude il 2011 ed apre il 2012 “con terremoto io non rischio”.
Informare, sensibilizzare, prevenire, trasformare il cittadino da soggetto passivo ad interlocutore attivo: sono questi gli obiettivi della campagna sulla riduzione del rischio sismico, “Terremoto: Io non rischio” che Anpas Valle del Sinni porterà nelle piazze di Lagonegro il 30/12/2011 ed a Latronico il 05/01/2012. L’iniziativa prende spunto dalla campagna Nazionale promossa da Anpas Nazionale (associazione Nazionale pubbliche assistenze), Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, con la collaborazione dell’Università di Basilicata, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis (Rete dei laboratori universitari di ingegneria sismica) la quale è stata già promossa in diverse occasioni. “Terremoto io non rischio vede il volontariato Anpas di protezione civile impegnato in una delle attività primarie per le comunità, la sensibilizzazione del cittadino su temi delicati come quello della prevenzione al rischio sismico in un’area preoccupata per quello che succede nel territorio del Pollino e del Sirino” ha commentato il Presidente dell’ Anpas Valle del Sinni Egidio Ciancio e consigliere Nazionale di Anpas. La manifestazione avrà come compito primario quello di dare consigli utili al cittadino per un corretto comportamento prima, durante e dopo un evento sismico. La manifestazione è stata patrocinata da Anpas Basilicata, Dipartimento Regionale Protezione Civile Basilicata, Comune di Latronico,Comune di Lagonegro e vedrà la partecipazione di tecnici comunali e figure politiche dei due comuni in cui si svolge. La giornata conclusiva a Latronico arricchisce un percorso formativo già avviato nelle scorse settimane dal Dipartimento Regionale di Protezione Civile in cui i volontari Anpas Basilicata hanno dato un supporto nella formazione delle organizzazioni di volontariato della protezione civile del Lagonegrese e del Senisese spiegando loro le informazione da dare ai cittadini per un prevenzione corretta al rischio sismico. Durante i due giorni di formazione ai cittadini di Lagonegro e Latronico verrà consegnato un vademecum su come comportarsi in caso di terremoto.

Latronico 26/12/2011

 
Il Direttivo Anpas Valle del Sinni Latronico Lagonegro

Latronico e Lagonegro (PZ): continua l’impegno contro il rischio sismico delle pubblica assistenza Valle del Sinni Leggi tutto »

Torna in alto